Pagina 1 di 17 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 201

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Beh, insomma: siamo al 7 del mese e nessuno ha aperto il thread?

    Tra l'altro, dal lato termico sembra possa essere pure un mese interessante.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Inizio mese da suicidio, oggi effetto favonico e 22 gradi. Ho il presentimento che il mese come accumuli possa ritenersi concluso.

    IMG_20211007_174200.jpg

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Inizio mese da suicidio, oggi effetto favonico e 22 gradi. Ho il presentimento che il mese come accumuli possa ritenersi concluso.

    IMG_20211007_174200.jpg
    Va beh ma quella é senza dubbio l'anomalia mensile, é ovvio che i primi giorni di ottobre siano piú caldi della media mensile, statisticamente

    Ad esempio, la media decadale per la prima decade a Caselle dovrebbe essere piú o meno 11/19 Climatologie globale en octobre a Torino-Caselle (Turin) - Infoclimat e al momento le medie di questo ottobre sono 12/19.5°C, quindi dovremmo essere sui +0.7/+0.8 di anomalia positiva, a grandi linee. Poi dato quanto si vede in prospettiva niente di strano se dovesse chiudere a +1.5 o +2 eh, peró al momento non siamo a quel punto
    Ultima modifica di ale97; 11/10/2021 alle 20:58

  4. #4
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,940
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Trento Sud la prima decade di ottobre chiude a 16.0°c di media integrale, ossia rispettivamente 2.9° e 3.1° in più rispetto alle medie 2010-2020 e 1983-2005 dell'intero mese; siamo comunque in calo rispetto al picco di 17.2°c raggiunto il 5 ottobre. Ok che si fa il confronto con le medie dell'intero mese, ma l'anomalia per ora è piuttosto rilevante (per dire, nel 2020 la decade chiuse a 13.8°c) e certamente più in linea con l'andamento di gran parte del NW che con molte zone del NE, a ennesima dimostrazione del fatto che per diversi aspetti il nostro clima (parlo di Trento e di buona parte della Val d'Adige) è più simile a quello lombardo che non a quello veneto, semplificando un po'.

    E anche nei prossimi giorni se in montagna il fresco sarà assicurato non è detto che invece lo sia anche per il fondovalle, o non sempre almeno, date le probabili insidie favoniche, penso soprattutto a carico delle minime; staremo a vedere.


    Capitolo piogge: buoni i 50.6 mm racimolati nella prima settimana, ma stando alle prospettive non è da escludere che almeno fino alla 3^ decade non cada più una goccia d'acqua, per cui nonostante la buona partenza non è detto che i 123 mm di media 1982-2020 possano essere raggiunti; anche qui comunque è troppo presto per trarre conclusioni, manca ancora troppo tempo. Ricordo per esempio l'ottobre 2018, secchissimo fino a metà 3^ decade (tanto che ci furono incendi boschivi nell'est della provincia), poi arrivò Vaia e in 3 giorni le medie furono stracciate...
    Ultima modifica di cut-off; 11/10/2021 alle 21:21
    Saluti a tutti, Flavio

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,909
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Probabilmente sarà il mio sesto mese sotto la media dell' anno, anche se iniziato moderatamente mite. La seconda decade non sembra scherzare, probabilmente sarà ancora più fredda dell' anno scorso che già fu piuttosto fredda.
    A oggi comunque sono "sopra" di +1.34 sulla media 1991-2020 (a ieri ero a +1.78) , quindi prima settimana discretamente mite. Ma questa anomalia si evaporarà velocemente da sabato in poi.
    Aspetto ancora la mia prima minima sotto i 10 gradi che forse non sarà sabato nè mattina nè prima di mezzanotte ,in quel caso sarà sicuramente domenica. 10 ottobre sarebbe quasi da record tardivo.
    Però come dicevo nell' altro thread se ieri fosse il mio ultimo 20 dell' anno, come 6 ottobre sarebbe eccezionalmente prematuro. Due quasi-record contrapposti quindi, indice che siamo in un brusco cambiamento stagionale.
    Ultima modifica di a.negrello; 07/10/2021 alle 22:53

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,149
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    E FU STORIA.

    Stamattina, alle 8:45, commentavo la situazione meteorologica in atto nel basso Adriatico con questo post nel nowcasting regionale:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Brindisi continua ad essere spettatrice; per tutta la notte il cielo a nord lampeggiava per via di temporali in Adriatico a 30-50 km, e ancora fino alle 7, quando l'alba ha messo fine a tutto ma soltanto perchè la luce del sole rende invisibile la tenue luminosità dei lampi a causa della loro distanza.
    Temporali tutta la notte anche ad est di Brindisi, ma probabilmente i cumulonembi non si sviluppavano un granché in altitudine perchè non ho visto nulla, coperti dai palazzi.

    Nella notte qualche fenomeno, per 2 mm totali. Minima scesa fino a 15.3° all'aeroporto, tutt'altro che freddi dal punto di vista della percezione fisica vista l'assenza di vento, almeno per il sottoscritto che stava tranquillamente senza maglietta sul balcone alle 7 (anche se non ci sono rimasto a lungo , o avrei iniziato a sentirlo).


    La "maledizione di Brindisi" sta colpendo anche adesso , con una lunga scia di precipitazioni che parte proprio qualche km a nord della costa cittadina allungandosi e allargandosi nel basso Adriatico fino alle isole croate davanti alla Dalmazia all'altezza di Spalato.
    Se non è maledizione questa
    Era da due giorni infatti che Brindisi riceveva le briciole con temporali e fenomeni che avevano interessato con più veemenza altre zone costiere (Otranto, Mola di Bari ad esempio) e per la maggior parte si erano concentrati in Adriatico, donando un meraviglioso spettacolo di luci durante le due notti precedenti per ore e ore. I temporali si mantenevano però alla larga dalla città, con l'unica pioggia degna di rilievo che si era avuta alle 7 di ieri 7 Ottobre per circa un'ora apportando 10 mm.

    Stamattina ero dunque deluso dalle aspettative, e vedere poi un arco temporalesco che si ergeva proprio di fronte a Brindisi allungandosi e allargandosi in basso Adriatico per centinaia di km era uno smacco tremendo. Servivano appena 5-10 km perchè quell'arco di precipitazioni e temporali intensi coinvolgesse anche la città.

    Beh, è SUCCESSO quel che MAI avrei pensato succedesse: l'arco si è esteso verso sud, e il suo corno meridionale ha preso in pieno Brindisi e SOLO Brindisi, con una precisione chirurgica e insistendo PER ORE con rain rate notevoli.

    Nel giro di qualche ora sono precipitati 92 mm, tale è l'aggiornamento del SYNOP delle 14 dell'aeroporto, il che rende la giornata di oggi almeno la terza più piovosa giornata di SEMPRE dal 1951, assommando anche i 2 mm della notte per un totale di 94 mm.
    E' anche la giornata più piovosa della storia di Ottobre dal 1951, e la seconda più piovosa dell'autunno dal 1951.

    Non solo: la pioggia è precipitata concentrandosi in qualche ora, direi precisamente tra le 9 e le 13, e questo rende altamente probabile che si sia stabilito il nuovo record di pioggia nel minor intervallo di tempo (4h, 6h, 12h).
    Metto però un punto interrogativo a questo dato in quanto esiste un contendente, il 25 Luglio 1952, che rilevò 101 mm di pioggia in 24 h all'aeroporto e 99 mm all'Idrografico, ma non so come questi si distribuirono e in quanto tempo. Dai SYNOP del giorno di cui dispongo si segnala pioggia all'1 e alle 7 AM, quindi ne deduco che la pioggia fu concentrata nella notte, ma non so davvero se cadde in 4 o 6 h o meno o più.



    Una cosa è certa: è stata una mattinata LEGGENDARIA.
    Diversi i disagi, ma sorprende come si sia trattato di allagamenti che non hanno superato l'ordinario per fenomeni così intensi. In realtà un motivo c'è: i temporali hanno colpito duro la zona costiera e subcostiera, e la città con il suo porto si trova rientrata rispetto al mare vero e proprio, e questo l'ha salvata dalle precipitazioni più intense. A S.Elia, all'estrema periferia del territorio urbano, 61 mm di pioggia durante l'evento, e questo dimostra quanto ho appena scritto. Passano infatti 31 mm di differenza tra l'accumulo dell'aeroporto e quello dell'estrema periferia, con la città che molto probabilmente si è aggirata su un valore sui 70-75 mm (stimo).
    Questo pattern delle precipitazioni, contrario alla logica (infatti la media pluvio dell'aeroporto è MINORE rispetto a quella dell'entroterra, esiste infatti un forte gradiente pluvio annuale tra costa di Brindisi ed entroterra), è spiegabile con la genesi prettamente marina dell'evento. Si ravvedeva lo schema in quanto scrivevo in fase precoce alle 10:40 con le precipitazioni che già erano più abbondanti sulla zona più prossima alla costa e non a S.Elia (che appena è stata investita ha visto aumentare l'accumulo in modo prodigioso, +29 mm in 30 minuti!!!, con strade ridotte a fiumi, video girato proprio a S.Elia: Allagamenti a Brindisi: automobilisti in manne)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    È da un’ora che piove e tuona, è FANTASTICO!!
    Da una decina di minuti un’acquazzone stile diluvio, con visibilità crollata come se ci fosse una leggera nebbia (il METAR aeroportuale segnala infatti visibilità 5 km ma verso est di appena 800 m alle 10,20!) e temperatura crollata a 15°!!! Commovente sul serio, era da mesi che aspettavo qualcosa di simile!
    L’acqua scende come cascate dalle tettoie delle case, e torrenti d’acqua si sono formati sulle strade. Bellissimo.

    Il tutto è merito di quell’arco temporalesco di cui ho già parlato, che è riuscito ad allungarsi prendendo anche Brindisi, e solo Brindisi tra l’altro, non va oltre la città!
    Precipitati infatti 10 mm già a Montenegro contro 5 mm nella periferica S.Elia a 4-5 km dal porto esterno.

    I fenomeni sono stati estremamente localizzati sia temporalmente sia spazialmente: il grosso dei 92 mm è precipitato sicuramente tra le 9,45 e le 11,30 (dopotutto a S.Elia tra le 10,30 e le 11,30 ben +36 mm di cui +29 mm in 30 minuti!), inoltre hanno interessato la sottile striscia di terra che comprende la città.
    A dimostrazione di questo i dati di Montenegro, che è stata coinvolta prima di S.Elia dai fenomeni essendo localizzata più a nord (vedi post sopra) ma non appena S.Elia è stata investita ha visto un cumulo DECISAMENTE minimo (28 mm) se confrontata al tracciato "cittadino" delle precipitazioni (aeroporto-S.Elia, rispettivamente 92 e 61 mm). Questo significa che il nucleo più intenso era defilato ad est di Montenegro, che ricordo essere a circa 3 km dai limiti del nucleo abitato e circa 4,5 km dall'aeroporto. Piccole distanze ma sostanziali differenze!

    Non solo: Montenegro si è vista sfuggire data la sua posizione troppo ad ovest proprio la prima fase dei fenomeni, quella più intensa. Se esaminiamo il suo grafico delle precipitazioni infatti scopriamo che tra le 9:45 e le 11 non ha rilevato pioggia, 0 mm, proprio nello stesso periodo temporale in cui invece la città, tra aeroporto e S.Elia a rappresentarla, faceva il pieno!!
    Il clou delle precipitazioni a Montenegro (altri 18 mm) è sopraggiunto dopo le 11, con l'allargamento delle precipitazioni che si sono "spalmate" per una decina di km su Brindisi, prendendo anche la campagna occidentale poco fuori l'abitato.



    Ultimo capitolo, i rain rate.
    A S.Elia il rain rate è arrivato a oltre 30 mm/h, e nel complesso il notevole accumulo non è stato causato tanto da rain rate eccezionali quanto dalla loro incredibile persistenza per un paio d'ore su ritmi notevoli.
    Ho trovato questa ricerca che cerca una relazione (anche matematica, infatti hanno individuato un'equazione approssimativa tra le due grandezze) la visibilità orizzontale (in km) e il rain rate (in mm/h):

    Rain rate.jpg

    Applicando l'equazione ho stimato per l'aeroporto il rain rate, grazie ai dati sulla visibilità disponibili nei METAR, dati tra l'altro molto accurati (hanno persino sottolineato come la visibilità scendesse alle 10 a soli 800 m verso est e come fosse di 1400 m sulla pista 31, cioè quella lunga 3 km con direzione NNW-SSE).

    LIBR-Chiusure.png


    Ho ricavato un rain rate fino ad oltre 50 mm/h per il METAR dalle 9:50 alle 11 (visibilità 1,4 km sulla pista 31 e 800 m verso est; visibilità generale 5 km), e sui 5-10 mm/h tra 9 e 10 e tra le 11 e le 13. Nel complesso, sommando i rain rate, si va dai 65 agli 80 mm totali, vicino al totale precipitato (naturalmente essendo rain rate presi da dati istantanei quali i METAR ci sta che non abbiano colto il picco dei fenomeni).




    E niente, altro che maledizione. GIORNATA DIVERTENTE, anche se so che ha causato problemi e disagi con necessità di intervento dei Vigili del Fuoco. Però, al di là della tragedia umana, permettetimi di far parlare l'appassionato di fenomeni estremi che è in me, tale che se fossi ferito durante un tornado o un temporale non rimpiangerei mai la scelta di avervi assistito (naturalmente con la dovuta prudenza).


    Certo, fa riflettere il paradosso per cui in 4 h è caduta quasi metà della pioggia che era precipitata in 9 mesi (dal 1° Gennaio fino alle 9 di stamattina appena 220 mm!!), e pari alla media che dovrebbe cadere nell'intero quadrimestre Giugno, Luglio, Agosto e Settembre e superiore alla media mensile persino del mese più piovoso (Novembre) e circa 20 mm oltre la media di Ottobre.

    E fa riflettere anche perchè in due anni di siccità spiccano due giornate tra le più piovose dei rispettivi mesi, ovvero oggi (8 Ottobre 2021) al primo posto assoluto mensile, e il 5 Agosto 2020 (quarta giornata più piovosa di Agosto dal 1951) con 45 mm precipitati nel giro sempre di un'ora e mezza e sempre associati a un forte temporale.

    Ciò significa che ben 137 mm dei 760 circa caduti negli ultimi due anni (dal 1° Gennaio 2020 ad oggi) sono frutto di due singoli eventi giornalieri di incredibile portata, parliamo di quasi 1/5, il 18% per la precisione, della pioggia registrata su 647 giorni! 2 giorni su 647 che ammontano al 18% del totale biennale, ASSURDO.
    Estremizzazione dei fenomeni dettata dal GW? Mera casualità? Impossibile dirlo, posso solo al momento esporre i dati e la realtà che trasfigurano.
    Ultima modifica di burian br; 09/10/2021 alle 17:07

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,149
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    @SsNo ti taggo perchè so che ti interessa il discorso pluviometrico storico.



    Ho dato un'occhiata ai dati dell'Idrografico che partono dal 1921. Dal 1931 tra l'altro i dati provengono dal Semaforo, nient'altro che la stazione del Castello Alfonsino, per cui l'affidabilità degli accumuli aumenta perchè si trova a solo 1 km in linea d'aria dalla stazione meteo dell'aeroporto. Mancano i dati di 1944, 1945, 1949.

