Radar che si sta incattivendo parecchio in Liguria, non so però dove stia colpendo.. se sono le stesse zone, è tragica.
Qua il nulla.....per fortuna......
12,2 di minima, +23,2 di massima, quasi sereno, ora coperto, mm 0,3, +20,6
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Qui da me praticamente nulla, soprattutto rispetto agli accumuli liguri.
Rossiglione 820 mm da ieri sera. Record europeo a rischio![]()
Temporali in Gallura, come del resto aveva previsto mi pare AROME. 26 mm caduti ad Arzachena (Sardegna Clima)
30,2°C di massima ad Olbia Costa Smeralda, 29°C ad Alghero Fertilia e Cagliari Elmas, quest'ultima con un assurdo 24,1°C di minima. Se non è record di ottobre per media giornaliera più alta poco ci manca
Nelle ultime 24 ore intanto in Liguria
Rossiglione 776,2 mm
Montenotte Inferiore 588,2 mm
Urbe Vara Superiore 408,8 mm
Nelle ultime 12 ore
Rossiglione 703,4 mm
Montenotte Inferiore 541,2 mm
Urbe Vara Superiore 401,6 mm
Battuto il record italiano di precipitazioni registrate in 12 ore, che risaliva all'alluvione delle Cinque Terre del 2011, ma anche in 24 ore è assolutamente notevole, tra i primi in assoluto credo. Eventi da 500-600 mm in 24 ore se ne trovano diversi, sopra i 700 mm iniziano ad essere rari
Ultima modifica di SsNo; 04/10/2021 alle 17:09
Mi trovo da ore in un corridoio privo di precipitazioni (meglio così), immobile.
Comunque scesi 16 mm, di tanto in tanto gocciola mentre riprende vita il vento da est. Tuoni sommessi in direzione ovest, dove Abbiategrasso sfiora i 50 mm.
Ultima modifica di Gian1969; 04/10/2021 alle 16:30
Quella su Meteonetwork è la stessa stazione della rete Limet e segnala 675 mm dalla mezzanotte ma mi sembra sia aggiornata alle 16.00, credo che semplicemente sia più lenta nell'aggiornare o forse si è bloccata e comunque si trova in un'altra località dello stesso comune, quella OMIRL lungo la strada provinciale che porta alle Ciazze, quella della rete Limet a Rossiglione inferiore. Faccio notare che Masone-San Pietro che dista poco più di 7 Km in linea d'aria è salita a poco più di 100 mm dalla mezzanotte lo stesso Mele Fado (13 Km a Sud), mentre Ovada, 8 Km a Nord, pur con una cumulata assai notevole per la località non arriva a 280 mm. Queste differenze in caso di v-shaped sono abbastanza normali da queste parti, ovviamente l'intensità del fenomeno, nelle zone che sono state colpite direttamente, le rende molto più eclatanti del "solito".
A parte un paio di situazioni in cui si è dovuto sfollare temporaneamente della gente (credo una dozzina di famiglie ma qualcuno forse è già rientrato) c'è ovviamente grande apprensione ma non ci sono stati finora grossi danni. Ci sono invece gravi problemi alla viabilità, Rossiglione di fatto è isolata sia da Nord sia da Sud, sono infatti interrotte l'A26 per smottamento, la SS456 tra Rossiglione e Campo Ligure per due movimenti franosi (sempre smottamenti) e tra Gnocchetto di Ovada e Panicata per via dell'allerta (in zona c'è un grandissimo movimento franoso e che di fatto costringe a interrompere la viabilità in caso di allerta rossa o arancione), è inoltre bloccata la ferrovia Genova-Asti, per uno dei movimenti franosi che interessa la SS456, pare che sia transitabile solo la provinciale delle Ciazze, sia verso Ovada sia verso il bivio delle Garrone, ma è assolutamente sconsigliato percorrerla, perché la strada è quello che è e soprattutto perché può cambiar tutto da un momento all'altro, per cui chi da Genova deve rientrare a Rossiglione vice-versa rischia di dover pernottare in città o se è già in zona di dover trascorrere la prossima nottata in auto con tutti i rischi del caso...![]()
Ultima modifica di galinsog@; 04/10/2021 alle 17:40
823 mm aggiornamento delle 18.
Da radar FORSE sta leggermente mollando in quella zona. Speriamo![]()
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Segnalibri