Parte più a est ma ha più spinta per scendere a sud, nello 00 a 120h la saccatura europea era già isolata e infatti tendeva a restare stazionaria, nel 6z invece arriva subito un nuovo impulso artico e un terzo è in formazione sulla Groenlandia meridionale, difficile trovare una carta più promettente in questi giorni.
Gli 06 sono complessivamente molto buoni, anche il 6z di GFS che vede un mantenimento del blocco in Atlantico fino a fine run.
Le gocce vaganti ad ovest a questa distanza è meno non guardarle, è il ramo principale della corrente a getto quello rilevante.
Se non cala lui le gocce possono anche stare là in Atlantico ma fanno pochi danni specie a stagione avanzata, in autunno sono una costante.
Il problema non è ad Ovest.
Il problema è rappresentato da un bacino di calore forte ed esteso sul Nord-Africa.
Infatti abbiamo battuto record su record senza che vi fossero affondi (o comunque affondi particolari ad Ovest).
Quando quel forno piano piano si spegnerà, a quel punto la metà dei nostri problemi sarà risolta, l'altra metà dipenderà dal pattern.
Intanto aggiornamento ITCZ.
In media o leggermente sotto a Ovest, sopramedia (anche se non di molto) ad Est.itcz.jpg
Segnalibri