Quarantasette gradi a Lentini è roba da “Death Valley”, la Valle della Morte
33°C con DP di 17°C. Temperature che salgono anche al nordest, a breve riscriveremo varie volte i record di caldo per quest'anno, forse già a partire da domani.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Su 97 stazioni totali, ben 52 hanno superato la soglia dei 40°C!
Cattura3.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Per Friedrich 91 (che non riesco a menzionare): ufficialmente ho un record di 37,0 °C il 21 e il 29 luglio 1983 alla Malpensa (purtroppo non ho riferimenti precisi per Carbonate o immediati dintorni). Il dato del 21 è favonico, c'era la +21/+22 in quota, mentre il 29 c'era un'afa assurda e nonostante ciò riuscì a replicare il 37ello. Il giorno dell'arrivo della +26, cioè il 27, pensa che ci fermammo a 35,2 °C, ma con un'umidità sconvolgente di oltre il 70% come media giornaliera.
L'11 agosto 2003 pare che bucò clamorosamente un'area compresa tra l'est del Novarese e il Comasco occidentale: credo che nella zona di Cantù, nonostante sia circa 100 metri più in alto di Carbonate, fece come minimo un grado in più che da me, e appena a Sud, in Brianza (zona Arosio/Mariano Comense) fece 38 gradi in scioltezza. Pensa che la Malpensa l'11/08 si fermò a 36,0 °C di massima, Novara Cameri a 36,3 °C, per Carbonate invece credo in un 36,5 °C ma è un dato controverso, magari per qualche momento il mio paese risentì della sfohnazzata del Comasco centro-orientale e quindi si superarono i 37 °C anche da me.
In ogni caso, da quando la stazione meteo di Mozzate (900 m in linea d'aria da casa mia) è attiva, ossia dal 2007, i picchi più elevati sono stati raggiunti il 4 agosto 2017 (con 36,9 °C con una strana configurazione: seccata dall'Oltrepò pavese che creò un corridoio rovente, con poca UR, in Lombardia occidentale fino alla zona di Varese e Como) e il 27 giugno 2019 (con 37,0 °C, ma attorno a me fece anche qualche decimo in più, quel giorno).
Per fare un parallelismo, alla Malpensa il picco di agosto 2017 è anche lì di 36,9 °C ma risale al giorno 5 (il 4 ci si era fermati a 36,8 °C); il picco di giugno 2019 è molto deludente ma la valle del Ticino è molto favonio-dipendente, con l'UR tremenda nei bassi strati non c'era possibilità di fare chissà che, dunque fece 36,2 °C il giorno 27 e 36,5 °C il giorno 28.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
L'11 agosto 2003, di cui tra l'altro ricorre proprio oggi l'anniversario è un evento del tutto singolare, sul Ticino fece vedere dei picchi in quota che generalmente però sono stati in parte superati nel 1983, ma soprattutto a fine giugno 2019, questo vale scendendo fino a 800 m, perché vedere luoghi che a quelle quote due anni fa sono andati a 35/37°C e 34°C a 1200 m in luoghi ombrosi secondo me non regge con il 2003. Due anni fa c'è stata di mezzo una parziale favonizzazione delle alte quote con le isoterme più alte mai registrate.
Nel 2003 fece invece una favonizzazione "meno calda" (assurdo da dire) ma completa fino a fondovalle, la stessa però arrivò franca solo alle porte di Bellinzona dove da lì a nord (Leventina, Blenio, Riviera, Mesolcina, forse Maggia) praticamente sono stati polverizzati di 2/3°C i precedenti record di massima delle basse quote nel Ticino Centro-Settentrionale (probabilmente fino 36°C risalenti al 1983) complice anche i suoli secchi.
In questo contesto abbiamo i 37.5°C a 575 m di quota ("solo" 35°C nel 2019) ad Acquarossa, a Grono (record nazionale) 40.5°C ("solo" 34°C nel 2019), da me a nord di Bellinzona a 254 m 40.0°C ("solo" 35.6°C nel 2019), Locarno-Monti a 380 m 37.9°C ("solo" 35.5°C nel 2019, ma 37.3°C nel 1983).
Andando più a sud verso il Sottoceneri, accade il fenomeno del buco che hai citato, perché già solo a Magadino il 2003 è eguagliato dal 2019 (36.1°C) e il 1983 è davanti con 37.2°C, ma scendendo a Lugano il 2003 è molto dietro ai picchi favonici del 1983 (35.9°C vs 37.1°C, record assoluto), e anche a Stabio, vicino a Varese, si registrano 36.3°C nel 1983, 36.1°C nel 2003, 35.6°C nel 2019.
Il favonio dell'11 agosto 2003 fu quindi poco intenso, solo una tendenza, più a sud si restava ancora in parte intrappolati nella cappa afosa, e nel 2019 questo fu ancora più limitato praticamente agli spartiacque alpini. Non accadde così nel 1983 dove avvennero ben due picchi il 21 e 29 luglio... non è chiaro cosa fecero, entrambi probabilmente favonici, ma si percepirono raffiche forti a Lugano soprattutto il 29, molto meno il 21 (che generalmente ha massime un po'più basse) vedendo su Infoclimat.
In Ticino invece non pervenne alcuna seccata ad agosto 2017, che comunque fece picchi superati già nell'agosto 2018 e 2020. Poi se vogliamo approfondire il discorso ci sono anche i casi del 2015 sia a luglio, ma a braccetto anche il poco citato 7-8 agosto, che fecero localmente (da me) i record post 2003 tuttora insuperati.
Ultima modifica di AbeteBianco; 11/08/2021 alle 10:37
@Perlecano: 13 volte, compreso oggiil picco, come detto, nel 2007 con 38.1 (seguiti dai +37.8 del 2003 e poi alcuni +35/36).
Segnalibri