Europeo carino nel long.
Secondo ecmwf andremo al più con brevi fiammate prefrontali, forse l africano ha già dato il meglio di sé..
sì ma prima o poi.
la realtà dei fatti è che questo inverno i GM hanno sbarellato PESANTEMENTE, di centinaia di km, anche a 24/48h. che poi sul caldo sia più "facile", non discuto, ma tutta sta prestanza modellistica io, PERSONALMENTE, non la vedo. L'apparenza, da ignorante, è che da 10 anni a sta parte sia cambiato poco. in altri ambiti della scienza/tecnica, i passi avanti son stati molto maggiori, IMHO, nello stesso periodo di tempo.
Questo può essere dovuto a due cose:
il sistema è troppo caotico, c'è poco margine di miglioramento, soprattutto se per predire il futuro ci si basa sul passato (inevitabile) ma il tutto sta cambiando troppo rapidamente e si fa fatica a starci dietro
si investe poco nello sviluppo in questo ambito
Delle due l'una, ma magari è anche una compartecipazione.
Si vis pacem, para bellum.
sia chiaro, lo specifico di nuovo, lo dico da ignorante e senza dati a sostegno, quindi magari è una banalissima impressione totalmente smentita dai dati, anzi, è probabile sia così. Però, se penso allo sviluppo tecnologico degli ultimi 10 anni e lo paragono, sempre da ignorante, a quanto sono migliorati i GM, mi pare non ci sia confronto alcuno. Ma appunto, sono impressioni.... non bastano.
Si vis pacem, para bellum.
Sono totalmente d'accordo ma direi che l'attendibilità è peggiorata non solo dall'ultimo inverno ma ormai da alcuni anni.
Forse per ora i GM rimangono esclusi sia da intelligenza artificiale ma soprattutto da computer quantistici che consentirebbero di eseguire operazioni con velocità di miliardi di volte superiori rispetto ai più potenti elaboratori attuali.
Questo è il futuro anche della meteorologia, non so quanto lontano.
Segnalibri