-
Uragano
Re: Estate 2021: diamo un voto!
Se dovessi giudicare la stagione in base a quanto abbia saputo superarsi il voto più corretto sarebbe come minimo 8, dopotutto in estate deve fare caldo, e una stagione è tanto più eccellente quanto più riesce a presentare lunghe e intense fasi di caldo. 
Tuttavia, visto che a giudicare è un freddofilo, i parametri di giudizio sono completamente rovesciati, per cui all'estate dò ben 5.
Non state leggendo male
, dò proprio 5, che può sembrare un voto fin troppo alto, e forse lo è. Eppure non riesco a dare di meno, per varie ragioni.
Anzitutto il caldo è stato concentrato solo in 2 mesi su 3, lasciando completamente fuori i primi 20 giorni di Giugno e l'ultima dozzina di giorni di Agosto, che sono trascorsi con un clima a dir poco idilliaco se non paradisiaco a Giugno.
E' da dire che quest'estate, inoltre, ha visto anche una fase fredda di notevolissima portata, con le minime più basse degli ultimi 30 anni (11,2° a Brindisi il 2/6; 9° a Lecce e Bari!) in Puglia, nonchè tra le più basse dal Dopoguerra. Già solo quest'evento premia quest'estate al netto di tutto il resto.
Infine, altra cosa da non dimenticare, i due mesi tra il 21/6 e il 20/8 sono stati sì caldissimi, roventi, ma a Brindisi hanno reso davvero malissimo, riuscendo nell'impresa di chiudere DIETRO lo stesso periodo del 2003 e del 1994 pur avendo a disposizione in atmosfera isoterme da record assoluto, mai viste così forti nè in persistenza nè in frequenza.
Anche se utilizzassi il criterio di giudizio esposto all'inizio, in cui un'estate è tanto più eccellente quanto più fa caldo, l'estate 2021 si meriterebbe solo 8 in quanto poteva fare molto di più, ma ha ottenuto il minimo sindacale.
Per tutte le ragioni sopra quest'estate guadagna alcuni punti, ma se dovessi giudicarla solo per il periodo clou tra 21/6 e 20/8 il voto finale sarebbe 3, evitando il 2 SOLO perchè ci sono state alcune notti dove, pur arrancando, del refrigerio si riusciva a percepire, evento che in altre estati del passato che avevano visto temperature così estreme era molto più difficile se non impossibile, penso a 2015 e 2017 in primis.
Giugno: 6, l'impresa delle prime due decadi, chiuse attorno alla media 71/00, con notti a dir poco freddissime per la stagione a inizio mese e con max che fino al 18 non aveva MAI superato i 26.6°, viene completamente cancellata e anzi più che annientata dal caldo estremo dell'ultima decade. Il fresco dei primi 20 giorni diventa anzi quasi un colpevole dell'illusione che aveva dato sulle mie aspettative e anche per lo shock termico che ha reso ancor più traumatico il repentino passaggio all'inferno dell'ultima decade.
Luglio: 4.5, poteva andare peggio, ma tutto sommato prima decade calda ma dopo l'inferno di Giugno sembrava quasi fresca, segue una settimana di clima accettabile (15-24 Luglio) e infine un'ultima settimana da inferno, con pomeriggi in cui ho sudato più di quanto avessi mai sudato in vita mia.
Agosto: 5.5, la prima decade è stata infernale senza se e senza ma, ma almeno ha avuto il pregio di offrire una pausa breve ma significativa con minime che consentivano di rinfrescarsi e respirare.
La seconda decade è stata calda, afosa ma ventosa, quindi perdonabile.
L'ultima decade salva il mese dal 3 assicurato, alzandone la media decisamente. Uno scampolo di estate normale, e stavolta al contrario di quanto successo a Giugno lo shock termico è stato qualcosa di catartico, facendomi già entrare in anticipo di un mese in un'ottica post-estiva.
Probabilmente nelle estati passate avrei giudicato molto più severamente Luglio e Agosto, ma dopo aver vissuto l'inferno per due mesi tutto diventa più relativo.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri