Non è male come nevosità (penso più o meno la metà di quella registrata sulla vetta del Settepani), ma sono quattro case su una strada in forte pendenza e tra l'altro l'esposizione è pessima, completamente a SSE ed è difficile avere cumulate decenti a causa del vento, che spazza tutto via, per cui dopo 3 giorni dalla nevicata hai quasi solo cumuli lato strada e lastroni di ghiaccio, ovviamente se resti a Sud della galleria stradale che attraversa il forte. A Nord, lato Calizzano, hai spesso vere e proprie dune di neve, ma non hai la vista sul mare.
Asciutto in Liguria in genere è un ossimoro.
In realtà comunque la costa dell'Imperiese è piuttosto asciutta, però è anche il punto più mite della regione. L'immediato entroterra genovese e savonese è fresco, verde e nevoso e in generale ha un clima interessantissimo ma appunto dopo un anno medio fai già le branchie specialmente dal Beigua verso ovest.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Verso Est vorrai dire
Il Savonese non è così umido, alla fine, tolto i soliti posti sui crinali.. L'Imperiese come hai detto è bello asciutto, la costa da Imperia a Ventimiglia viaggia tutta sui 600-650mm annui, l'entroterra poco di più, per avere valori over 1000mm devi salire un bel pò.
Lou soulei nais per tuchi
Sì verso est
Comunque se vuoi un clima asciutto in generale non vai certo nell'entroterra savonese ecco, dove non ci sono accumuli monster come ad Urbe ci pensano nebbia e cieli nuvolosi.
La combo montagne vista mare + neve + clima relativamente asciutto in Liguria e alta Toscana non c'è, bisogna andare al sud.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Però la nevosità cala non da poco, anche perchè non ci sono paesi ad altitudini così alte da avere una buona nevosità così vicini al mare/vista mare.
Penso al versante settentrionale dell'Appennino Siculo: in genere i paesi sono nelle fascia 500-800 metri, escluso alcuni (Mistretta, Montalbano Elicona, San Mauro Castelverde), non so se basta ad avere una nevosità di un certo rilievo.
Certo, ci sono posti come Floresta, Piano Battaglia, ecc.ecc., ma sono già ben più interni, e col mare non c'entrano ormai più nulla.
L'unico che non sembra malvagio (a occhio eh, guardando solo geograficamente) potrebbe essere San Mauro Castelverde.
Cattura2.PNG
Cattura.jpg
Buona altitudine (1050m.), esposizione a N, 14km dal mare...![]()
Lou soulei nais per tuchi
Secondo me in Calabria ci sarebbero posti interessanti. Qualcuno ne ha menzionato uno. Anche se non è vista mare, per l'autore del thread non è indispensabile.
Plataci, 900 metri, esposizione NE. Screenshot_20210831-121638~2.jpg
A Plataci (930 m) nevica un botto ed ha una vista mozzafiato sul Golfo di Sibari. Praticamente è a poco più di 5 km in linea d'aria da Trebisacce.
Poco più all'interno c'è Alessandria del Carretto a 1000 metri, dove le metrate sono assicurate. Trovare le medie per queste località è impossibile, sicuramente Alessandria del Carretto supera di gran lunga il mezzo metro.
Il problema di quelle zone, specialmente se immediatamente prospicienti il mare, è che gli inverni sono fortemente instabili, nel senso che con le configurazioni giuste vengono assolutamente sepolte ma magari in mezzo ci stanno due anni di nulla. Già l'Abruzzo è meglio.
Peraltro tra Marche e Molise ci sono diversi paesi di montagna con vista sul mare, ad esempio quelli sul versante orientale del Gran Sasso o della Majella. Però lì la vista sul mare è dovuta principalmente al fatto che in mezzo non c'è nulla a bloccare la visuale e la distanza effettiva dalla spiaggia è di oltre mezz'ora.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri