Ultimo giorno sull'altipiano, qui brevi temporali continui, caduti circa 25 mm ma con grande differenza nord-sud.
Quasi 70 mm a Colere, 5 mm verso il lago d'Iseo.
In pianura, salvo la media e alta nordoccidentale, nulla di nulla
A Milano qualcosa sui quartieri di nordovest, per il resto zeru titoli. Allerte di qui e di là, guardate gli accumuli della carta Cml sulle pianure...
Ricordo che Crema, Pavia e Lodi a luglio hanno ricevuto fra 5 e 15 mm!
Chiedo ai più esperti cosa può essere andato storto, sebbene non sia infrequente per Milano che a fronte di previsioni di gran temporali non faccia assolutamente nulla (per Roma invece le previsioni di ts mi paiono decisamente più affidabili, forse è circondata da un'orografia meno complicata per i modelli?)
Buona domenica!
Concordo sulla possibile spiegazione data da correnti da SO più tese del previsto, prova ne è anche l'accumulo con molta differenza nord-sud qui nelle Orobie. Clusone in posizione intermedia tira fuori quasi sempre qualcosa di buono, come ora, l'Orobia d'estate per un appassionato di ts è un posto grandioso. Non avevo dubbi sul fatto che qui avrei visto begli episodi anche a questo giro.
Però, mai e poi mai avrei pensato di vedere una simile carta degli accumuli alle 10.30 di oggi. Avrà anche fatto qualcosina in Valpadana, magari anche violenta su qualche chilometro quadrato, ma proprio 'ina ina'.
Ciao!
Eccoci qua;come ieri sera;anche stamattina piove;ma è un pioggia fine e fitta più simile a ottobre;e anche la T lo ricorda; siamo in minima a +8,9.
In realtà piano piano dovrebbe leggermente migliorare la situazione;il peggioramento organizzato si è esaurito;ora ci sono piccoli nuclei che transitano.
Tra l'altro oggi qua in Svizzera è festa nazionale e avevano già preparato il paese;non hanno avuto troppa fortuna; normalmente c'è una "parata" con le mucche ricoperte da copricapi strani che attraversano il paese;ma non so se quest'anno la faranno visto il tempo
Un altro svizzero infiltrato
Hai ragione, oggi sembra proprio ottobre... Anche dove sto io sulla sponda sud del lago di Zurigo pioggia fitta a tratti forte dalle 21 di ieri sera, caduti 43 mm dalla mezzanotte, ma la cosa che più impressiona sono i 13 gradi che ho adesso, a 550 metri di quota. Nevica sopra i 2800 metri.
Peccato perché sta rovinando la festa nazionale... Nel pomeriggio dovrebbe migliorare, nel senso non più piovere...e quello basterebbe per poter fare almeno i fuochi...
Si;qua stanotte nonostante il diluvio si sono sentiti alcuni botti di qualche coraggioso che ha sfidato il tempo o molto più probabilmente qualche petardo.
Teoricamente anche qua avrebbe dovuto calare l'intensità della pioggia;ma io non mi fido molto delle previsioni per questa valle e infatti il radar mostrava piccoli nuclei che puntualmente impattavano questa zona e infatti qui non ha ancora smesso di piovere e la T è salita massimo a +10,8;ora siamo a +10,3.
Ho visto che sei di Glarus;cantone spettacolare; soprattutto la valle del Linth e la zona di Elm; così come il Klöntalersee dove questo inverno mi sono spaccato il perone durante un'uscita fotografica![]()
È proprio vero... Nuclei sparsi non mollano... E mi stanno rovinando la camminata verso Etzel Kulm, come da foto...
Non vivo più a Glarus da un mese, essendomi trasferito nel canton Schwyz sulle alture sopra Pfäffikon, sulla sponda sud del lago di Zurigo.
Ps. Scusatemi per l ot, adesso apro un topic per il nowcasting dalla SvizzeraIMG_20210801_185235.jpgIMG_20210801_185320.jpg
Ti rimando a questa lettura per un riscontro... con il passato: Il tempo del 1deg Agosto - MeteoSvizzera
Nessun Fronte Freddo e' entrato: la Saccatura si e' appoggiata alle Alpi con Venti da SW tesi a 5000 m ma non e' andata oltre. Deve calare la Pressione drasticamente a tutte le quote su Mar di Corsica, Ligure, Golfo del Leone per vedere fenomeni piu' estesi e ricambiare aria sull'Italia. Ieri pom. ad un certo punto mi sarei aspettato vento al suolo da ESE ed invece e' entrato il Marino per un paio d'ore e poi ha ruotato a NNE. Il TS qui e' arrivato da WSW. Non e' un meccanismo da Fronte Freddo (ESE prima del Fronte, poi WNW o SW o NW).
Ennesimo temporale in corso qui a Trento, dopo una relativa pausa mattutina con qualche occhiata di sole; per ora non sta piovendo molto forte e i nuclei più intensi sembrano voler sfilare più a SE, vediamo come evolve.
Dopo la forte ma per fortuna breve grandinata di mezzanotte, durante il resto della nottata si sono succeduti diversi altri temporali (almeno altri 3) anche se non così estremi e intervallati da lunghe pause, con qualche breve scarica di grandine (almeno a giudicare dal rumore sul tetto) e diverse fulminazioni, ma nulla di paragonabile al primo temporale quando il cielo era quasi illuminato a giorno dai lampi e la grandine martellava i tetti e non solo.
Non ho ancora avuto modo di scaricare i miei dati, spero di farlo quanto prima perché son curioso di vedere come si è chiuso l'ultimo giorno di luglio e l'intero mese; i dati della rete MTAA danno accumuli sui 25-35 mm ma solo dopo mezzanotte, per cui dovrebbero mancare almeno in parte i valori del temporale principale che immagino siano ricaduti su luglio.
Ulteriore rinfrescata in atto nel frattempo, temperatura che oscilla fra i 20.6° del centro e i 17-18°c della collina e per essere quasi mezzogiorno del 1° agosto non è male.
Allego l'immagine radar delle 23.55 di ieri 31/7, quasi al clou della grandinata cittadina.
DSCN7665.JPG
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri