Come già scrivevo nel thread nazionale oggi è stata (fino ad ora) la giornata più calda da inizio ondata. Si è partiti da una minima di +24.2°C, ma ad essere notevole è stata la massima che ha raggiunto +37.8°C. Cosa c'è di notevole? Il fatto che tale valore è stato raggiunto senza venti di caduta meridionali bensì con brezza marina! Ho seguito l'andamento termico del pomeriggio e non ci credevo che, nonostante le correnti durante il picco si sono mantenute da NW e N, la temperatura continuasse a salire costantemente proprio come se ci fossero venti di terra! Qui il favonio avviene prevalentemente con le correnti meridionali e in qualche caso anche con correnti da W, mentre a NW e a N ho solo il mare. Una sola volta ho notato una situazione simile, era il 10 Agosto 2017 durante la famosa ondata di caldo e quel giorno raggiungi una massima di +35.2°C con una situazione analoga a quella odierna. In 11 anni che registro dati, tutti i valori over 35 li ho registrati solo con correnti meridionali e solamente questi 2 escono "fuori razza". È vero che nella meteo non si finisce mai di imparare![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Qui oggi ben +35,0° di massima, non record assolutamente ma comunque un valore interessante per giugno, essendo a +9,6° dalla media max 2005-19.
Per dare un'idea della portata dell'anomalia è come se facessi una massima di +15,8°, cioè in media per la prima parte di aprile.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Da valutare, Leni è una piccola località a 200 metri ma nell'isola di Salina, e registrare 41°C mi sembra un record. Domani da vedere negli archivi della stazione di Stromboli se oggi è stata una giornata record. Se dovesse aver superato 39.4°C sarebbe il valore più alto annuale. Questo mese già è stato battuto il record di giugno, che è andato ad eguagliare quello annuale del luglio 1965.
Intanto Napoli Capodichino +37,0°C
Lo stesso fenomeno paranormale è accaduto da me il 25 Giugno: massima 37,2° fatta sotto vento dal mare, vento da Nord!
In realtà era un vento favonico, si capiva da ur e dp bassi. Nel tuo caso che ur e dp c'erano?
La mia ipotesi è che poco più a nord ci fosse vento di caduta che penetrava fino in mare. Le correnti poi viravano da nord e non percorrendo sufficiente distanza sul mare ci giungeva con caratteristiche ancora originarie, cioè favoniche.
Tu che ne pensi?
Oggi è stata la seconda giornata più fresca della decade addirittura, con minima 21,2° all'aeroporto (19,1° in campagna) e massima 30,7° (fino a 34-34,5° in periferia e in campagna). Uno scempio resta tale, ma è un clima tollerabile per me, specialmente dopo essermi acclimatato.
In generale il vento dal mare non ha impedito il riscaldamento diurno, ma ha fortemente limato i picchi, visto che nell'entroterra provinciale e nel resto del Salento si sono diffusamente raggiunti i 36-37°.
Domani e dopodomani sarà più caldo in quota, ma il vento resterà di brezza di mare (da levante) quindi spero che resteremo lontani da picchi termici in grado di riscaldare ulteriormente un mese che al momento, alla mezzanotte del 29, è a +0,3° dalla 81/10 e -0,05° dalla 91/20. Si resiste in ogni modo.
Dopo aver vissuto la breve ma intensa ondata di caldo di Giugno 2017, sono alle prese con la seconda onda calda qui nella terra siciliana di Milazzo. Incredibile la persistenza, sembra davvero non voler finire mai. A Milazzo vince quasi sempre la brezza, con dewpoint medi giornalieri di 23 24 gradi e picchi fino 26. Insomma giornate da estremi 25 33 molto umidi. Oggi breve seccata verso le 17 con massima record de mese a 38.5 gradi. Superati i 40 gradi nella piana. Ora siamo tornati nel regno del umido con dewpoint a 26 gradi e ur sul 90%. Insomma bestiale... Mai provato prima nulla di simile!
L'umidità è scesa fino al 23% mentre il DP era intorno ai 13°C. Parlavo di quanto avvenuto oggi nel thread nazionale con @galinsoga, potrebbe anche essere che il favonio che spingeva nelle colline immediatamente dietro Falcone e che non è riuscito a sfondare lungo la costa in qualche modo abbia influito lo stesso pur avendo in quel momento correnti al suolo totalmente differenti.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Oggi a Milazzo stessa cosa, toccati i 38.5 con vento debole da nord est. Ur scesa al 30%.
Segnalibri