Anche GEM ci va pesante, venerdì sarebbero accumuli notevoli un pò su tutta la Sicilia...io sabato sera ho l'aereo per Catania.![]()
ottimi modelli nel medio lungo soprattutto per il Nord, con ingresso di saccature atlantiche e conseguenti pioggioni e nevoni montani. Sarebbe ora.![]()
ICON mostruoso. Raffiche a 130km/hr e pioggione sulle solite zone per dopodomani!
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Gfs 18 ci va pesante
GFSOPIT18_67_1.png
GFSOPIT18_64_9.png
GFSOPIT18_70_9.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Più penetrante ecmwf per il secondo possibile peggioramento di novembre.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Segnalibri