-
Uragano
Re: Settembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche
E' quasi strano, dopo aver commentato a lungo gesta eccezionali nei mesi precedenti, ritrovarmi a scrivere e trattare di un Settembre così poco appariscente e piuttosto piatto. Mi mancano anzi quasi le parole, perchè rispetto a quel cui ero stato abituato in estate, quando non si finiva mai di elencare e aggiornare nuove statistiche con record e posizioni di rilievo, stavolta non ho molti dati da mostrare, e per tale ragione mi sento spiazzato e disorientato.
La scarsità di dati significativi sta a indicare una cosa sola, ovvero che Settembre è trascorso vicino alle medie del periodo, con una varianza bassa e senza eventi meteorologici estremi.
Di seguito le medie termiche di Settembre 2021 a Brindisi Casale:
media min: 19,3° (+0,8° dalla 81/10; +0,6° dalla 91/20)
media max: 26,6° (+0,4° dalla 81/10; +0,2° dalla 91/20)
media delle medie: 23° (+0,6° dalla 81/10; +0,4° dalla 91/20)
Dopo tre anni in cui Settembre ha visto medie molto alte, tali da far ritoccare la top 10 tutte e 3 le volte, Settembre 2021 termina poco sopra la media, risultato tra l'altro ingiusto dato che pesantemente influenzato dalla seconda decade, l'unica decisamente calda. La prima e la terza decade di Settembre hanno infatti chiuso rispettivamente a +0,5° e -0,2° dalle rispettive decadali 81/10.
Su 71 mesi di Settembre dal 1951 si colloca all'12° posto per il valore della media, a pari merito con 1962 e 1992. Tuttavia, dato che la stessa media è condivisa spesso da più annate, ne consegue che esistono ben 14 mesi di Settembre, e non 11, che hanno avuto una media maggiore.
Nel complesso, dal 1951 si contano almeno 16 mesi di Settembre caldi quanto o più di questo.
Può apparire un risultato comunque notevole, dopotutto se ordinassimo i mesi di Settembre dal 1951 in ordine crescente di media si collocherebbe al 79° percentile, quindi in una fascia piuttosto alta della classifica. Ciò potrebbe sembrare in contraddizione con quanto affermato in apertura, cioè che si sia trattato di un mese vicino alle medie del periodo.
Come sempre bisogna contestualizzare: la classifica considera infatti l'intera serie storica, la quale include decenni in cui le medie erano oltre mezzo grado più basse. Settembre ha una bassa varianza, tende cioè poco frequentemente a discostarsi troppo dalla media, sono infatti molto rari i mesi che registrano scarti maggiori di 1,2° dalla media della trentennale più recente, sia in positivo sia in negativo. Poichè in passato la media era più bassa di mezzo grado o più ne consegue che anche l'asticella "della rarità" è andata a spostarsi verso l'alto negli ultimi 70 anni. Un Settembre che chiudeva a +1,3° dalla 51/80 oggi avrebbe un'anomalia di appena +0,6° dalla 91/20: quel che un tempo era un mese relativamente insolito è oggi al contrario piuttosto comune.
Quanto appena descritto è pienamente evidente dall'analisi della serie: dei 14 Settembre più caldi del 2021 infatti la metà circa (8) appartiene al periodo 1951-2010 (frequenza: 1 ogni 7,5 anni); gli altri 6 invece, la restante metà circa dunque, sono tutti appannaggio dell'ultimo decennio (frequenza 1 ogni 1,7 anni).
Si comprende finalmente quindi come mai abbia parlato di Settembre vicino alla media, mi riferivo infatti alle trentennali recenti. Rispetto alla recentissima decennale 2011-20 il 2021 avrebbe addirittura un'anomalia di -0,35°! Si potrebbe parlare di mese fresco, assurdo! 
Essendo stato piatto e senza estremi, sono state pochissime le statistiche significative del mese. E' la seconda volta da quando compilo i resoconti mensili (ormai più di due anni) che capita, e la prima era stata appena qualche mese fa (Maggio 2021). Davvero curioso come una delle stagioni più dense di record e podi sia stata contornata da due mesi anonimi quali sono stati Maggio e Settembre 2021!
- estremi 13,8/32,5°.
- 17 notti tropicali
- 15 minime tropicali
- 2 giornate di calore
- decima max più alta della seconda metà di Settembre (32,5° il 16/9)
- il 2021 è il quinto anno più tardivo per l'ultima data a registare una max ≥ 32,5°
- tra il tardo pomeriggio e la serata del 17/9 il dew point ha sfiorato i 24° all'aeroporto e raggiunto un picco di 24,5° al Castello Alfonsino, probabilmente uno dei più alti dp così tardivi nella serie storica
Per dare un quadro completo del clima cittadino analizziamo anche le medie della stazione di Brindisi Montenegro, sita a 4,5 km dalla costa e per questo rappresentativa del clima dell'entroterra appena oltre il nucleo abitato. La costa e il settore subcostiero sono infatti ben rappresentati dal Castello Alfonsino (la cui media max mensile è stata 24,9°) e dall'aeroporto.
