A Huelva è stata rilevata la +29.7 a 1605m : Observations radiosondages - Altitude - Huelva (Alt. 20 m)
Nel radiosondaggio di Murcia la +29.4 a 1602 metri: Observations radiosondages - Altitude - Murcia (Alt. 61 m)
Siamo ben lontani dal record europeo a 850 di +31.0 del luglio 1988 o dal 30.8 del 16 giugno 2016 rilevati a Trapani Birgi
Dove avresti visto la +32 se non nelle previsioni?
![]()
Comunque c'è da stare davvero poco allegri se anche la Spagna arriva a 48.7 °C senza temperature record in quota ...... significa che sotto i 1500 m ci sfugge qualcosa, secchezza a parte?![]()
![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Questa la carta a 850 hPa tra il 10 e l'11 agosto scorso.
Teniamo presente che ad esempio Trapani al suolo fece la massima over 40° il 10 e non l'11,
come tutta la Sicilia occidentale, mentre la Sicilia orientale ha raggiunto i picchi dell'ondata di calore l'11.
![]()
Periodo romantico alfa
Scusami non fare confusione:
1) Sia a Huelva che Murcia sono ben lontani da Montoro e infatti i modelli hanno previsto bene la temp. a 850 hpa nelle due località che hai citato.
carta a 850hpa per il 14 08 21 ore 17.gif
2) nelle zone interne carte spagnole le carte prevedevano +32° a 850hpa e il fatto che non vi siano radiosondaggi non significa che non vi siano stati.
3) la +32 nelle previsioni non deve essere considerata? se fosse così, allora non consideriamo neanche i +30 avuti in Sicilia orientale qualche giorno fa.
Sempre per la cronaca, ieri la +32 è stata rilevata a Bechar in Algeria al confine con il Marocco, molto distante dalla Spagna:
Observations radiosondages - Altitude - Bechar (Alt. 773 m)
Contano i radiosondaggi, alla fine.
Lo sai.
Pure io parlo spesso delle isoterme di Gfs ma conti alla mano ci dobbiamo basare sui dati reali.
E infatti in base ai dati reali il record in quota resta di Palermo.
E i radiosondaggi dimostrano che l'ondata spagnola è di magnitudo simile a quella siciliana.
Con la differenza che noi veniamo da due mesi roventi, la Spagna no.
I radiosondaggi sardi hanno riportato valori in quota altissimi ma non hanno fatto record al suolo.
Il 16 giugno 2016 Trapani Birgi fece +30.8 a 850 hPa ma non caddero record.
La strada tra valori in quota e valori al suolo è lunga, molto lunga.
Periodo romantico alfa
Segnalibri