
Originariamente Scritto da
Perlecano
Agosto in Italia sta tuttora (periodo 1-25 agosto) a +1,86 °C sulla 1981-2010 per il mese intero, ma è in netto calo da alcuni giorni a questa parte; oggi dovremmo perdere circa 0,05 °C, niente di che, ma da domani il ritmo di discesa giornaliero sarà più forte almeno fino al giorno 29. Secondo me chiuderemo (per il terzo anno di fila!) a +1,4 °C circa sulla 1981-2010 su scala nazionale, ma per ora la mia stima resta molto spannometrica. Se si rivelasse azzeccata, agosto 2021 diverrebbe il sesto più caldo della storia italiana (ex aequo con 1992, 2019 e 2020), anche se a distanza abissale da agosto 2003 (+3,22 °C sulla 1981-2010, seconda mensilità più anomala di sempre dietro solo a giugno 2003 con +4,00 °C) e dietro di parecchio anche ad agosto 2017 (+2,08 °C), agosto 2012 (+2,02 °C) e agosto 1994 (+1,87 °C); al quinto posto c'è agosto 2009, con +1,59 °C; a voler pignolare sui centesimi di grado, il sesto posto - provvisorio? - sarebbe di agosto 2019 a +1,44 °C, ma agosto 1992 e 2020 stanno rispettivamente a +1,42 °C e a +1,39 °C, dunque si arrotondano anch'essi a +1,4 °C al decimo di grado.
Immagine
Segnalibri