Io ho notato che in queste situazioni, le località che registrano minime diurne elevatissime alla fine misurano valori massimi mai superiori a 40°C.
In questi giorni a Catania dovrebbero esserci fra 25-26°C gradi di notte (altissimi per la zona), quindi mi aspetto massime anche con libeccio di 39-40°C e una diminuzione dell'escursione giornaliera.
Nell'entroterra lo spettro dei 45°C mi pare ormai certo.
Qui si valuta quello che farà sulle coste.
In fin dei conti, Tunisi ha toccato 39°C in questi due giorni con vento sostenuto, e devi notare che per il 99% delle volte la Sicilia e qualche altra area del sud riesce a misurare valori costieri mai superiori alla capitale tunisina, che è di per sé una città che si infiamma facilmente ed è la prima a capitolare in situazioni del genere..
Vedi Maggio 2020, Palermo arroventata dai venti di caduta, massima record ma che non ha registrato gli stessi valori di Tunisi.
Questo ovviamente per realizzare che non siamo attaccati all'Africa![]()
Segnalibri