Non è che Larry farà come nel 2019 Leslie finendo a largo del Portogallo?
Vedendo gli ultimi modelli credo che il suo percorso sarà molto diverso, magari arriverà in Europa ma a mio avviso più a nord, in un range che parte da Gran Bretagna e arriva all’Islanda
Leslie se non ricordo male si formò e stazionò parecchio a est di Bermuda per poi puntare dritto verso il Portogallo come categoria 2, anche se non ricordo se al momento del landfall era ancora uragano o già tempesta tropicale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inizia a essere un discreto mostro. Ancora prevista intensificazione per le prossime 36/48 ore, al momento sempre al max un cat.4
At 1100 AM AST (1500 UTC), the center of Hurricane Larry was located
near latitude 16.8 North, longitude 45.8 West. Larry is moving
toward the west-northwest near 15 mph (24 km/h). A gradually slower
west-northwest to northwest motion is expected during the next few
days.
Maximum sustained winds have increased to near 125 mph (205 km/h)
with higher gusts. Larry is a category 3 hurricane on the
Saffir-Simpson Hurricane Wind Scale and additional strengthening is
forecast over the next day or two. Larry is expected to remain at
major hurricane strength through the early part of next week.
Hurricane-force winds extend outward up to 45 miles (75 km) from the
center and tropical-storm-force winds extend outward up to 160 miles
(260 km).
The estimated minimum central pressure is 958 mb (28.29 inches).
Nel Pacifico ci son due possibili depressioni da tenere d’occhio, una delle due data al 50% di probabilità formazione, sull’Atlantico c’è il dubbio su quella depressione prevista andare verso il golfo, ma basse probabilità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello che possono fare le acque dei mari quando in superficie sono particolarmente calde lo si è visto anche oggi sul nostro Mar Tirreno, il primo stamattina con un grosso MSC di circa 400 km di diametro che poi è andato ad impattare fra Sicilia e Calabria dispensando buoni quantitativi di pioggia, poi nel pomeriggio se ne stava per formare un altro, che ha "raccolto" i temporali sviluppatisi sulla costa est della Sardegna e che in mare aperto per un'ora se non di più si è andato ingrandendo per poi sfaldarsi e impattare sulla penisola con una traiettoria più a Nord rispetto a quello di stamattina.
Approfittando della giornata prefestiva oggi sono stato molto tempo a guardare sia il sat che il radar, molto didattica la giornata.
Ciao papà...
Schermata 2021-09-07 alle 18.05.28.jpg
Larry continua a essere un major hurricane e pure bello grosso, anche se previsto scendere a categoria 2 entro breve. Dopo sfiorare per loro fortuna Bermuda, sembra puntare dritto a nord dove arriverà molto probabilmente come ciclone extra-tropicale verso le coste della Groenlandia. L'area di bassa pressione sul golfo del Messico continua ad avere basse probabilità anche se sarà interessante capire se avrà possibilità di svilupparsi anche dopo essere passata sull'Atlantico oppure no, per il resto nel lato Atlantico tutto tace.
two_atl_5d0 (3).png
Lato Pacifico quasi certa la formazione di una nuova depressione tropicale a sud della Bassa California del Sud (scusate il gioco di parole)
two_pac_5d0.png
Thread bellissimo Matte92, complimenti.
Non ho molto da commentare, ma gli uragani sono affascinanti e mi intrigano parecchio, specialmente quelli atlantici (forse perchè hanno conseguenze dirette anche sul nostro meteo).
Grazie! Sì a me personalmente appassionano sia come fenomeno in sé per sé, ma anche perché a volte hanno conseguenze dirette sul nostro meteo e perché in generale conosco meglio la geografia dell’Atlantico e dell’America rispetto a quella dell’India e dell’Asia orientale, seppur sarebbe interessantissimo approfondire pure quelle zone che hanno dei climi davvero interessanti.
Tornando a noi, oggi giornata più movimentata.
