C'era un cielo lattiginoso e "sporco" all'inizio e soprattutto verso sud, da fine mattinata e nel primo pomeriggio comunque è migliorato parecchio... anche perchè questa valle è molto interna e, al contrario della parallela Valtournenche, non ha uno sbocco verso sud che apre direttamente verso la bassa valle e pianura padana (un po' di foschia tracimava soprattutto dai confinanti rilievi della Valtournenche).
Per il resto è un posto che consiglio a tutti, una valle un po' più "selvaggia" e in parte anche fuori dai principali circuiti turistici (seppur l'oratorio di Cuney sia abbastanza frequentato durante la sua apertura estiva)
ps: da notare anche le ingenti quantità di sabbia sulla neve (neve rossa), quest'inverno ci sono stati spesso episodi di risalita della sabbia dal deserto del Sahara (penso sia un annata record per questo fenomeno)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ormai è finita la pacchia, le temperature tardo-primaverili dei giorni scorsi sono un ricordo. Oggi è l'ultima giornata di estate gentile, con massima che ha toccato all'aeroporto i 28,6°.
Al tramonto un cielo lattiginoso e oscurato da nubi invisibili (sembrava che il cielo fosse sporco di qualche particolato, ho pensato fosse sabbia ma non saprei) ha determinato un bizzarro effetto: ha di fatto funzionato come filtro del disco solare, che dunque era visibile senza alcun fastidio per la retina ad occhio nudo, potendolo fissare senza conseguenze. Usando un binocolo ho visto una macchia solare!! Ho pensato fosse un difetto sulla lente del binocolo, ma cambiandolo per un altro si vedeva un puntino sempre nello stesso punto del disco solare! Ho studiato quindi il sistema di coordinate eliografiche e ho cercato la macchia sul sito della NASA, e il risultato è che corrisponde a quel puntino che ho notato!! E' la prima volta in assoluto che vedo una macchia solare dal vivo, tra l'altro è stato un caso fortuito e senza filtri visivi!
I cieli lattiginosi comunque sono dovuti alla sabbia sospesa, qui ha fatto un rovescio veloce ed ha sporcato tutto![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Pure qui oggi (ma in parte già ieri) cielo molto caliginoso, raramente l'ho visto così in passato anche se ultimamente ci stiamo facendo l'abitudine. Purtroppo non è ancora piovuto ma ho idea anch'io che se dovesse far qualcosa (dal radar si nota qualche rovescio sul Garda, chissà che non risalga fin quassù) probabilmente si tratterebbe di pioggia parecchio sabbiosa.
A Trento Sud estremi degli ultimi giorni 23.3°/33.5° venerdì, 20.4°/34.3° ieri e 20.1°/34.1° oggi; insomma una 3 giorni totalmente tropicale (attualmente ci sono ancora 26.1° a poco dalla mezzanotte ormai) che per essere ancora in primavera astronomica non è cosa di poco conto per queste latitudini. Oltretutto la media giornaliera ha superato i 27°c per 3 giorni di fila e oggi con ogni probabilità sarà il quarto, e per dare un termine di paragone ricordo che l'anno scorso le medie giornaliere oltre i 27°c furono 4 in tutta la stagione estiva!
Se il buon giorno si vede dal mattino...
Allego l'immagine odierna del carico di sabbia sui nostri cieli, mi pare che tutta l'Italia sia un po' nella stessa barca sotto questo aspetto, ma pure gran parte della Germania non scherza.
012.zoomdload.png
Saluti a tutti, Flavio
Confermo il fatto che il cielo sia veramente pieno di sabbia;sia venerdì che ieri dopo i temporali a Ginevra le macchine erano coperte di sabbia e pure qua da me venerdì il cielo era di un colore che quassù in montagna difficilmente si vede;e infatti al termine del rovescio di ieri mattina c'erano tracce di sabbia sulle auto; fortunatamente dovrebbe già essersi più o meno ripulito
Come si scende bene stasera;siamo a +10,1 con cielo nuvoloso;si potrebbe tornare in singola cifra dopo una vita;in attesa dei temporali di domani
Sì, ho letto due giorni fa che scrivesti che la minima di 23° è la seconda più alta della tua serie dal 1983. Ti dirò, sono medie e temperature estreme terribili anche per qui a Giugno, che ahimè vivrò nei prossimi giorni...finora mi è andata veramente, ma veramente, di lusso e stralusso, non posso lamentarmi...
Segnalibri