Pagina 170 di 175 PrimaPrima ... 70120160168169170171172 ... UltimaUltima
Risultati da 1,691 a 1,700 di 1745
  1. #1691
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,600
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    I temporali stanno interessando Val Seriana, Val Cavallina e la pianura bresciana, dai colli di Mapello si vedevano bene
    Immagine


    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
    Ora sono a brescia, e la nuvolosità e più frastagliata

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  2. #1692
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Agosto 2021

    Cielo sereno, anche oggi giornata caratterizzata da stabilità a parte nubi notturne. Estremi +15/+26, più mite rispetto ai giorni scorsi
    Attuali +19.8

  3. #1693
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,948
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Agosto 2021

    Bel temporale qui a Trento nel pomeriggio e piuttosto inatteso, anche se a dire il vero Cosmo qualcosina vedeva, ma niente di particolare. Invece alla fine è stata la migliore passata dal temporale del 16/8, con valori compresi fra 8 e 15 mm nella conca cittadina (8.8 mm da me a Trento Sud, stavolta una delle zone meno colpite) e 332 fulminazioni rilevate, il 2° valore del mese dopo le 1241 scariche del temporale di metà agosto.

    Spettacolare anche il crollo termico, con le max scese in meno di mezz'ora da valori sui 26-27° fino a 14-15°, vicino alla minima di giornata.

    Nella prima foto delle 13.30 verso NW si intravvede già l'incudine bianca un po' nascosta dalla nuvolaglia, e circa 2 ore dopo il temporale è già una realtà, mentre dopo poco più di mezz'ora sempre da NW già avanzano le schiarite e in breve torna il sole. Insomma la classica rapida passata da NW, che però a differenza delle ultime volte è stata anche produttiva.


    Ultima modifica di cut-off; 30/08/2021 alle 20:07
    Saluti a tutti, Flavio

  4. #1694
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,125
    Menzionato
    7 Post(s)

    sereno Re: Nowcasting Nazionale Agosto 2021

    L'Aquila Roio Piano 30 agosto min +6,4° max +25,3° attuale +17,7° ur 52% vento 5 Km/h da ovest, dp +8° pressione 1007 Hpa sereno al mattino, poco nuvoloso nel pomeriggio, sereno ad inizio sera.

    Tornano le minime sottozero nell'Aquilano in media montagna, minima di ben -2,8° ai 1.459 metri slm di Castel del Monte (AQ) frazione Pietrattina.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #1695
    Vento forte L'avatar di DevilBoy
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Età
    32
    Messaggi
    3,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Agosto 2021

    Buonasera...giornata odierna trascorsa con cielo in prevalenza poco nuvoloso,temporanea fase instabile nel primo pomeriggio con un veloce temporale accompagnato da qualche piccolo chicco di grandine !


    Temperatura Min : +15.6°C
    Temperatura Max : +24.6°C

    Umidità Min : 49%
    Umidità Max : 75%

    Vento Max : 27.4 km/h
    Precipitazioni odierne : 2.4mm


    SITUAZIONE ATTUALE :

    Cielo : Poco nuvoloso
    Temperatura : +19.1°C
    Umidità : 74%
    Vento : 3.2 km/h SSE
    Visibilità : Ottima
    Pressione : 1002 mb
    Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)

  6. #1696
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Agosto 2021

    Giornata fotonica quella appena passata, con cielo terso e azzurro come non ricordavo da mesi, segno di aria limpida e pulita. La visibilità era eccellente, tanto che percorrendo in auto la superstrada per andare a mare ho visto delle piccole "cupole" di cumuli ergersi di pochissimo sopra l'orizzonte del mare, di colore che tendeva leggermente al rosaceo. Si distinguevano nitidamente, come fossero dei piccoli monti appartenenti ad isole al largo del mare. Queste "cupole" in realtà erano la sommità di cumuli congesti che dal satellite, a quell'ora (tra le 16 e le 17) si trovavano sul pezzo di terra tra Montenegro e Albania settentrionale, a circa 220-250 km dalla costa pugliese!
    Normalmente NON sono visibili, praticamente mai, anche perchè non si tratta di cumulonembi a forte sviluppo verticale, ma cumuli che probabilmente superavano di poco i 4000 m di altitudine.


    Il clima è stato reso ulteriormente gradevole dal bel vento di tramontana (intensità tra i 15 e i 20 km/h di media all'aeroporto durante il dì) e da un dew point mai sopra i 15° (manna dal cielo!!) che unendosi al sole regalavano un raro esempio di giornata estiva perfetta per i miei gusti (ma non penso sarei l'unico a pensarlo): nessun caldo, nessuna sudata, solo totale benessere e armonia con la natura.


    La notte è stata molto mite, causa maestrale che a Brindisi ha ceduto solo all'alba (e meno male!). Fino a quel momento Brindisi era la località più calda della Puglia centro-meridionale, con temperature fisse sui 22-23° tra periferia e porto.
    La rotazione del vento a WNW ha consentito un calo all'alba fino a 17,5° a Montenegro e 19,8° all'aeroporto, sufficiente tuttavia non solo a non far registrare una notte tropicale, ma anche a segnare, in ambo i casi, le più basse minime notturne dal 20 Giugno (a pari merito, per quanto concerne l'aeroporto, con quella di una settimana fa, 23 Agosto).



    Le temperature di mattino e pomeriggio sono state sempre sui 25°, salvo una temporanea puntata oltre i 26° in città che ha portato alle massime di 26,8° a Montenegro e 26,2° all'aeroporto. La massima dell'aeroporto non solo migliora di 0,2° quella di ieri, ma rappresenta la seconda massima sotto i 26,5° di questo Agosto. Non succedeva dal 2016 di averne almeno due nello stesso mese. Teoricamente il dato è ulteriormente migliorabile domani, ma vedremo.
    Massima bassa e freschissima anche al Castello Alfonsino, con appena 24.4° che solo un paio di settimane fa era semmai il dew point minimo (nemmeno massimo!), obbrobrio assoluto e vomitevole.



    La notte che si è aperta dovrebbe vedere un consistente calo termico, le premesse ci sono tutte. Il vento non soffia più dal mare, se non sotto costa, e fra poco dovrebbe attivarsi una vivace brezza di terra da SW.
    C'è la concreta possibilità che l'estate meteorologica si chiuda così come era iniziata, fredda e con un volto più primaverile che estivo. E' una fine curiosa per un'estate così mostruosa, ma al tempo stesso colpisce molto la "circolarità" degli eventi, in quanto la fine è tornata all'inizio, a quel clima fresco che lasciava sperare, al tempo, in un'altra estate clemente, pia illusione che si è tramutata in incubo quando l'estate ha svelato il suo vero volto, un mostro che voleva detronare il 2003.

  7. #1697
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Agosto 2021

    Volevo analizzare con voi la colonna atmosferica a Lecce Galatina.

    Iniziamo da un dato rilevante: i radiosondaggi 12Z hanno registrato a 850 hPa la bellezza di 11,1° che costituisce un valore davvero molto basso per Agosto, quanto meno se inserito nel clima degli ultimi due decenni.

    Il dato, preso per sè, non è confrontabile con la serie storica di Brindisi Casale, motivo per cui ho stimato quale potesse essere la temperatura sulla mia verticale, arrivando ad una stima tra 11,1 e 11,5°, propendendo per quest'ultima.
    Ad ogni modo costituisce la più bassa temperatura a 850 hPa nel mese di Agosto dal 2017, quando nell'ultima decade si scese fulmineamente (toccata e fuga, i radiosondaggi immediatamente prima e immediatamente dopo erano 2° più alti di quel picco minimo) addirittura sotto i 10°, fino a 9.7°!


    Tornando alla colonna atmosferica, esaminiamone le caratteristiche perchè la trovo interessante:

    University of Wyoming - Radiosonde Data

    Si vede bene una colonna che dai 1450 m (856 hPa) fino a 3157 m (696 hPa) è fondamentalmente satura di vapore acqueo, con ur del 99-100%, fatto salvo un sottilissimo strato d'aria a 2951 m dove l'ur è del 55%, inserito a sandwinch tra il resto della colonna umidissima (già a 2930 m e a 2963 m - appena 12 m più in alto!- l'ur torna ad essere vicina alla saturazione)!! Questa effettivamente è la quota dei cumuli, le nubi che si sono sviluppate in atmosfera quest'oggi nelle zone interne.

    Appena sopra la colonna (SOLO 12 m!!), a 3169 m l'ur scende a picco al 12% con dp a -25°.
    In 12 m abbiamo dunque:

    • 3157 m (696 hPa), 1.0° ur 100%
    • 3169 m (695 hPa), 1.2° ur 12%


    Il resto della colonna sopra i 696 hPa è secchissima.

    Non comprendo appieno le motivazioni di una simile colonna e di questa netta separazione che si riscontra, con il contenuto in vapore acqueo dell'aria che in 12 metri aumenta di 5 g/kg (ovvero 5 volte!), riporto semplicemente il dato.

    Sotto i 1450 m la colonna torna a seccarsi, con un gradiente verticale che si avvicina all'adiabatico secco (quasi 1° ogni 100 m). Il contenuto di vapore acqueo però non cambia, è sempre la stessa massa che c'è anche a 1500 m.


    La mia spiegazione è che i moti convettivi hanno trasportato il vapore acqueo fino a 1500 m, dove l'abbassamento termico dell'aria è stato tale che si è iniziato a raggiungere la saturazione con conseguente condensazione. Questo si verifica fino a 3157 m appunto, dopodichè la massa di vapore acqueo è completamente esaurita, o forse la convezione non riusciva a fare di meglio quest'oggi, più semplicemente.
    Se qualcuno volesse fare delle considerazioni è il benvenuto, sempre bello imparare!
    Ultima modifica di burian br; 30/08/2021 alle 22:37

  8. #1698
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,282
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Semplicemente sono una Introspezione del Subconscio dell’Ego Pensante che fa percepire la Realta’ Subliminale del Macrocosmo Universale.

    Intanto tempo temperato ma noia assoluta.
    !

    Standing ovation!!!!

    Hai ☺️😂 azzeccato in the top drawer 🔝

    Sono una manifestazione del pensiero profondo...
    "i'm becoming harder to live with..."

  9. #1699
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,282
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da RubenBG Visualizza Messaggio
    Hai fatto 18 di minima ?

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Sì... è troppo??

    Ho avuto nuvole dell'attenzione...
    "i'm becoming harder to live with..."

  10. #1700
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nazionale Agosto 2021

    Mattine fresche, giorni nella media (Ciampino minima 15°C)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •