Nel senso che se consideriamo tutte le stazioni che ci sono ora e da sempre, over 47 si saranno fatti già alcune volte ma mai registrati. È molto difficile stabilire i record assoluti di freddo e di caldo se il termine di paragone rimane questo.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ma poi anche alcuni dati annullati (giustamente) magari nascondevano 47elli o giù di lì. Per esempio, se Catenanuova avesse sovrastimato di 1,5 °C nel 1999, avrebbe realmente fatto 47 gradi... ovviamente è un mero esempio, magari la sovrastima superava il grado e mezzo.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Paternò +47.3
Eguaglia il record spagnolo
Siracusa (Floridia) rettifica a +48.8
Mi sa che sarà una lunga discussione
Periodo romantico alfa
Per Simotroina:
Si, è scattata dal sottoscritto 3 anni fa, ma sono certo che la stazione è rimasta così come la vedi nella foto.
Però l'apertura è verso nord, giusto? Credi possa influire così tanto visto che la parte al sole è comunque riparata? Ho notato che comunque si è attivata ventilazione (raffiche 15/20 km/h) e se il sensore non punta diretto il sole tecnicamente potrebbe funzionare.
Ipotizzo che se i suoli sono secchissimi e il sensore non altissimo (seppur magari a norma come altezza) è possibile che il valore risenta del calore del terreno anche mosso dal vento, questo sarebbe avvenuto in ogni caso, capita nelle situazioni di caldo estremo.
Sappiamo almeno quanto è alto?
A Elmas 40°C, a Decimomannu 42°C. Decimomannu potrebbe insidiare il record di agosto, 42,4°C del 2017
Può esserci una certa sovrastima, ma poi perché dare per certi i dati di Algeria e Tunisia e non quelli della Sicilia sudorientale, che in questi giorni sono del tutto simili?
Ma se la Sicilia facesse parte politicamente dell'Africa avremmo avuto gli stessi dubbi?
Segnalibri