-
Uragano
Re: Settembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche
Vorrei focalizzarmi sulle isoterme raggiunte a 850 hPa: ieri il radiosondaggio 12Z di Lecce Galatina ha rilevato 5,7° e sulla verticale di Brindisi dovrebbe esserci stato un analogo valore (ho stimato tra 5,6° e 5,8°).
Esso costituisce il più basso valore a 850 hPa a Settembre dal 2008, fatta eccezione per la puntata stratosferica di fine Settembre 2018 quando i radiosondaggi rilevarono un picco minimo di addirittura 2,2° tra i più bassi di sempre!
E' da dire però che praticamente ogni Settembre arriva almeno una volta tra i +6 e i +6,5° a 850 hPa, quindi è un posto rilevante ma nemmeno da osannare.
E' una colonna atmosferica molto strana quella di questi ultimi due giorni: il freddo infatti interessa solo lo strato prossimo al suolo (non a caso fino ad almeno la quota di 850 hPa), mentre già a 700 hPa la situazione è già anomala in senso opposto (sopra la media) e lo diviene ancor di più salendo fino alla quota isobarica di 500 hPa.
Addirittura, paradosso dei paradossi, lo ZT è ben sopra i 4000 m
, con il valore stimato da me (4280 m circa) per le 00Z odierne che è il secondo più alto del mese intero!
Una colonna dunque spezzata, con anomalie negative nei primi 2000 m e positive sopra i 2000 m.
In tutto ciò esiste comunque un equilibrio nascosto: le prime due decadi infatti avevano visto anomalie negative concentrarsi sopra i 2000 m, mentre anomalie nulle o blandamente positive sotto quella quota. La situazione di questi giorni, invertita, sta omogeneizzando le anomalie tra le varie quote atmosferiche.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri