42 Viale Lido
Google Maps
Qua siamo in comune sul mare. Zona che tra l'altro causa venti di caduta può diventare molto torrida nelle ondate calde.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Ok.
Comunque mi sono informato, è platano comune, l'ho riconosciuto dal tipo di foglie. Assomiglia molto al platano americano (Platanus Occidentalis) ma in realtà è un ibrido tra Platanus Occidentalis e Platanus Orientalis.
Dalle cartoline della stazione che ho trovato sul web pare siano lì da quasi un secolo o un secolo preciso.
20211119_170131.jpg
Non so se avete notato che al tramonto i colori si accendono improvvisamente di più
Da queste parti di acer opalus se ne trovano tanti nei boschi ed alcuni anche di discrete dimensioni.
La foglia grande e più "morbida" dello pseuodoplatanus ma soprattutto la varietà di colori che offre in autunno me lo fanno di gran lunga preferire tra glia aceri. Non a caso davanti casa ne ho piantati due.
E non capisco perchè non sia usato tra le ornamentali in città, almeno qui non ne vedo.
A Campobasso andrebbe benissimo per alberature stradali, ovviamente non a Roma o a Catania. Qui in verità è abbastanza diffuso anche a quote molto basse, addittitura fin quasi al mare nel Voltrese, però sfrutta condizioni di microclima un po' particolari, di faggi sotto i 400 m ovviamente non ne trovi e diventano comuni solo dai 650/700 m
I piccoli alberi che ho piantato sotto casa, e di cui ho parlato nel topic sulla vegetazione.
Acer opalus
IMG_20211120_112813.jpg
Castagno
IMG_20211120_112904.jpg
Faggio
IMG_20211120_112916.jpg
Cerro
IMG_20211120_112834.jpg
Rovere
IMG_20211120_113120.jpg
Orniello
IMG_20211120_113205.jpg
Farnetto
IMG_20211120_112943.jpg
Segnalibri