
Originariamente Scritto da
Gian1969
Gugolando, guardando aghi e frutto, sembrerebbe proprio una sequoia.
Riguardo al Parco, sì, è molto vario.
Le piante più vecchie solo le classiche: platani, tigli, querce. Poi, nel corso degli anni, hanno arricchito con aceri, liquidambar, bagolari.
Recentemente piantano molte più varietà e aggiungono farnie, frassini, ciliegi, gelsi e altre che non conosco. Mancano gli ippocastani, che in genere invece sono frequenti.
In generale nei parchi milanesi trovi un po' tutte le varietà decidue. La vegetazione è la medesima dei parchi delle grandi città del centro Europa.
Negli ultimi tempi nelle aiuole stanno introducendo specie sempreverdi come ligustri a foglia larga, qualche leccio, alloro e oleandro, più altri che non conosco. In alcune rotonde dell'hinterland ti puoi imbattere in ulivi e pini marittimi. Personalmente sono a favore, perché assorbono co2 anche d'inverno.
Nei giardini privati invece sembra di essere sul Mediterraneo
ma ne ho già scritto e non sono contrario, sia perché ormai il clima lo consente, sia perché appunto assorbono co2 sempre. Ciao!
Segnalibri