Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 656

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/03/10
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    203
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Gugolando, guardando aghi e frutto, sembrerebbe proprio una sequoia.

    Riguardo al Parco, sì, è molto vario.
    Le piante più vecchie solo le classiche: platani, tigli, querce. Poi, nel corso degli anni, hanno arricchito con aceri, liquidambar, bagolari.
    Recentemente piantano molte più varietà e aggiungono farnie, frassini, ciliegi, gelsi e altre che non conosco. Mancano gli ippocastani, che in genere invece sono frequenti.

    In generale nei parchi milanesi trovi un po' tutte le varietà decidue. La vegetazione è la medesima dei parchi delle grandi città del centro Europa.

    Negli ultimi tempi nelle aiuole stanno introducendo specie sempreverdi come ligustri a foglia larga, qualche leccio, alloro e oleandro, più altri che non conosco. In alcune rotonde dell'hinterland ti puoi imbattere in ulivi e pini marittimi. Personalmente sono a favore, perché assorbono co2 anche d'inverno.

    Nei giardini privati invece sembra di essere sul Mediterraneo ma ne ho già scritto e non sono contrario, sia perché ormai il clima lo consente, sia perché appunto assorbono co2 sempre. Ciao!
    Piccola osservazione, fermo restando che ognuno giustamente ha le sue preferenze: ormai si pensa sempre all'assorbimento di CO2, sembra quasi che gli alberi servano solo a quello ma esistono aspetti che, a livello locale, sono molto più importanti da un punto di vista ecologico.

    Alberi e arbusti autoctoni, o comunque di specie naturalizzate e ampiamente presenti nelle nostre campagne, hanno una grande importanza anche per la fauna selvatica (soprattutto ovviamente entomofauna e avifauna, secondariamente piccoli mammiferi). Un ulivo o un pino marittimo a Milano, al di là dell'assorbimento di CO2, sono utili poco più di una pianta finta

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da Mazziere Visualizza Messaggio
    Piccola osservazione, fermo restando che ognuno giustamente ha le sue preferenze: ormai si pensa sempre all'assorbimento di CO2, sembra quasi che gli alberi servano solo a quello ma esistono aspetti che, a livello locale, sono molto più importanti da un punto di vista ecologico.

    Alberi e arbusti autoctoni, o comunque di specie naturalizzate e ampiamente presenti nelle nostre campagne, hanno una grande importanza anche per la fauna selvatica (soprattutto ovviamente entomofauna e avifauna, secondariamente piccoli mammiferi). Un ulivo o un pino marittimo a Milano, al di là dell'assorbimento di CO2, sono utili poco più di una pianta finta
    Per te e per @Belumat
    A mio avviso la pianura padano-veneta è talmente sovrappopolata e iper sfruttata, che è necessario assorbire quanta più co2 possibile senza se e senza ma, ed in questo la flora decidua non aiuta, perché è inattiva proprio quando serve di più.

    Le conifere montane qui ormai crepano, l'estate è troppo prolungata e surriscaldata, mentre l'inverno è divenuto una barzelletta un po' in tutto il circondario.

    Piantumazioni autoctone ne hanno messe a iosa, peccato che soffrano l'estate perché non le irrigano, molte seccano. Mettessero anche degli oleandri, allori e lecci, sarebbe tutt'altra cosa (per integrare, non sostituire in toto).

    Comunque sia, capisco il vostro punto di vista e non è che non lo condivido, è che vedo più urgente assorbire co2, tutto qui.

    Oggi altra passeggiata, qualche colore ormai in spegnimento e un un bel topinambur. Buona serata!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Gian1969; 21/11/2021 alle 19:26

  3. #3
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,451
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Per te e per @Belumat
    A mio avviso la pianura padano-veneta è talmente sovrappopolata e iper sfruttata, che è necessario assorbire quanta più co2 possibile senza se e senza ma, ed in questo la flora decidua non aiuta, perché è inattiva proprio quando serve di più.

    Le conifere montane qui ormai crepano, l'estate è troppo prolungata e surriscaldata, mentre l'inverno è divenuto una barzelletta un po' in tutto il circondario.

    Piantumazioni autoctone ne hanno messe a iosa, peccato che soffrano l'estate perché non le irrigano, molte seccano. Mettessero anche degli oleandri, allori e lecci, sarebbe tutt'altra cosa (per integrare, non sostituire in toto).

    Comunque sia, capisco il vostro punto di vista e non è che non lo condivido, è che vedo più urgente assorbire co2, tutto qui.

    Oggi altra passeggiata, qualche colore ormai in spegnimento e un un bel topinambur. Buona serata!
    La penso esattamente come te.

    Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Per te e per @Belumat
    A mio avviso la pianura padano-veneta è talmente sovrappopolata e iper sfruttata, che è necessario assorbire quanta più co2 possibile senza se e senza ma, ed in questo la flora decidua non aiuta, perché è inattiva proprio quando serve di più.

    Le conifere montane qui ormai crepano, l'estate è troppo prolungata e surriscaldata, mentre l'inverno è divenuto una barzelletta un po' in tutto il circondario.

    Piantumazioni autoctone ne hanno messe a iosa, peccato che soffrano l'estate perché non le irrigano, molte seccano. Mettessero anche degli oleandri, allori e lecci, sarebbe tutt'altra cosa (per integrare, non sostituire in toto).

    Comunque sia, capisco il vostro punto di vista e non è che non lo condivido, è che vedo più urgente assorbire co2, tutto qui.

