Direi di aprire un thread per raccogliere tutti i dati e le anomalie che hanno caratterizzato l'estate meteorologica 2021 ormai conclusa.
Comincio io con i dati relativi a Falcone riassunti per praticità in questa tabella:
La classifica delle estati più calde registrate nel mio archivio:
- estate 2021 = +26.4°C
- estate 2019 = +26.1°C
- estate 2012 = +26.0°C
- estate 2017 = +25.7°C
- estate 2015 = +25.6°C
L'estate 2021 risulta essere nel mio archivio la più calda in assoluto, mettendosi alle spalle estati altrettanto calde. Scendendo più nel dettaglio:
- Giugno è stato il 2° più caldo in assoluto dietro a quello del 2019
- Luglio è stato il 3° più caldo in assoluto dietro a quelli del 2012 e del 2019
- Agosto è stato il più caldo in assoluto piazzandosi davanti a quelli del 2012, 2017, 2019 e 2020
Sono state registrate ben 10 massime >35, mai così tante in una singola stagione con picco massimo di +40.3°C (4° valore assoluto più alto), mentre Agosto ha battuto il record di maggior numero di massime >30 con ben 24.
Un altro dato notevole riguarda il dew point, infatti nell'intero trimestre estivo ho registrato ben 27 valori giornalieri che hanno superato i 25°C con picco massimo di +26.6°C lontano però dai +27.4°C registrati nell'Agosto 2017. Nel 2019 il dew point >25 era stato registrato 13 volte, quest'anno praticamente è stato raddoppiato.
Capitolo piogge: accumulati 71.9 mm quindi sopramedia rispetto alla media estiva di 45.7 mm. Ma la cosa notevole è che sono caduti in appena 4 giorni (1 a Giugno, 2 a Luglio e 1 ad Agosto)
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Pardon, avevo sbagliato thread.
Ecco il resoconto del CGP dell'estate appena trascorsa, dati di Varese CGP.
La stagione è risultata nella norma del trentennio 91/20, mentre +0.7°C rispetto alla 81/10, anche se per tornare ad un'estate meno calda bisogna guardare al 2014 in cui le temperature sono state di 1.4° più basse.
Il mese con le temperature più basse della media è stato luglio, compensato da giugno che invece ha fatto registrare temperature di +1.6° superiori.
Sono state 15 le giornate con temperatura massima >30°, in diminuzione rispetto agli ultimi anni. La temperatura massima stagionale è stata registrata il 13/06 con +33°, mentre la minima più alta a Ferragosto con +23.8°.
Come mostra il grafico, l'estate 2021 è stata più calda di tutte le stagioni estive precedenti al 1993, a riprova del marcato trend di aumento delle temperature.
Cagliari Elmas
Minime giugno 19,2°C
Massime giugno 29,8°C
Precipitazioni 5,8 mm
Minime luglio 20,9°C
Massime luglio 33°C
Precipitazioni 1,2 mm
Minime agosto 21°C
Massime agosto 33,3°C
Precipitazioni 3 mm
Totale estate
Minime 20,4°C (+1,1°C 1991/2020)
Massime 32°C (+1,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 10 mm (-11,8 mm 1991/2020)
A Elmas nelle minime è la seconda più calda dal 1991 dietro il 2003, a pari merito con il 2015, nelle massime la seconda dietro il 2003
Olbia Costa Smeralda
Minime giugno 17,6 mm
Massime giugno 30,4 mm
Precipitazioni 9,64 mm
Minime luglio 20,6°C
Massime luglio 33,5°C
Precipitazioni 0,8 mm
Minime agosto 20,9°C
Massime agosto 33°C
Precipitazioni 0,4 mm
Totale estate
Minime 19,6°C
Massime 32,3°C
Precipitazioni 10,8 mm (-21,6 mm 1991/2020)
La seconda estate nelle massime dietro la 2003, dal 1991, e la seconda nelle minime dietro la 2003, a pari merito con la 2015.
L'ultima estate meno secca di questa è stata la 2015, anche se con qualche punto di domanda, visto che mi risultano luglio e agosto a 0 mm, altrimenti nel 2012. Anche nel 2017 è piovuto di più
Ultima modifica di SsNo; 04/09/2021 alle 09:43
Roncade Arpav (TV)
si conclude una estate più calda della media 92/20: 23,3 vs 22,5
a pesare soprattutto un giugno di quasi 2°C oltre la media, luglio ha contenuto l'anomalia a +0,6 ed agosto ha chiuso con un miracoloso -0,1
diciamo che abbiamo avuto "giuglio" + luglio + agosto
nessun valore eccezionale (+36,5°C di massima assoluta [il14/8] con il giorno precedente e successivo ancora sopra i 35°C)
giugno si è contraddistinto per il caldo precoce e costante e per il secco
estate abbastanza asciutta con poco meno di 150 mm sui 240 che mediamente cadono.
noterei anche le sole 3 minime over 20 dell'intera estate: due a giugno (20 e 20,6), nessuna a luglio e una ad agosto (21,2). davvero poche. all'insegna di notti meno invivibili rispetto ad altre estati.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Estate caldissima qui con Giugno che si distacca maggiormente rispetto alle medie,ma anche Luglio e in misura minore Agosto chiudono sopra.
Incredibile la facilità con cui negli ultimi 7/8 anni si raggiungono valori elevati >35° ma anche la costanza del caldo con temperature massime a 30° o più, 49 giorni in totale e non compensati da nottate fresche essendo su un colle senza inversioni termiche,37 le minime a 20° o più.
Estremi 37,7°/16,6° per le massime, 25,8°/10° per le minime.
Complessivamente +2,2° circa dalla 81/10.
Male anche le precipitazioni con 127,1 mm in totale,solo Luglio è risultato sopra media con 89,7 mm.
A Fasano l'estate 2021 scalza la 2017 dal quarto posto, e diventa la quarta più calda dall'inizio delle rilevazioni...il 2003 resta ben saldo sul podio, tutto merito di una seconda parte di agosto fresca che ha evitato il peggio, perché fino al 15 agosto l'estate 2021 aveva superato anche la 2003
2003 - 28.3°C
2012 - 27.7°C
2007 - 27.6°C
2021 - 27.3°C
A Ferrara l'Estate 2021 chiude con i seguenti dati:
- Temperature medie semplici (min + max)/2: 25,2°C
- Temperatura media grezza: 24,9°C.
- Media minime: 18,8°C.
- Media massime: 31,6°C.
- Pioggia complessiva: 72,4 mm (17,4 mm a Giugno, 38,2 mm a Luglio, 16,8 mm ad Agosto).
ANOMALIE TERMICHE:
- Sulla 1981/2010 l'Estate chiude a +1,20 complessivi dalla media
- Sulla 1996/2015 l'Estate chiude a +0,79 complessivi dalla media
- Sulla 1961/1990 l'Estate chiude a +2,22 complessivi dalla media.
ANOMALIE PLUVIOMETRICHE:
Con 72,4 mm su 135,3 mm (media 1991-2020) abbiamo avuto anomalie praticamente opposte allo scorso anno, un deficit di quasi il 50% che, considerando anche quanto NON vedono le carte almeno per i prossimi 8/9 giorni e considerando che anche la primavera è risultata sotto media, rischia
di creare non pochi problemi.
POSIZIONAMENTO TERMICO:
Su questo darò dati più precisi a breve, posso tuttavia già ora anticipare che l'Estate 2021 andrà a chiudere al 7° posto tra le più calde nella serie dal 1951 fino ad oggi, anche se molto più vicina all'ormai 8° posto della 2009 (e pensare che fino al 2011 era 2°) che al 6° posto occupato dalla 2015 (ebbene si).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Alla mia stazione meteo agosto ha chiuso a 23,7° di media mese, ovvero +0,9° dalla 71 /2000 e 77 mm di pioggia ovvero in lieve deficit... Luglio aveva chiuso a +1°, mentre giugno a +2,2°... Estate che chiude quindi a 1,3° sulla 71/2000 grazie ad un giugno veramente hot e sottomedia pluvio sempre x giugno estremamente secco.
Poco dopo metà Agosto feci quest'analisi sull'estate 2021 in alcune stazioni meteo AM/ENAV della Sicilia e della Calabria, le zone più colpite dal caldo estremo di quest'estate:
E' il momento di scoprire se Trapani e Palermo hanno battuto la 2003, altrove è certo non sia così perchè l'ultima decade è stata sufficientemente fresca da togliere ogni dubbio.
Inserisco nelle tabelle sopra la media aggiornata al 31 Agosto:
PALERMO PUNTA RAISI 2003 2021 Giugno 25,5 24,5 Luglio 27,9 27,1 Agosto 27,8 28,3 Totale 27,1 26,6
TRAPANI BIRGI 2003 2021 Giugno 23,8 24,6 Luglio 26,6 25,9 Agosto 27,3 27,6 Totale 25,9 26
L'estate 2021 vince solo a Trapani Birgi, grazie ad un mese di Giugno molto fuori dalle righe.
Devo però dire che è sospetto che Giugno 2003 sia più caldo a Palermo Punta Raisi e non a Trapani, con un simile delta termico. Anche a Lampedusa Giugno 2003 è pari e non sotto Giugno 2021...io azzarderei per una possibile sottostima nel Giugno 2003, ma non ho elementi per dirlo. Se così fosse l'estate 2003 non sarebbe stata detronizzata nemmeno a Trapani, unico angolino d'Italia dove questo sarebbe successo.
L'estate 2003 scende al secondo posto anche a Lampedusa, per uno-due decimi.
Agosto 2021 è stato il mese più caldo nella storia della Sicilia centro-occidentale, mentre in Sicilia orientale se la gioca o è poco dietro ad Agosto 2003.
Segnalibri