-
Uragano
Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche
L'esatta dimensione dell'ondata di caldo in atto non può essere resa appieno da questa decade, in quanto quest'ultima è stata condizionata pesantemente dai primi 4 giorni (21-24 Luglio) in cui le temperature, pur permanendo sopra le medie, sono state lontane dai picchi rilevati successivamente, "alleggerendo" le medie decadali e impedendo molti record che invece si sarebbe potuto stabilire se solo l'inizio dell'ondata di caldo fosse coinciso con l'inizio della decade, proprio come avvenuto proprio un mese fa.
Proprio per questo motivo il resoconto della terza decade, che mi accingo a cominciare, può solo dare una fotografia parziale degli eventi che stanno occorrendo, ben descritti nei miei vari interventi che ho sarcasticamente intitolato "Diario dall'inferno", e disponibili nel nowcasting nazionale o regionale.
Posta questa premessa, la decade non è passata comunque inosservata, con qualche dato significativo qua e là strappato.
Di seguito le medie della terza decade di Luglio a Brindisi Casale:
media min: 23,1° (+2° dalla decadale 71/00)
media max: 32,2° (+3,1° dalla decadale 71/00)
media tot: 27,65° (+2,55° dalla decadale 71/00)
Come detto nel resoconto precedente le anomalie possono non apparire clamorose, specialmente se si osservano quelle calcolate rispetto alle trentennali recenti: +1,8° dalla decadale 81/10 e +1,6° dalla decadale 91/20.
Intendiamoci, sono comunque anomalie di tutto rispetto, ma tenendo conto del clima brindisino, fortemente condizionato dal mare e con scarsissima varianza nella stagione estiva, si comprende come siano consistenti e di rilevante entità.
Non solo, quelle anomalie sono la media ponderata tra un primo terzo di decade non caldissima (21-24 Lug) e i restanti due terzi che sono stati roventi. Escludendo i primi 4 giorni, e focalizzandoci solo agli ultimi 7, emergerebbe una media grezza di 28,7° con una media max di 34° (!!!), eclatante per Brindisi!
La media min è la meno anomala, cosa che stupisce visto che in genere siamo più colpiti su quel fronte rispetto alle max. In realtà ciò è comprensibile, l'assenza di ventilazione dal mare anche di notte ha impedito nella seconda parte della decade minime ben peggiori. Paradossalmente la prima parte della decade, in cui invece il vento dal mare predominava anche di notte, ha avuto notti su livelli simili a quelle della seconda parte, quando si era in piena e feroce ondata di caldo! Se scomponessimo la decade scopriremmo una media min di 22,55° nel periodo 21-24 Lug contro una media min di 23,4° nel periodo 25-31 Lug, con uno scarto di solo +0,85°.
Nulla di speciale comunque, sarebbe solo la nona media min più alta in terza decade di Luglio dal 1951. Nonostante le apparenze, con un'estate oggi più calda, a quanto pare la frequenza non è aumentata particolarmente dagli anni 80: se infatti fino al 1987 solo la terza decade di Luglio 1963 aveva fatto peggio del 2021 (media min 23,3°), dal 1987 se ne ritrovano nel 1987 appunto, 1988, 1994, 1998, 2003, 2007, 2015, 2016. Una ogni 5 anni circa. Si alza però l'asticella della media, è da riconoscere.
Il vero fulcro delle anomalie è stata la media max, che pur in assenza di picchi notevoli (la max assoluta decadale è stata "solo" 36,8° nemmeno nelle prime 30 max più alte di Luglio, deludente!) è riuscita a strappare un valore altissimo, soprattutto se pensate che i primi 4 gg hanno mitigato parecchio la media finale (dal 21 al 24 max tra 28,7° e 29,2°).
La decade riesce così ad assurgere al terzo posto per la più alta media max per la terza decade di Luglio dal 1951, dietro soltanto al 2007 (33°) e 2015 (32,9°). Un terzo posto "affollato", condiviso con 1955 e 1985.
Il risultato di tutto questo è una media complessiva che si pone al quarto posto per la terza decade di Luglio dal 1951, dietro a mostri come 2015 (28.8°!), 2003 (28.2°), 2007 (28.1°). Anche in questo caso un quarto posto condiviso con due annate, il 1987 e il 1994 (27.7°), prima del 2003 le più calde in 50 anni di rilevazioni nella seconda metà del Novecento.
L'influenza della prima parte della decade si fa sentire così tanto che non sono stati stabiliti altri dati significativi! Davvero incredibile, sembrerebbe a prima vista di commentare un'ondata calda di seconda qualità!
