Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
Si parla tanto di record di caldo, però c'è un evento da considerare. A luglio a San Marco in Lamis (FG) sono caduti 306 mm, di cui 272 mm il giorno 19 (dati Protezione Civile). Ci sono dati di accumuli così elevati, sia mensili che giornalieri, nel Sud Italia nel trimestre giugno/agosto? Qua in Sardegna non mi risulta, sono stati superati i 200 mm nell'agosto 2002 e nell'agosto 2018, e al di fuori del trimestre estivo non mi risulta che siano mai stati superati neanche a maggio (nel maggio 2018 le stazioni più piovose hanno toccato i 280-290 mm), mentre a settembre è accaduto
Edit: vedo che nel maggio 1953 è accaduto a Villagrande Strisaili, 326,6 mm caduti in quel mese
Nel giugno 1953 a Santulussurgiu, nella Sardegna occidentale, somo caduti 348,6 mm, di cui 214,2 mm il 9 giugno. La cosa notevole è che per la stazione si tratta del massimo accumulo giornaliero dal 1922 e dell'unico superiore ai 150 mm. Pur avendo una pluviometria superiore ai 1000 mm, superare i 100 mm in un giorno in quella stazione è abbastanza raro. Si tratta di giugno però, resta da vedere se sono presenti eventi del genere a luglio