-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Desideravo chiedere una curiosità riguardo a voi che siete in zone mediterranee e che attualmente son colpite da caldo e secco (quindi siccità forte): ma la vegetazione com'è messa? Quella vostra autoctona mediterranea intendo...cioé resiste bene a questo prolungato stress o patisce anche lei (penso ai tipici ulivi o alla macchia mediterranea). Scusate ma non c'è un thread dedicato o se c'è non lo conosco, mi incuriosiva il fatto di come una vegetazione comunque adatta a climi estivi secchi possa reagire a stress cosí forti anche per quelle zone.
Si vis pacem, para bellum.
Si vedono i LAM peggiorare di ora in ora per l'entroterra, magari saranno anche sovrastimati alcuni valori per certe aree, ma c'è anche da considerare che non è sicuro quello che leggano oggi sia la realtà domani.
Per me il rischio sarà fare 47°C anche in aree abbastanza localizzate.
i temporali effettivamente possono far nascere incendi e non è una possibilità così remota ma.. c'è un grosso MA
nel mediterraneo proprio per natura del clima stabile e asciutto in estate i temporali sono rari e localizzati e molto difficilmente sono causa di incendi
sono invece frequentissimi gli incendi naturali in alcune zone del nord america, siberia ma soprattutto in australia e lo dimostra il fatto che la natura si è perfettamente adattata agli incendi: in siberia e nord america ci sono conifere adattate al passaggio del fuoco, in australia alcune piante addirittura hanno bisogno delle temperature elevate generate dagli incendi per rilasciare i semi !!
alcune piante della macchia mediterranea sono anch'esse (in parte) adattate al fuoco, non per la loro riproduzione, ma bensì per la sopravvivenza ( in parole povere ricacciano polloni dalle radici vitali )
questo sta a significare che in alcune parti del mondo gli incendi sono molto frequenti se non addirittura annuali mentre in altre parti del mondo sono evento estremamente raro
Segnalibri