Montenegro ha visto medie 17,8/27,7° (grezza di 22,75°). L'aeroporto invece ha avuto medie 19,3/26,6° (grezza di 23°).
La media min, in particolare, è stata -1,5° dall'aeroporto, mentre la media max +1,1°.
Il distacco tra le medie grezze di Montenegro e dell'aeroporto è stato pari a -0,2°.
Appare consolidato il classico delta nelle minime, mentre si sta riducendo la forbice tra le medie max con il venir meno del ruolo delle brezze di mare a seguito della più bassa capacità riscaldante del sole.
ZT Brindisi Settembre 2021.pngT 850 hPa Brindisi Settembre 2021.pngT 500 hPa Brindisi Settembre 2021.png
Atmosfera- Lungo la colonna della medio-bassa troposfera le anomalie sono state all'incirca simili a quelle registrate al suolo.
Ricordo sempre che i dati che espongo sono da me ricostruiti stimando due volte al giorno (per le 00Z e le 12Z) i valori che verosimilmente si trovavano alle principali quote gpt sulla verticale di Brindisi. Non sono radiosondaggi ufficiali.
Le medie sono state:
- 850 hPa: 13° (+1° dalla 81/10)
- 700 hPa: 3,2° (+0,8° dalla 81/10)
- 500 hPa: -12,9° (+0,5° dalla 81/10)
- ZT: 3828 m (+131 m dalla 81/10)
Questo il riepilogo delle anomalie e delle medie delle varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):
Anomalie medie Settembre 2021.png
Il mese è stato anonimo anche in atmosfera; da segnalare solo la seconda più bassa temperatura a 850 hPa di Settembre dal 2008 con 5,8° stimati il 23.
Pluviometria- Settembre 2021 chiude con 13,4 mm (-77,1%) straconfermando la sequenza negativa che va avanti da due anni.
E' il 22esimo mese su 26 a chiudere in deficit pluvio da Agosto 2019 incluso, e il 9° consecutivo su 9 mesi del 2021.
8 giorni con precipitazioni segnalate, ma di questi ben 4 incapaci di far scattare il pluviometro e altri due che hanno cumulato rispettivamente 0,2 e 0,6 mm.
Come in tutti i 9 mesi precedenti la stragrande maggioranza della pioggia è caduta concentrata in un singolo evento, addirittura in questo caso in un solo giorno (12/9) che con i suoi 10 mm contribuisce per il 75% delle precipitazioni di Settembre 2021.
Il fatto che ben 10 mm su 13,4 siano stati concentrati nell'arco di qualche ora la notte del 12 fa capire come abbia prevalso sempre il bel tempo con locali fenomeni di instabilità ancora di carattere tipicamente estivo.
La situazione è molto grave, in 5 mesi (dal 1° Maggio al 30 Settembre) il totale di pioggia caduta è 44,4 mm rispetto ad una media 81/10 che dovrebbe essere di 130,7 mm. Solo 1985, 1994 e 2000 fecero di peggio.
Settembre è passato, così come l'estate, e mancano ormai due mesi soli a Dicembre e all'inverno.
Nonostante il mese sia chiuso sopra media voglio far notare come ciò sia avvenuto solo a causa della seconda decade. La verità è che da quando i cancelli dell'inferno africano sono stati chiusi il 18 Agosto il mostro non è più tornato, e si è ripristinata curiosamente la situazione antecedente al solstizio estivo, quando i cancelli furono prepotentemente aperti.
Dal 1° Marzo al 30 Settembre ben 14 decadi su 21 hanno avute anomalie inferiori a +0,5° dalla 81/10 (rispetto alla 91/20 anche meno), e delle 7 decadi chiuse sopra la norma ben 6 sono consecutive (dalla terza di Giugno alla seconda di Agosto).
Pare insomma che quest'anno risulti particolarmente facile al sistema climatico mantenere le temperature attorno alle medie recenti e addirittura sotto. Questo trend pare voler proseguire anche ad Ottobre, che in effetti è iniziato attorno alle medie e con buon prospettive di clima fresco e persino piovoso dalle previsioni.
La speranza è che Ottobre non solo confermi il trend termico ma segni il cambiamento definitivo che metta fine una volta per tutte alla siccità perenne che va avanti da più di due anni ormai. Non resta dunque che pregare perchè i modelli stiano vedendo la strada giusta, affinchè quando mi troverò tra un mese a commentare Ottobre abbia da scrivere finalmente di piogge abbondanti e ben distribuite.
Ultima modifica di burian br; 06/10/2021 alle 04:39
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri