Roma ha delle estati orrende ma rispetto alla bassa padana ha di buono che il caldo afoso senza vento è raro. Si passa dal caldo torrido la mattina all'afa pomeridiana con l'entrata del ponentino. Certo le serate dopo le 20 sono difficili ma quello anche in pianura padana e in genere molto di più.
Tra l'altro a sud di una certa latitudine non hanno nemmeno quei break temporaleschi che possono dare un po' di respiro in zone come Torino o la Brianza...
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
decisamentele ho provate un po' tutte in Italia, quella padana è decisamente la peggiore per vivibilità, quindi non tanto in termini di picchi (i 43° che fa a Palermo qui sono pressoché impossibili) ma per il mix T/UR.
oggi si sta male nonostante il poco sole e nemmeno 30°. ur sopra al 50%, DP costantemente sopra i 18/19°. na schifezza![]()
Si vis pacem, para bellum.
Secondo me non avete vissuto veramente cosa può fare in zone più a sud, anche costiere, ad esempio in Sicilia.
Il mix temperatura/umidità a volte è praticamente sconcertante.
Le estati padane sono dure ma (normalmente) con diversi break.
Per dire a Milazzo dewpoint medi giornalieri di 20° li fa durante una fase fresca. Ora la stazione segna 28.1° con ur 77%, dew a 24. La differenza potrebbe farla al massimo il vento, senza dubbio la brezza aiuta un po'. Ma per il resto...
Io credo che la vera differenza è che quando si è in vacanza ci piace tutto, un po' diverso quando annamo a lavorà![]()
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Davvero, penso che in Europa esistano pochi luoghi dove si ha un disagio così pronunciato e continuo per quasi tutto il periodo estivo, e dire che quest'estate sta essendo relativamente più clemente delle ultimissime che abbiamo avuto
Nel frattempo segnalo 31° C (30,9° C per essere precisi) con il 48% di umidità. Qual è il DP vi sento dire? 18,6° C![]()
In questo senso in generale vale la regola che più a sud si va, peggio è dal punto di vista dei temporali. Vicino alle Prealpi (per non parlare delle Alpi) in effetti è difficile non avere alcuna pausa per più di una settimana, mentre avvicinandosi più e più al Pò il regime pluviometrico, divenendo molto più influenzato dal Mediterraneo, fa sì che si possano trascorrere settimane di caldo senza alcuna sosta...![]()
Ma considerate alto un dewpoint di 18,6°?
A Roma centro ora è sui di 19° con 34°.
A Milazzo è di 23,7° con 29°.
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
io la penso come te in merito al lavoro / vacanze.. io sono stato in sardegna 10 gg fa e il clima delle coste son dew point sempre oltre i 23-24 e a volte con calma totale di vento la notte e la mattina è molto peggio del clima di casa mia che non è proprio pianura padana vera ma in questi giorni abbiamo dew point tra 19 e 21 ma la mattina si respira avendo minime raramente sopra i 20 gradi, poi break dall'afa ne abbiamo ogni tanto sia temporaleschi che non temporaleschi ma che seccano un po la colonna e regalano minime fresche.
nel 2018 che ero stato in sicilia avevo provato sia i 43 gradi con UR al 15% nel catanese e sia i 34 umidissimi di castellammare con dew point a 25-26 e non invidio per niente il clima del sud
30°C con UR 60% dew point che prova ad avvicinarsi ai 22.
peggio di ieri
Segnalibri