Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 58

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo "strano caso" della Primavera 2021 (qui tutti i dati e considerazioni)

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Questi dati sono ovviamente tenuti rigorosamente nascosti da gretini vari, scienziati catastrofisti e sopratutto da tutti i media!
    Ma che razza di discorso è?
    Si sa benissimo che le considerazioni climatiche si fanno su scale decennali/secolari e non eventofile.
    Questa primavera non dimostra proprio un bel niente ai fini climatici di lungo corso. La prova è anche che stiamo parlando di una primavera fredda per i nuovi canoni, ma non per i vecchi.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,514
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Lo "strano caso" della Primavera 2021 (qui tutti i dati e considerazioni)

    Ecco un riassunto della primavera 2021 appena terminata:

    La primavera 2021 a Falcone chiude con una media integrale di +15.6°C, chiudendo così a -1.1°C rispetto alla mia media 2010-2020. Curiosamente non è al primo posto, in quanto la primavera 2020 risulta essere più fredda di attuale anche se di pochissimo (+15.5°C) e piazzandosi davanti a quella del 2012 (+16.2°C) e 2011 (+16.4°C). Sulle 9 decadi totali ben 8 hanno chiuso sottomedia (solo la 2° di Maggio è risultata sopramedia), nel 2019 sono state 6 sottomedia su 9.
    A livello pluviometrico accumulati 140.2 mm con Marzo e Aprile che hanno chiuso sopramedia, sottomedia invece Maggio.
    Ultima modifica di Andrea92; 03/06/2021 alle 11:08


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,301
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Lo "strano caso" della Primavera 2021 (qui tutti i dati e considerazioni)

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Ecco un riassunto della primavera 2021 appena terminata:

    La primavera 2021 a Falcone chiude con una media integrale di +15.6°C, chiudendo così a -1.1°C rispetto alla mia media 2010-2020. Curiosamente non è al primo posto, in quanto la primavera 2021 risulta essere più fredda di quella attuale anche se di pochissimo (+15.5°C) e piazzandosi davanti a quella del 2012 (+16.2°C) e 2011 (+16.4°C). Sulle 9 decadi totali ben 8 hanno chiuso sottomedia (solo la 2° di Maggio è risultata sopramedia), nel 2019 sono state 6 sottomedia su 9.
    A livello pluviometrico accumulati 140.2 mm con Marzo e Aprile che hanno chiuso sopramedia, sottomedia invece Maggio.
    Forse intendevi 2020?

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,514
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Lo "strano caso" della Primavera 2021 (qui tutti i dati e considerazioni)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Forse intendevi 2020?
    Si hai ragione, nella fretta di scrivere non ci ho fatto caso


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,299
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Lo "strano caso" della Primavera 2021 (qui tutti i dati e considerazioni)

    Qui da me primavera 2021 semplicemente old, anzi very old style.
    Non faceva così fresco in primavera da quando giravo in vespa PX con bomber, andavo alle superiori e avevo ancora tutti i capelli.
    Dati OSMER alla mano dal 1987.
    Per quanto riguarda i dati della mia stazione meteo dal 2000 questo è il sunto:
    media stagionale primavera 11,1°. Di gran lunga più fredda della oramai seconda 2006 con 11,9°.
    sono addirittura 2,5° in meno della media stagionale 2000-20 di 13,6°.
    marzo (7,6°) -1,6° dalla media (4° più freddo)
    aprile (10,6°) il più freddo della serie (-3,0 dalla media)
    maggio (15,3°) secondo più freddo (-2,7 dalla media)

    tutti e 3 i mesi hanno avuto il record per le medie minime più basse, mentre aprile e maggio per le medie massime più basse.
    pluviometria:
    marzo (20,1mm) terzo più secco
    aprile (179,3mm) secondo più piovoso
    maggio (271,2mm) secondo più piovoso
    pluviometria stagionale: 470,8mm (seconda più piovosa) (primavera 2013 col binocolo.... oltre 700mm).
    Ultima modifica di mky; 01/06/2021 alle 21:33

