Bonjour e buon venerdì ed inizio di fine settimana!!!
Che dire, fa freddo: dopo una minima che si è portata a ben + 5.8 gradi qui da me al borgo, attualmente registro + 8.4 gradi, in calma assoluta di vento -cessato nel corso della tarda nottata scorsa- e con un cielo incantevole. Stupendo, pulito, limpido e nitido il paesaggio ed il panorama,col paese che appena adesso riparte alla volta delle sue piccole attività quotidiane, e mentre i nostri piccoli amici (sempre loro, i graziosi ovini e l'asinello) stanno continuando imperterriti ed instancabili il loro lavoro di "pulizia naturale" dei prati. Che bello che è stare a guardarli
.
Ieri sera freddo intenso a pelle, anche in casa nonostante la stufa e la legna ardenti; il vento poi, ci ha messo del suo: freddissimo e forte, ha spazzolato per bene la nostra vallata.
Oggi immagino sarà una giornata bella e gradevole, anche quassù. Evviva!
I colleghi aostani non parlano d'altro: "ma su nella Coumba da voi è persino nevicato?! Ho visto ieri!". Sono increduli e sorpresi, eppure certe cose loro dovrebbero saperle!
Scatto cam:
big_soyen.jpg
C'è un po' di traffico in ingresso in Italia già da un poco. Non è niente rispetto a quel che sarà tra qualche ora, oggi è venerdì
Un cordone affilato di svizzeri, austriaci, tedeschi, francesi, olandesi e lussemburghesi, praticamente ininterrotto: aria di vacanze e di rientri per chi lavora oltralpe.
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Per forza, Torino è sotto le Alpi, non ha il marino (nel bene e nel male eh, non dimenticarlo mai) e siamo in una situazione bloccata di barica favorevole al Piemonte: cosa ti aspettavi?
Torino per la sua climatologia alterna periodi di gloria a lunghi periodi di nulla, il tutto a seconda della situazione. Anche la Romagna, che ogni tanto citi come "fortunata", lo è in caso di circolazione dai Balcani o da nord, ma ora è in una situazione difficilissima dal punto di vista pluviometrico, con le stazioni meteo a mare che non arrivano a 100 mm dal 1° gennaio. E quindi, Romagna da buttare?
In sostanza: è una questione di configurazioni, una zona è favorita con certe bariche, sfavorita con altre, cioè ognuna ha configurazioni migliori o peggiori, poi c'è chi ne ha di più delle prime (Friuli), chi ne ha di più delle seconde (e sono molte zone, dal secco Monferrato al delta del Po, per rimanere al nord). Stop.
Nell'anno che hai citato, il 2014, ho fatto 1602 mm; nel 2010, 1681 mm; la mia media dell'ultimo trentennio è 1018,1 mm, il tutto in mezzo alla pianura, senza "aiutini orografici", ti par poco? Poi è chiaro, se guardi di volta in volta alla zona che fa di più, sarai sempre insoddisfatto
Ciò non toglie che in questo giugno abbiamo raccolto proprio poco, io poi ancora meno, con 24 mm questo giugno è il terzo più secco dal 1973 (attenzione però: Cadorna è a 70 mm, basta beccarsi uno di quei nubifragi per metro quadro e sei a posto), ci sta che succeda, soprattutto con questo GW che ha distrutto i "normali" fronti da ovest e le squall line, letteralmente estinte, e che erano le situazioni più favorevoli per il nostro orticello. Quindi, siccome non ci posso far niente, sai che c'è? C'è che ho gioito anche per quei 3 inaspettati, brevissimi acquazzoni della settimana! Perché vale sempre il detto per cui "pütost de niént, l'è mej pütost", e ti aggiungo "dàmm a trà"
Buona giornata secca, come piace a te, con il cielo blu e con le Alpi nitide![]()
Meraviglioso effetto rinfrescante del temporalino di ieri verso le 19:30
Settata e nottata sotto i 18 °C (minima addirittura a 14.8 °C), si dorme ancora che è un piacere
Altra mattinata fresca;T minima +7,8;attuali +9,1;lato est della valle serenissimo;lato ovest con nebbia intorno alle montagne e qualche nuvola sul versante francese.
Ora ci godremo questo weekend soleggiato, perché da lunedì si ricomincia con i temporali
Nonostante cieli spesso nuvolosi e frequenti precipitazioni non riusciamo a scrollarci di dosso la forte anomalia positiva della recente ondata di caldo. Attualmente resiste una tenace +1.6 C rispetto 81-00. Come deficit pluviometrico siamo in forte recupero con il mese che balza a 205 mm mentre l'anno a 490 mm
Buenas dias Hombres!
Giornata andina serena e limpida dopo il mm di ieri sera. Lentate Mulino Dazio segna una T Minima di +13 C! Mese a 60 mm.
Anche qui grazie a 2 TS locali e fortuiti.
2014: grandi ricordi: superati i 2000 mm!
E' vero: Torino col SW e' favorita da Mag ad Ago ma negli altri mesi va in Ombra Pluviometrica non essendoci afa che alimenta i TS!
...mi mancano le "vere" Perturbazioni alla Bernacca....
Riassunto di quesi gg qui in FaceBook MeteoNetWork PhotoCasing:
Log in to Facebook
Hasta Luego!
Segnalibri