Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
Dubito che la temperatura del mare c'entri qualcosa, dal momento che il marino nel valicare l'Appennino perde gran parte della sua umidità, semplicemente quello che soffia tra Golfo di Genova e Val Padana centrale non è marino, come quello che abbiamo visto spesso in azione tra maggio e luglio, in seno a venti a media e bassa quota con asse WSW ma sono deboli correnti di ostro, che qui si manifestano con rovesci da stau, che al momento faticano a far scattare l'asta del pluviometro, ma che comunque sono una novità rispetto agli ultimi tre mesi.
Dall'app Windy si vedeva chiaramente, come scrivi tu, la componente da ostro nel versante marittimo. Poi, scavalcando il solito buco Giovi Turchino, riversandosi nel versante padano il vento seguiva la solita traiettoria del marino 'barico' classico. Può essere che fosse più umido perché lo era già in partenza? Probabilmente sul crinale, diversamente dagli altri casi, si era a saturazione
Considera comunque che data l'esiguità della catena montuosa fra Cadibona e Giovi, non c'è un grandissimo disseccamento (o meglio: nulla di paragonabile al foehn alpino).

Intanto sull'altipiano cumulame da ovest, 17 di minima, vediamo se combina qualcosa in giornata. Ciao!