Larry continua la sua corsa verso nord, niente è cambiato rispetto alle previsioni e continua imperterrito a mantenere una bellissima struttura. L’occhio oggi è meno visibile (ma c’è)
Schermata 2021-09-08 alle 14.36.23.jpgSchermata 2021-09-08 alle 14.37.14.jpg
Lato Atlantico, oltre a Larry abbiamo la bassa pressione di cui parlavamo ieri che adesso è sul Golfo del Messico e che forse potrebbe evolvere in qualcosa di più consistente
Schermata 2021-09-08 alle 14.39.05.jpg
Oltre a questa, è prevista anche una possibile formazione nuovamente a sud di Capo Verde, dove è nato il nostro amico Larry ormai diversi giorni fa
two_atl_5d0-4.png
Riporto i commenti del NHC riguardo queste due aree di bassa pressione
1. Disorganized cloudiness and a few thunderstorms over the central
and eastern Gulf of Mexico are associated with a surface trough
and an upper-level disturbance. The system is expected to move
northeastward over the northeastern Gulf of Mexico later today.
Upper-level winds could become slightly more favorable to support
some tropical or subtropical development as the system nears the
northern Gulf coast tonight or early Thursday. The disturbance is
then expected to cross the southeastern United States, and some
additional development will be possible after it emerges off the
southeastern United States coast late this week. Regardless of
development, areas of heavy rainfall will be possible across
portions of the Florida panhandle and southern Georgia through
Thursday, with localized flooding possible.
* Formation chance through 48 hours...medium...50 percent.
* Formation chance through 5 days...medium...50 percent.
2. A tropical wave is expected to emerge off of the western coast of
Africa in a few days. Some development of this system is possible
thereafter as it moves west-northwestward over the far eastern
Atlantic.
* Formation chance through 48 hours...low...near 0 percent.
* Formation chance through 5 days...low...20 percent.
Lato pacifico, invece si è formata la nuova depressione tropicale 15, che è prevista arrivare alla categoria 1 di uragano quando si troverà a sud ovest della Bassa California del Sud, dove è stata istituita un’allerta per tempesta tropicale sulle coste appunto sud occidentali
115720_5day_cone_no_line_and_wind.png
Oltre a quella, un’area di bassa pressione è prevista aver basse probabilità di evolvere in qualcosa di più concreto a sud del Messico
two_pac_5d0-2.png
1. An area of low pressure is expected to form over the weekend a
couple of hundred miles south of the southern coast of Mexico.
Conditions appear favorable for some development of this system
early next week while it moves west-northwestward near or just
offshore of the coast of southern and southwestern Mexico.
* Formation chance through 48 hours...low...near 0 percent.
* Formation chance through 5 days...low...20 percent.
Update flash perché la bassa pressione sul Golfo del Messico è diventata una Tropical Storm in pochissimo tempo, a dimostrazione dell’enorme carico di energia presente sopra quella porzione di mare, e a breve farà landfall sulla Florida nordoccidentale dove è stato diramato allarme per tempesta tropicale, nome ufficiale Mindy!
———
Tropical Storm Mindy Tropical Cyclone Update
NWS National Hurricane Center Miami FL AL132021
500 PM CDT Wed Sep 08 2021
...NOAA BUOY DATA INDICATES THAT MINDY IS A LITTLE STRONGER...
Recent data from NOAA buoy 42036 indicates that the maximum
sustained winds in Mindy are now near 45 mph (75 km/h) with higher
gusts.
SUMMARY OF 500 PM CDT...2200 UTC...INFORMATION
---------------------------------------------------
LOCATION...29.2N 86.1W
ABOUT 75 MI...120 KM WSW OF APALACHICOLA FLORIDA
MAXIMUM SUSTAINED WINDS...45 MPH...75 KM/H
PRESENT MOVEMENT...NE OR 50 DEGREES AT 21 MPH...33 KM/H
MINIMUM CENTRAL PRESSURE...1004 MB...29.65 INCHES
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri