“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Certo che no.... Con l'aumentare dello spessore, aumenta anche il peso proprio del manto che fisiologicamente va a schiacciarsi, specialmente nella parte inferiore dello stesso. Con un fattore 1mm=1cm, con 175mm equivalenti in acqua, saranno 1m di neve o poco più
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Intanto, vediamo di evitare la visione di ECMWF ufficiale nel long, che comunque appare isolata rispetto alle sue ENS.
Deduco riesca a piovere al NW anche coi restati modelli e non per forza con un isolamento così deleterio per la restante parte d'Italia.
Ultima modifica di Dream Designer; 28/10/2021 alle 09:58
A chi si interrogava sulla situazione nivologica sulla cima dell'Etna, rispondo che già abbiamo al suolo 1 metro di neve dai crateri Barbagallo in su. Con quota neve che parte dai 2600-2700 a salire. Tra stanotte e domani cadrà ancora una metrata come avete scritto giustamente voi.
et.jpg
Questa è la situazione oggi a quota 2800.
Su a quota 3350 ( sappiamo che l'altezza è aumentata nell'ultimo anno) ipotizzo già 1,5 metri di neve che diverranno 2,5 entro la fine del medicane in arrivo. Ovviamente è tutto teorico perchè nessuno fa misurazioni ufficiali e perchè il vento impetuoso manda l a neve dove gli pare e piace.
Ultima modifica di Ghiacciovi; 28/10/2021 alle 11:04
Qui siamo sul versante est
Allegato 575590
Nord ovest
Allegato 575591
in realtà con gli altri modelli ( GFS, GEM ) purtroppo non pioverebbe in modo decente ( intendo cumulate serie 20-30 mm ) al nord ovest su tutto il RUN
e con ECWMF le uniche piogge al nord ovest sono nel breve ovvero tra 31 e 1 nel long al nord ovest nessuna pioggia in quanto viene a mancare flusso mite da sud al suolo e nelle 240h minimo chiuso e troppo lontano dal nord ovest
le alternative per piogge al nord ovest sono poche:
perturbazione atlantica che affonda bene con fluddi da sud pieno a tutte le quote
goccia fredda con minimo al suolo sul golfo di ligure o in discesa dalla francia verso costa azzurra
oppure l'opzione migliore è bassa pressione con minimo al suolo sulle baleari e sciroccata con la +12 al nord in spostamento verso est ( ma farebbe scontento il 90% dell'italia )
Segnalibri