C'è un dislivello di 700 metri fra le due stazioni.
7°C in meno rispetto a quella di Enna SIAS (300 metri) guarda caso ieri 38°C a 1000 metri ad Enna AM.
Enna fa valori over 40 solo con geopotenziali alti e isoterme altissime in quota.
La stessa Prizzi (stessa quota di Enna) ha un record di 40°C nel 1999. Ma sappiamo che nel 1999 Enna aveva la stazione dismessa, c'era solo quella di Montesalvo.
Nel 2012 ondata incomparabile con quella corrente.
Nemmeno Catania toccò 40°C in quell'anno
Milazzo 35° con ur al 52%.
Notevole.
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Il nome delle stazioni si riferisce al comune ma non sono installate dentro il comune, dovrebbero essere tutte a norma WMO.
Nei loro bollettini dicono sempre questo fatto che non sono nel comune.
Non c'è alcun imbroglio.
Io sto a 41 ma la stazione SIAS è a 42.5, sta a sud di Catania in campo aperto (e quota più bassa) per cui ha minime minori ma frequentemente massime maggiori della città. Fontanarossa è un pochino più arretrato, in inverno va anche sottozero mentre in città male che va arriviamo a 5 gradi.
La rete però è pensata pi per l'agricoltura, non avrebbe senso avere stazioni cittadine che poi sarebbero anche fuori norma.
Ma ho parlato forse di imbroglio? Enna è il capoluogo più alto d'Italia.
Passi il mouse e trovi solo Enna.
SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano
Clicchi su Enna e non trovi alcun dato sull'altezza.
Per trovarlo devi andare a cercare le specifiche di tutte le stazioni. Non è che ci vuole tanto ad aggiungere la località o l'altitudine.
Catania zona industriale +43.7
Periodo romantico alfa
Si, ma adesso stai come al solito polemizzando e trascinando questa discussione fin troppo alle lunghe. Fin da stanotte.
Secondo, non sei nemmeno siciliano, quindi dovresti solo ascoltare quel che ti dicono gli abitanti del luogo, che vivono a contatto con il territorio e ne sanno "probabilmente" più di te di informazioni, così come non ho informazioni sulla tua regione.
Inutile continuare a scavare nel nulla e usare affermazioni del tipo: va beh, non hai fonti, ma hai ragione tu, quando ironicamente si nasconde una presa in giro grande quanto una casa.
Qual è il tuo ruolo? Fare propaganda o alimentare la confusione meteo?
Nemmeno se venisse Cristo in terra riusciresti a fare una discussione lineare, perché l'umiltà non è compatibile con te. Spero tu sia una persona diversa nella realtà. A volte penso che si nascondino dietro dei bot in certi utenti...
P.S. mi ero dimenticato che eri quello della +20 a 850 hPa nella media a giugno, per fortuna è adesso come dici tu.
Perdonami ma questo commento non ha proprio un senso logico in nessuna sua parte.
Chiunque abbia scritto il commento, direi che ha ragione: andrebbe specificata almeno la località è la quota e non solo il comune dove la stazione è situata in casi così particolari. O anche se si ritenesse che chi lo scrive non ha ragione non c'entra proprio niente fare propaganda e nemmeno ascoltare gli abitanti del luogo. Anche perché nel momento in cui i dati sono pubblici chiunque, anche una persona che legge dalla Germania, dovrebbe poter capire in modo preciso dove e a che quota è stata rilevata una certa temperatura. Chiuso il discorso.
Veramente quello che fa polemiche sei tu. Io ho fatto domande semplici e banali considerazioni.
Non hai messo uno straccio di dato sulle ALTRE stazioni a 1000m che negano i record AM di ENNA, non una cartina di reanalisi (l'ho fatto io), non una considerazione sulla ridicola descrizione sias della stazione di Enna posta a 350metri.
La mia fonte è AM. E puntualmente quando non metti uno straccio di dato o considerazione, te ne esci con
"il territorio non lo conosci". Ok, la Sicilia è roba vostra. ne parlassero solo i siciliani.
Sulle restanti considerazioni lascio al moderatore...
Segnalibri