Incredibile come ogni discussione vada a finire su nord contro sud...ma che problemi avete?![]()
il problema è che ci siamo (o almeno io) rotti le balle di leggere sempre gli stessi messaggi ogni santo giorno.
Poi vai a vedere la stanza regionale e non scrive nessuno(analisi modelli del Sud inattiva dal 1° luglio, per dire, guardacaso....)
E non mi parlate di ignore list, perché in questo caso (ma spessissimo) è solo un fallimento del controllo del forum.
Siccome non interviene né la moderazione né l'automoderazione (che pia illusione), se leggo qualcosa che non mi va a genio rispondo a tono come è sempre stato fatto verso gli utenti del NW in qualsiasi occasione (l'ultimo esempio è lì con l'utente Millibar, vediamo se riesce il nostro amico siciliano a nascondersi dietro ad un dito anche stavolta), qualsiasi mese, qualsiasi stagione, anche se magari erano all'ultimo dei 7 anni più caldi in tutte le stagioni e meno nevosi della storia climatica di cui si hanno dati.
finita lì, volete scrivere tutti i giorni le stesse cose (leggasi: lamentele)? perfetto, a regolamento ci sarebbe una stanza apposita che si chiama Rosari meteo, siccome non la usa nessuno rimane comunque la stanza regionale, ma guarda caso non la usa nessuno nemmeno quella, non per i modelli, devono per forza venire qui a piagnucolare TUTTI i giorni PIU' volte al giorno.
Ultima modifica di jack9; 06/07/2021 alle 16:29
Si vis pacem, para bellum.
65 mm di media significa che non è un mese piovosissimo ma nemmeno secco Che possa non piovere succede ma non è così frequente.
Anche Palermo nell'estate 2018 ha visto diluvi ma la sua prassi è la siccità.
Infatti che c'entra Palermo?
Ho citato Catania che è quasi la stessa cosa.
È prassi che qui non piova.
È prassi che da te piova.
65 mm può essere la media di un aprile o di un settembre/ottobre di alcune aree siciliane.
Mesi non secchi ma nemmeno da diluvi.
Non vedo dove sia l'intoppo.
C'è chi ha medie più alte delle tue ma non per questo luglio è un mese secco da te
Periodo romantico alfa
non è un mese secco e non c'è una prassi, quella media deriva da mesi chiusi a 0 e da mesi chiusi a 100, finita lì. non per forza è scontato, non a caso hai risposto a pene di cane ad un utente che non scrive mai, si degna di scrivere una volta un qualcosa che non ti va a genio e tac, via con le boiatre.
dunque, chi di spada ferisce, di spada perisce, lineare, logico, semplice. se non ti piace, cambia atteggiamento tu per primo (perché a te non ha detto niente di male, o sbaglio?), altrimenti questo è.
fermo restando che questo è comunque finché uno entra qui e legge pagine e pagine di pianti.
Si vis pacem, para bellum.
Intanto ICON azzera letteralmente il cavetto del week-end.
Vero Jack.
Io comunque per ora adotto un atteggiamento prudenziale perché comunque la distanza è ancora troppo elevata, tenendo presente che un pattern così radicato sarà molto difficile da scalfire, il che naturalmente non esclude un break o comunque un ricambio d'aria.
Tornando ad un range temporale accettabile, va rilevato che anche UKMO stronca il cavetto del week-end, non che avesse mai mostrato chissà che cosa, anzi, in realtà non ci ha mai creduto.
Segnalibri