L'unico dato, che meriterebbe spessore mensile più che decadale, è il nuovo record per il maggior numero consecutivo di max over 32,4° (7), record che come detto è anche mensile.
La scelta di un valore così tarato (32,4°) è evidentemente arbitraria, infatti se avessi scelto un più generico 32° avrei dovuto includere anche il 2015 nella classifica, anch'esso con 7 giorni consecutivi sempre poi, tra l'altro, dal 25 al 31 Luglio! La serie del 2021 è però più rilevante, e lo è proprio per quel "particolare" che la max più bassa in questi 7 giorni è stata, seppur di una virgola (due decimi appena!) più alta che nel 2015.
Una situazione simile si riscontra in atmosfera la cui colonna è stata certamente calda, in particolare fino alla quota dei 700 hPa, ma con zero spunti sia per le "statistiche di continuità" (ovvero i picchi termometrici minimi per le varie quote) sia per i picchi massimi, dove solo qualche parametro è riuscito a inserirsi nelle posizioni basse della top 10.
Andiamo con ordine; queste le medie (ricostruite), anomalie rispetto alla mensile:
- 850 hPa: 20,9° (+4,1° dalla 81/10)
- 700 hPa: 9,1° (+2,8° dalla 81/10)
- 500 hPa: -9,5° (+0,9° dalla 81/10)
- ZT: 4491 m (+285 m dalla 81/10)
Già da questi semplici dati si può intendere come la decade non abbia brillato per estremi, fatta eccezione per la quota degli 850 hPa che strappa non a caso il quarto posto per la più alta media termica a 850 hPa per la terza decade di Luglio dal 1973.
Addirittura decade anonima a 500 hPa, dove ha fatto peggio la seconda decade (!!!). Le medie dello ZT e delle temperature a 700 hPa si pongono invece nella top 10, ma dietro il podio tra quinto e decimo posto.
Le uniche statistiche significative hanno riguardato le altitudini dei GPT:
- terzo posto per la più alta quota GPT a 500 hPa (5940 m) in terza decade di Luglio dal 1973; terzo gradino del podio in realtà condiviso con tanti anni, primo tra i quali lo scorso (2020), oppure 2000 e 2003
- terzo posto per la più alta media GPT a 500 hPa (5884 m) per la terza decade di Luglio dal 1973, dietro solo a 2009 e 1985
- terzo posto per il più alto picco minimo di GPT a 500 hPa (5830 m) per la terza decade di Luglio dal 1973; anche questo condiviso tra più anni, tra cui il 1983 o il 1988
- quarto posto per il più alto picco dei GPT a 700 hPa (3249 m) per la terza decade di Luglio dal 1973
- quarto posto per il più alto picco minimo dei GPT a 700 hPa (3155 m) per la terza decade di Luglio dal 1973
- terzo posto per la più alta media GPT 700 hPa (3196,5 m) di un soffio dietro al secondo (3196,7 m nel 2009)!!
- secondo posto per la più alta media GPT 850 hPa (1554 m) per la terza decade di Luglio dal 1973
- record per il più alto picco min dei GPT 850 hPa (1530 m) per la terza decade di Luglio dal 1973 ex aequo con il 2009
- record per la più alta quota GPT 850 hPa (1593 m) per la terza decade di Luglio dal 1973, sebbene di poco (+1 m!) sul 1989 e sul 1987!
- terzo posto per il più alto picco minimo dello ZT (4260 m circa) per la terza decade di Luglio dal 1973
Piccola parentesi sulle medie decadali nella stazione di Brindisi Montenegro: 21,1/35,2° (grezza di 28,2°), con la media min che è -1,9° dall'aeroporto e la media max +3° dall'aeroporto.
Nel complesso +0,5° dalla media aeroportuale.
Quando finirà l'ondata di caldo sarà interessante estrapolare i dati relativi esclusivamente ad essa, astraendoli dalle decadi in cui si è dipanata. Vedremo quali picchi e quali record avremo strappato, anche se una cosa ora è certa, cioè che l'ondata dello scorso mese di Giugno resta non una, ma dieci spanne sopra questa, ma ciò più che merito dell'ondata in sè lo è per via del periodo (fine Giugno) in cui si è verificata, che mai aveva visto, o molto raramente, eventi del genere, a differenza della terza decade di Luglio, in piena canicola estiva.
Ultima modifica di burian br; 01/08/2021 alle 02:42
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri