Salve a tutti, qualcuno sa quale è stata la temperatura più alta registrata a Livigno e in che periodo si è verificata? E la minima record più alta? Quando si parla di freddo si trovano facilmente dati di Livigno ma trovo poco e niente riguardo il caldo.
In assenza di una serie climatica da leggere direi che le isoterme a 850 hPa possono fornire una discreta indicazione in montagna anche se non è libera atmosfera.
Le isoterme più alte credo siano entrate in quelle zone a giugno 2019, luglio 1983 e agosto 2003, credo che i picchi massimi di Livigno appartengano a quei periodi.
Non lontano ci sono varie stazioni di MeteoSvizzera, in particolare a Samedan (1700 m di quota) risultano massime sui 28.5°C sia a fine luglio 1983 che fine giugno 2019.
Se qualcuno ha informazioni più precise benvenga.
Ultima modifica di AbeteBianco; 20/06/2021 alle 11:06
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Secondo alcune fonti, gli apparterrebbe il primato di centro abitato più freddo d'Italia con una temperatura minima assoluta registrata di -38°C nel febbraio 1956.
Analizzando i record estivi di cui non si dispongono dati, dall'osservazione delle medie massime, che sembrano molto vicini alla località di Samedan, il record che si collocherebbe nel 1983/2003/2015/2019, dovrebbe essere di circa 28°C.
Considerando che Brescia abbia un record di 38,4°C, si può immaginare che a quota 1800 metri possa potenzialmente registrarsi una massima record inferiore a 10-11°C al piano visto che il gradiente verticale è 6,5°C/1 km. Potremmo così ricostruire il clima di Livigno.
Segnalibri