    Oggi altra passeggiata, qualche colore ormai in spegnimento e un un bel topinambur. Buona serata!
    Ma non é affatto vero che le conifere non vivono, anzi.
    Sotto moltissimi punti di vista resistono meglio alle intemperie che non i pini marittimi, che anche con leggere nevicate si spezzano facilmente.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Ma non é affatto vero che le conifere non vivono, anzi.
    Sotto moltissimi punti di vista resistono meglio alle intemperie che non i pini marittimi, che anche con leggere nevicate si spezzano facilmente.
    Ti posso dire solo questo: delle poche conifere 'non marittime' che sono state piantate negli ultimi anni, non ne è sopravvissuta nessuna. Poi, ovviamente, quelle datate vivono.

    In ogni caso, ricordiamoci che stiamo parlando di preferenze personali. Io in questo nuovo clima - e considera che le nuove bariche da GW danneggiano molto più l'ovest Lombardia, che non il Veneto - trovo più fuori luogo un boschetto di conifere alpine che non di pini marittimi.

    Per tornare oT: ecco i liquidambar che a metà ottobre non mostravano alcun cedimento all'autunno, sono ancora in pieno foliage all'alba del 22 novembre (la foto è di ieri). Sono quelli più indietro nel circondario. Ciao!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Ti posso dire solo questo: delle poche conifere 'non marittime' che sono state piantate negli ultimi anni, non ne è sopravvissuta nessuna. Poi, ovviamente, quelle datate vivono.

    In ogni caso, ricordiamoci che stiamo parlando di preferenze personali. Io in questo nuovo clima - e considera che le nuove bariche da GW danneggiano molto più l'ovest Lombardia, che non il Veneto - trovo più fuori luogo un boschetto di conifere alpine che non di pini marittimi.

    Per tornare oT: ecco i liquidambar che a metà ottobre non mostravano alcun cedimento all'autunno, sono ancora in pieno foliage all'alba del 22 novembre (la foto è di ieri). Sono quelli più indietro nel circondario. Ciao!
    Bellissimi!!!
    Una curiosità per tutti: ma gli alberi del famoso screensaver autunnale di Windows esistente fino a qualche anno fa a che specie appartengono? Qualcuno lo sa?

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Bellissimi!!!
    Una curiosità per tutti: ma gli alberi del famoso screensaver autunnale di Windows esistente fino a qualche anno fa a che specie appartengono? Qualcuno lo sa?
    Non ho presente
    Potresti postare un immagine dello screensaver?

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Non ho presente
    Potresti postare un immagine dello screensaver?


    Lo adoravo al punto che ogni autunno, ad Ottobre, lo mettevo come screensaver.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Ti posso dire solo questo: delle poche conifere 'non marittime' che sono state piantate negli ultimi anni, non ne è sopravvissuta nessuna. Poi, ovviamente, quelle datate vivono.

    In ogni caso, ricordiamoci che stiamo parlando di preferenze personali. Io in questo nuovo clima - e considera che le nuove bariche da GW danneggiano molto più l'ovest Lombardia, che non il Veneto - trovo più fuori luogo un boschetto di conifere alpine che non di pini marittimi.

    Per tornare oT: ecco i liquidambar che a metà ottobre non mostravano alcun cedimento all'autunno, sono ancora in pieno foliage all'alba del 22 novembre (la foto è di ieri). Sono quelli più indietro nel circondario. Ciao!
    Al di là degli ovvi gusti personali, e dei cambiamenti climatici, qua in Pianura Padana risulteranno sempre fuori luogo specie che vengono considerate "lontane" climaticamente.
    Basti vedere le polemiche che han creato le palme in Piazza Duomo a Milano (degli abeti al loro posto non avrebbero disturbato nessuno, ci metterei 10 mani sul fuoco). Tralaltro risultando anche piú consoni da un lato prettamente estetico (il Duomo gotico lí davanti con le sue guglie per esempio).

    Comunque i pini marittimi stanno scomparendo, non c'è piú nessuno che li pianta.
    Noi ne avevamo uno in giardino (fatto negli anni '80 quando andavano ancora di moda probabilmente), un anno fa esatto lo abbiamo tolto, compreso tutto l'apparato radicale. Immaginate solo il lavoraccio che é stato.
    Adesso al suo posto c'é un bellissimo Acer rubrum varietà October Glory

  10. #10
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,451
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Al di là degli ovvi gusti personali, e dei cambiamenti climatici, qua in Pianura Padana risulteranno sempre fuori luogo specie che vengono considerate "lontane" climaticamente.
    Basti vedere le polemiche che han creato le palme in Piazza Duomo a Milano (degli abeti al loro posto non avrebbero disturbato nessuno, ci metterei 10 mani sul fuoco). Tralaltro risultando anche piú consoni da un lato prettamente estetico (il Duomo gotico lí davanti con le sue guglie per esempio).

    Comunque i pini marittimi stanno scomparendo, non c'è piú nessuno che li pianta.
    Noi ne avevamo uno in giardino (fatto negli anni '80 quando andavano ancora di moda probabilmente), un anno fa esatto lo abbiamo tolto, compreso tutto l'apparato radicale. Immaginate solo il lavoraccio che é stato.
    Adesso al suo posto c'é un bellissimo Acer rubrum varietà October Glory
    Palme e finti banani che sono più diffusi in pianura padana che al sud...

    Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •