Concordo
La spiegazione non mi convince per niente.
Vedremo se la rete Sias si farà validare il dato ma troverei più plausibili altre spiegazioni, non questa.
Poi è cambiato.il vento e infatti la temperatura è crollata.
Ma l'intrusione, se intrusione è stata, doveva essere improvvisa.
Non vedo alcun picco.
Periodo romantico alfa
Periodo romantico alfa
Perché i valori igrometrici variano in funzione della temperatura, è ovvio che arrivando a 47-48°C precipiti anche sotto il 10%, la stessa Fontanarossa oggi riportava 43°C e 12% di umidità, immagina con 2-3°C in più.
Tunisi stessa ieri era a 49°C e 8% di UR. Dirai, avevano vento dal deserto, invece no, anche col Sud-est (dal mare!) l'umidità si mantenne sotto il 10% fino a che non scese la temperatura.
Con quelle temperature, la percentuale di vapore acqueo nell'aria inevitabilmente diminuisce, l'aria d'origine di per sé è molto secca.
P.S. se fossero stati effetti favonici, quella stazione non avrebbe visto un aumento lineare, come mostra il grafico SIRACUSA SIAS, ma picchi improvvisi tipo come accade a Palermo, costa nord sicula.
Quello che inganno nell'andamento della curva è il calo termico dopo le 15, giustificato dall ingresso del levante.
ma poi, di fronte a una costanza tale della direzione del vento da W, costante caduta dell'UR, morfologia del territorio (oh, ragazzi, GoogleMaps lo abbiamo tutti, si vede a occhio nudo senza riferimenti topografici che ci sono dei rilievi a W di Floridia, siamo mica tutti fessi), mi chiedo come ci si possa inventare che la raffica da N ha tirato su il caldo e lo ha infilato nel pertugio
poi, il grafico è lì, è palese che le raffiche più forti le abbia fatte da W (circa, chiaramente balla qualche grado) e, sarà sempre un caso, le ultime impennate della T (e l'ulteriore caduta dell'UR) coincidono con quelle raffiche.
va beh![]()
La t non verrà validata ufficialmente da un ente che non sia SIAS (perché comunque Filtur ha ragione su questo, ci vuole un ente terzo, WMO di solito), ma per me rimane un dato notevole e un potenziale record Italiano. Del record europeo, onestamente, me ne frega poco, mi interessa che abbia fatto T FOLLI, totalmente fuori dalla grazia divina, dopo un mese FOLLE e che mezzo mediterraneo brucia.
Si vis pacem, para bellum.
beh su questo non si discute
cmq è anni che ne parliamo dei record e salvo situazioni particolari il favonio è sempre presente in queste situazioni
pure ieri a Tunisi i +50 son stati fatti grazie al vento di caduta
anche perché faceva più caldo sulla costa che all'interno
stessi discorsi quando si vedono certi valori a Bilbao e San Sebastian
e dalle nostre parti più volte il vento da nord crea gap anche superiori ai 10 gradi in inverno a distanza di pochi km
Segnalibri