La coltivazione del gelso si era diffusa in Romagna agli inizi del secolo scorso, legata allevamento del baco da seta.
Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
Faggeta nell Foreste casentinesi
Casent2.jpg
Qui a Milano è da dieci anni che ne piantano, e anche parecchi. Stamattina ne ho fotografati un po' nel parco qui sotto casa, abbiamo un filare intero e un boschetto.
Confermo la grande resistenza al secco, alcuni perdono le foglie nelle fasi più acute, ma poi le ributtano.
Inoltre crescono anche nelle aiuole con il peggior terreno di riporto possibile... belle, vigorose, erano quasi sparite dopo che fra le due guerre erano state impiegate largamente per i bachi da seta, soprattutto nella bassa Lombardia (Cremona in testa).
Oggi solita nuvolaglia con bagnastrada, ogni tanto fa capolino il sole. I colori si fanno sempre più belli, fra poco saremo al culmine. Ciao!
Ultima modifica di Gian1969; 11/11/2021 alle 13:18
Anche in Sicilia nel ragusano ce ne sono parecchi, io ne ho 3 enormi nel giardino della casa al mare e in estate mi zia prepara delle ottime granite. Peccato che gli uccelli in particolare le gazze ladre ne vanno ghiotte e spesso arrivano a "raccoglierli" prima di noi.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Segnalibri