Risultati da 1 a 10 di 19

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive circolatorie in avvio del semestre freddo

    Visto che abbiamo citato il 2020, vediamo un po' come è andata la previsione dello scorso anno, quando per vari motivi non ero riuscito a fare una adeguata analisi a posteriori.

    Avevamo proposto uno schema di questo tipo, con generalizzate anomalie positive, in particolare sull'Artico russo, e al contrario anomalie neutre sul mediterraneo, conseguenza di fasi più perturbate con discese artiche o nord Atlantiche verso il Mediterraneo e altre più anticicloniche ma con massimi sul nord Europa

    Teleconnessioni per l'autunno 2020-aut05-16-17.jpeg

    La media trimestrale effettiva ha avuto deviazioni importanti rispetto allo schema proposto, le differenze maggiori riguardano le anomalie russe che sono risultate molto più meridionali (centrate sul continente) e valori di AO e NAO risultati più elevati rispetto alla neutralità prevista.

    2020_aut_500gpt_EU.png


    In particolare la NAO è risultata molto positiva, pur confermando le anomalie positive sull'artico russo. Rimane comunque impressionante l'estensione e l'intensità delle anomalie positive su gran parte dell'emisfero, marchio inconfondibile del GW.


    2020_aut_500gpt_NH.png


    Se però andiamo a scomporre le anomalie stagionali, si nota che settembre e ottobre sono state complessivamente abbastanza vicini alle attese, con uno scivolo perturbato verso il mediterraneo centrale non dissimile da quello ipotizzato per la stagione appena iniziata, mentre novembre è stato esageratamente anticiclonico sull'Europa, con valori quasi da record di AO e NAO.


    2020_sepoct_500gpt_EU.png2020_nov_500gpt_EU.png
    Quindi la fortissima accelerazione novembrina del VP, a mio avviso difficilmente prevedibile a priori e forse riconducibile alla scarsissima estensione dei ghiacci artici, ha determinato interamente lo scostamento di AO e NAO, mentre l'andamento del getto in Atlantico è stato abbastanza in linea con le attese.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,664
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive circolatorie in avvio del semestre freddo

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Visto che abbiamo citato il 2020, vediamo un po' come è andata la previsione dello scorso anno, quando per vari motivi non ero riuscito a fare una adeguata analisi a posteriori.

    Avevamo proposto uno schema di questo tipo, con generalizzate anomalie positive, in particolare sull'Artico russo, e al contrario anomalie neutre sul mediterraneo, conseguenza di fasi più perturbate con discese artiche o nord Atlantiche verso il Mediterraneo e altre più anticicloniche ma con massimi sul nord Europa

    Immagine


    La media trimestrale effettiva ha avuto deviazioni importanti rispetto allo schema proposto, le differenze maggiori riguardano le anomalie russe che sono risultate molto più meridionali (centrate sul continente) e valori di AO e NAO risultati più elevati rispetto alla neutralità prevista.

    2020_aut_500gpt_EU.png


    In particolare la NAO è risultata molto positiva, pur confermando le anomalie positive sull'artico russo. Rimane comunque impressionante l'estensione e l'intensità delle anomalie positive su gran parte dell'emisfero, marchio inconfondibile del GW.


    2020_aut_500gpt_NH.png


    Se però andiamo a scomporre le anomalie stagionali, si nota che settembre e ottobre sono state complessivamente abbastanza vicini alle attese, con uno scivolo perturbato verso il mediterraneo centrale non dissimile da quello ipotizzato per la stagione appena iniziata, mentre novembre è stato esageratamente anticiclonico sull'Europa, con valori quasi da record di AO e NAO.


    2020_sepoct_500gpt_EU.png2020_nov_500gpt_EU.png
    Quindi la fortissima accelerazione novembrina del VP, a mio avviso difficilmente prevedibile a priori e forse riconducibile alla scarsissima estensione dei ghiacci artici, ha determinato interamente lo scostamento di AO e NAO, mentre l'andamento del getto in Atlantico è stato abbastanza in linea con le attese.
    Bravissimo, Snow
    Sto imparando un sacco di cose grazie a te
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •