Beh se è per quello stando al long del nuovo run di GFS (per quello che puó valere) mostra una goccia fredda che va ad incastrarsi esattamente sopra al Nord Italia mentre praticamente tutto il resto d'Europa sarebbe avvolto da una alta pressione. Con questa sarebbero temporali a ciclo prevalentemente pomeridiano-serale comunque.
Screenshot_20210704-132037_(1).pnge
La +33 in Spagna@burian br
Screenshot_2021-07-04-13-30-54-822.jpeg
Periodo romantico alfa
Spero che non si stia sfogando ora per poi fare l'agosto più freddo e piovoso del nuovo millennio però, dai
Comunque, questa non è affatto male, dato che ormai è assodato che per questa settimana si soffrirà. Magari
Anche su scala sinottica in base allo scenario visto da gfs l'azzorriano si spingerebbe verso la Gran Bretagna, il che sarebbe buona cosa in prospettiva
Screenshot_2021-07-04-15-05-40-700_com.meteociel.fr.jpg
Screenshot_2021-07-04-15-15-58-414_com.meteociel.fr.jpg
Comunque le ens non sembrano scendere, quindi a maggior ragione meglio andarci molto cauti.
Ultima modifica di ale97; 04/07/2021 alle 14:20
Concordo, ancora l’incertezza regna sovrana dopo la prossima ondata di calore in quanto si parla di manovre pilotate da un fattore estremamente impredicibile come la mjo.
Riguardo al rischio di una fine improvvisa ed anticipata dell’estate non ci credo proprio, ci sono masse roventissime ben salde a pochi km da noi accompagnate da gpt a fondo scala, inoltre le futuribili risalite dell’azzorriano verso uk sembrano sempre essere azzoppate da bassi gpt sull’Atlantico orientale.
Chi vuole un poderoso prefrontale? Aggratis eh!![]()
Always looking at the sky.
Un primo cavetto atteso verso la fine della prossima settimana potrebbe aprire la strada ad un secondo fronte.
Vediamo.
Io resto convinto che non avremo una rottura, ma un lento logorio.
Per gfs l'alta pressione nel lungo termine sembrerebbe arretrare sotto la spinta delle correnti nord-atlantiche.
Il mio ovviamente è un commento al run, non una previsione.
Segnalibri