Che razza di isoterme l'americano tra una settimana![]()
Mi sembra che la tendenza però sia sempre all'Est-shift con più freddo che piogge.
Vedremo.
Come gia anticipato questa "ottobrata" sarà temporanea. I gm mostrano una salita del pna e dell'ao che porteranno al graduale smantellamento del dipolo che si è creato.
Infatti gia nel breve/medio si nota una ricucitura proprio in corrispondenza della Groenlandia che produce un'ondulazione favorevole verso il Mediterraneo (e anche il ritorno di vorticità in zona canadese).
Sul dopo non saprei proprio...sarei più propenso ad una maggiore influenza atlantica
La ao effettivamente sembra in rinforzo con ondulazioni meridiane piccolissime nella zona delle isole britanniche.
La lp canadese sembra moto debole e forse é anche per questo che non si riesce a ondulare dignitosamente in atlantico.
tutto sto casino per una normalissima fase Nord Atlantica
ben venga, anche un po' più a W e più ficcante se si vuole dissetare aree assetate, così non porta granché ed è subito piallata. in generale non è assolutamente niente di che per il periodo.
Si vis pacem, para bellum.
infatti.un po' di freddo per il periodo lo abbiamo avuto.per me da oggi in poi potrebbero finire tutte tra Pirenei e Baleari avanzando.Diciamo che ci sono netti ovest shift di gfs rispetto ai giorni scorsi, ma per ora così porterebbero a poche piogge sulla Toscana, salto del nord ovest più o meno e qualcosina sulle Alpi orientali +centro sud.la seconda entrata è lì lì che viene proposta a fasi alterne e sarebbe più occidentale.Ieri nel 12z era al top
tutto dipende da dove si scrive.con 450mm annui qui( ne mancano più di 200 per i primi 10 mesi e per finire l'anno ne mancherebbero più di 400, con fiumi vuoti nel senso letterale del termine) e le Alpi marroni sotto i 2500m auspico questo prima di tutto, poi ne riparliamo.
Ultima modifica di simofir; 16/10/2021 alle 18:16
gfs si adegua a reading e rimagia tutto
AD che rimane stabile sino al fanta
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri