Notevole impennata termica sotto i colpi dello scirocco, attualmente la mia stazione segna ben 31°!
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Fado Basso (Mele, GE), pioggia debole, +11,7°C
Timida ripresa delle precipitazioni, giornata autunnale con estremi provvisori +9,9°C/+12,0°C.
In diverse aree del Nord si fatica ad arrivare a 13°
Intanto vedo che Foggia segna 35°
Così giusto per
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
sì, il C-S sta affrontando l'apice della botta calda, al N è decisamente ottobre, a tratti anche novembre
13° e pioggerella continua... sembra davvero autunno.
Si vis pacem, para bellum.
attualmente 12,7°C e 22 mm accumulati.
Massima dalla mezzanotte probabilmente sotto i 14°C![]()
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Quasi 17 mm cumulati e continua a piovere con bassa intensità.
13.3 °C, da domani si dovrebbe tornare in media
Qui in Sardegna due giorni caldi prima dell'arrivo del fronte di stanotte, caratterizzato da un rapido rovescio grandinigeno accompagnato da qualche lampo intorno alle 23:30 i ieri; oggi fa freschino con temperatura sempre compresa tra i 16 e i 19.5 gradi nel corso della giornata.
Per il resto avantieri min 13, max 31.2 con ur abbastanza bassa sul 30/35% nel momento più caldo (ma notevole la minima e l'escursione termica per la mia zona considerato il contesto e che la +17/+18 in quota era presente già durante la notte; l'aria fresca depositata al suolo nei giorni scorsi ha sicuramente fatto la sua parte, nonostante stia in pendio e non in pianura o in una vallata), ieri min 16 e max 27.2 con cielo sereno (e fosco) dopo che la mattinata e il primo pomeriggio era stata caratterizzata da cielo coperto, temperatura sui 20/22 e anche un po' di pioviggine
Il giorno ancora precedente, venerdì, minima assoluta del mese in corso con 9.5° e massima di 23.5
E comunque non serve parlare di nord e sud e di centinaia di chilometri per osservare grandi differenze termiche... 10 gradi di differenza nel giro di un centinaio di chilometri:
Screenshot_2021-05-24-13-57-38-420_com.android.chrome.jpg
Be', ma se l'aria durante il giorno è secca e la notte è poco o per nulla ventosa non è così strano, poi dipende molto dalle caratteristiche morfologiche della zona. Oltretutto gli effetti delle temperature in quota, se non ci sono forzanti ad accelerarli (es. venti di caduta), richiedono un po' di tempo per manifestarsi e in questo caso la Sardegna è stata interessata da un'onda mobile che si è mossa in modo molto veloce.
Segnalibri