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Lo "strano caso" della Primavera 2021 (qui tutti i dati e considerazioni)

    Al NE Italia questa primavera pare sia stata davvero clamorosa. Vedremo in Italia nel totale.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Lo "strano caso" della Primavera 2021 (qui tutti i dati e considerazioni)

    Pure qui in W Piemonte, anche se non abbiamo raggiunto gli scarti negativi esorbitanti del Triveneto anche qui primavera che si chiude in anomalia termica negativa. Tanto per darvi alcuni dati, ecco come chiude a Torino la primavera 2021 sulla 1981-2010:
    Marzo: +0.3
    Aprile: -0.8
    Maggio: -1.2

    Primavera 2021: -0.6

    Per l'ARPA Piemonte, a livello regionale, la primavera invece ha questi scarti sulla vecchia media 1971-2000:
    Marzo: +0.9
    Aprile: -0.5 (l'aprile più freddo dal 1998!)
    Maggio: -1.0 (il terzo maggio più freddo del secolo, dopo 2013 e 2019, batte anche il 2004)

    Primavera 2021: -0.2 (terza primavera più fredda del secolo, dopo la 2004 [di meno di un decimo di grado!] e la 2013)


    Come precipitazioni, per l'ARPA Piemonte questa primavera chiude a -43% dalla media, la 10° primavera più secca dal 1958.

    Una combo molto rara nel nuovo secolo avere contemporaneamente un'intera stagione con sia temperature che precipitazioni sottomedia, a maggior ragione se non invernale.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,417
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Lo "strano caso" della Primavera 2021 (qui tutti i dati e considerazioni)

    Pescara aeroporto media 71/2000
    Marzo: 3.9°/14.4°
    Aprile: 6.7°/17.7°
    Maggio: 11.0°/22.3°

    Pescara aeroporto media 2021
    Marzo: 3.8°/14.1°
    Aprile: 6.5°/16.5°
    Maggio: 11.9°/22.7°

  9. #9
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Lo "strano caso" della Primavera 2021 (qui tutti i dati e considerazioni)

    Riassunto termico stagionale:

    Marzo: 0.2°/7.4°/15.7°
    Aprile 5.1°/11.2°/18.1°
    Maggio 9.8°/15.3°/22.1°

    Primavera 2021: 11.3° di media integrale trimestrale, pari pari a quanto risultato per la pianura friulana mediando i dati di tutte le località OSMER, perciò anche qui presumibilmente bisogna tornare indietro al 1987 per trovare fasti simili.
    Ma anche se non fosse, tanto di cappello ugualmente.
    Ho vissuto e mi sono goduto una stagione che è stata qualcosa di assurdo, soprattutto dal punto di vista delle medie minime, con scarto negativo compreso tra i quasi 2° di maggio e i quasi 3° di aprile rispetto all'ultima media di riferimento per le località più simili alla mia.

    Io piazzo un DIECI E LODE alla primavera 2021, non si sa mai. Come si fa a ripetere una tale perfezione? Sembra di essere nei pieni Novanta, quando le nostre medie annue erano ancora fotoniche come nei decenni precedenti.
    Come se non bastasse, questo trimestre e le gelate di marzo e aprile hanno veramente annientato quasi tutto (chiaro, mai fino in fondo) l'amaro che mi si era accumulato per l'ennesimo febbraio schifoso e la precisione chirurgica con la quale solo lui ha fatto schifo, tra un gennaio buono e un marzo più che discreto.
    Quantomeno ho recuperato in pieno, quella sì al 100%, l'esigenza di freddo di cui riempirmi prima di affrontare la ''bella stagione''.

  10. #10
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Lo "strano caso" della Primavera 2021 (qui tutti i dati e considerazioni)

    In Romagna a livello medio primavera 2021 a - 0.6 sulla 81-10 e a - 0.2 sulla 71-00.
    Maggio in perfetta media sulla 71-00 e a -0.5 sulla 81-10.
    Malissimo per le piogge, è la primavera più secca dal 1950 dopo il 2020 che è la più secca in assoluto.
    Curioso di sapere il dato a livello nazionale...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •