Genova Centro Funzionale OMIRL è a +1,9°C sulla sua serie completa (che è la caldissima 2004-2020 e che conta 6 dei 10 mesi di settembre più caldi della storia delle rilevazioni a livello regionale), credo che un'ipotetica anomalia sulla media trentennale 1991/2020 potrebbe essere molto simile a quella di Torino.
.Dati, statistiche ed analisi settembre 2021.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +12,0°c;media temperature massime: +27,8°c;media temperature: +19,4°c;temperatura minima più bassa: +7,6°c (24);temperatura minima più alta: +19,1°c (16);temperatura massima più bassa: +22,1°c (27);temperatura massima più alta: +32,7°c (14);giorni con temperature massime >+25°c: 26;giorni con temperature minime <10°c: 5;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 74,8 mm;giorno più piovoso: 35,6 mm (30);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 8;media vento: 4,7 km/h;raffica massima di vento: 40,2 km/h SW (26);media umidità relativa: 74%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di settembre 2021 con gli altri anni.Mese sopra alla media pluviometrica e termicamente nella norma (-0,1°c rispetto alla mia media storica) grazie a temperature minime molto basse, soprattutto nella 1° decade.Da segnalare la giornata del 26 che ha visto fortissimi temporali che hanno fatto registrare punte pluviometriche di oltre 95 mm di accumulo nel ravennate centro-settentrionale e la giornata del 30 con violenti temporali che hanno allagato alcune zone dell'imolese e la zona industriale di Forlì.
Qui al contrario siamo sottomedia, solo 20.8°, che è più o meno la media settembrini... Non ho i dati decadali, ho solo i mensili, ma siamo almeno - 0.5 sotto.... Pluvio fermo a 0.2
Qua nella provincia di Rovigo altra decade sotto la media, che dovrebbe chiudere circa sui -0.8. Minime costantemente molto basse nelle ultime 3 settimane, mentre le massime sono state in media. Notare che solo 8 decadi quest' anno sono state sopra la media dell'ultimo trentennio di riferimento.
Questo probabilmente sarà il sesto mese del 2021 sotto la media. Nel 2019 e 2020 ne avevo registrati solo 4 in 2 anni.
A Trento Sud la prima settimana di settembre chiude con una media integrale mensile di 20.3°c, per ora nettamente superiore sia rispetto alla media recente 2010-2020 (18.8°) che rispetto alla storica 1983-2005 (18.2°), anche se va detto che si tratta di medie mensili e non decadali (di queste ultime non ho i valori esatti ma immagino che le differenze siano più contenute).
Le minime sono in linea con le medie recenti, mentre sono le massime ad essere alte (finora tutte comprese fra 29.2° e 29.9°) data la serenità del cielo e la sostanziale assenza di vento, anche se per ora i trentelli sono stati solo sfiorati e l'ultimo risale all'ormai piuttosto lontano 24 agosto scorso; per dire l'anno scorso si fece di peggio, con una max mensile di 31.8° il 17/9 e ad oggi il trentello era già stato raggiunto (alla fine saranno ben 9 in totale), ma nonostante ciò il mese chiuse a 18.9°c grazie al crollo termico degli ultimi giorni (6.1° la minima del 29/9) per cui non è ancora detta l'ultima parola.
Sul fronte precipitazioni invece zero assoluto finora, ma non siamo gli unici a quanto vedo.
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade settembre 2021 anomalia termica positiva +0,6° sopra media su base decadale settembre periodo 2000-2020
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade settembre 2021 :
min +9,6° max +25,7° media +17,6°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade settembre periodo 2000-2020 :
min +9,7° max +24,3° media +17°
La prima decade di settembre 2021 è -0,2° sotto media su base decadale settembre periodo 1968-1999 quando la media della prima decade di settembre era min +10,7° max +24,8° media +17,8°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Sei stato veramente fortunato rispetto alle zone nei tuoi dintorni (qui a Ferrara sulla 1991-2020 dovremo essere in media credo)...ad ogni modo per quanto il mese finora non sia affatto drammatico sotto l'aspetto termico (al contrario di quello pluviometrico), ho parecchi dubbi che finiremo sotto media, a vedere le carte la seconda decade avrà un sopra media praticamente certo.
Spero più che altro che si sblocchi sotto il lato pluvio, perchè la situazione sta davvero deteriorandosi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Vero, anche se tutto ha una spiegazione. La siccità fa anche sì che l' irragiamento notturno sia buono a nel caso delle zone rurali basse, siccome l'alimentazione è stata di aria fresca dai quadranti orientali, ha favorito più notti molto fresche che giornate calde (30 gradi ancora non toccati a settembre, forse domani ?).
Tieni presente che a differenza di Ferrara,Verona e Padova, Rovigo città non ha una apprezzabile isola di calore (un pelino proprio se stai in pieno centro), quindi fra i dati della campagna e città non c'è tanta differenza come in altre città.
A Ferrara prova a tirare le somme in campagna soprattutto nel nord, per esempio a Copparo, vedrai che grazie alle minime basse, ha anomalie simili al rodigino.
In quanto a pioggia, la terra piange. E l'ultimo inverno non si è visto un solo fiocco di neve,sono stato alla finestra alcune notti che c'era una possibilità: niente. Solo un rovescio di graupel. Nebbia e freddo non sono mancate, anzi .... per il resto un 2021 con poche emozioni.
Segnalibri