    Non si sono mai superati gli 80 mm giornalieri dal 30/8/1933 (91 mm) che resterebbe teoricamente dietro ai 94 mm (provvisori?) di oggi.
    Precedenti over 70 mm tra il 1921 e il 1932:

    • 28/9/1921 (98 mm)
    • 4/12/1921 (158 mm!!)
    • 25/6/1924 (70 mm)
    • 27/10/1925 (75 mm)
    • 1/11/1929 (90 mm)
    • 20/12/1930 (105 mm)
    • 4/3/1932 (82 mm)
    • 13/11/1932 (77 mm)

    Prima del 1931 non ho idea dell'esatta ubicazione della stazione pluviometrica in città, per questo ho deciso di raccogliere tutti gli accumuli over 70 mm.
    Assurdi i 158 mm del 4 Dicembre 1921, da non credere siano veri, ma accumuli stratosferici sopra i 90 mm ci furono anche ad Otranto e Punta Palascia (qui 278 mm ma segnati con il punto interrogativo negli stessi archivi).


    Eseguendo la non proprio corretta operazione di unire la serie dell'Idrografico 1921-1950 con la serie aeroportuale 1951-2021 la giornata di oggi sarebbe la sesta più piovosa degli ultimi 101 anni (1921-2021), e se escludessimo il 1921 sarebbe la quarta più piovosa dal 1922 (ultimi 100 anni).
    Non solo: sarebbe sempre la terza più piovosa a Brindisi non solo dal 1951 ma addirittura dal 1931, quindi la terza più piovosa degli ultimi 91 anni!

    Interessante osservare l'estrema frequenza di eventi eccezionali negli anni '20 (ben 3 giornate con accumuli > 95 mm, due nel 1921 e una nel 1930) che non ha eguali nei decenni successivi. Qualcosa di simile ma inconfrontabile solo nell'ultimo ventennio, con 2 giornate sopra i 90 mm (oggi + 26 Novembre 2003).
    Ultima modifica di burian br; 08/10/2021 alle 20:22

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Probabilmente sarà il mio sesto mese sotto la media dell' anno, anche se iniziato moderatamente mite. La seconda decade non sembra scherzare, probabilmente sarà ancora più fredda dell' anno scorso che già fu piuttosto fredda.
    A oggi comunque sono "sopra" di +1.34 sulla media 1991-2020 (a ieri ero a +1.78) , quindi prima settimana discretamente mite. Ma questa anomalia si evaporarà velocemente da sabato in poi.
    Aspetto ancora la mia prima minima sotto i 10 gradi che forse non sarà sabato nè mattina nè prima di mezzanotte ,in quel caso sarà sicuramente domenica. 10 ottobre sarebbe quasi da record tardivo.
    Però come dicevo nell' altro thread se ieri fosse il mio ultimo 20 dell' anno, come 6 ottobre sarebbe eccezionalmente prematuro. Due quasi-record contrapposti quindi, indice che siamo in un brusco cambiamento stagionale.
    Battere la seconda decade dell’anno scorso non mi sembra realizzabile dal punto di vista termico se a Rovigo chiuse circa a -3°C dalla 81-10 come qui e come a Ferrara che sto guardando adesso, la seconda decade di quest’anno potrebbe forse chiudere a -1,5°C ma non di meno
    Ultima modifica di MarcoT; 09/10/2021 alle 16:10

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,909
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Battere la seconda decade dell’anno scorso non mi sembra realizzabile dal punto di vista termico se a Rovigo chiuse circa a -3°C dalla 81-10 come qui e come a Ferrara che sto guardando adesso, la seconda decade di quest’anno potrebbe forse chiudere a -1,5°C ma non di meno
    Io penso di sì, stamattina minime scese a poco più di 4 gradi e nei prossimi giorni sarà anche peggio. Il modello europeo vede temperature dai 3 ai 6 gradi sottomedia per la prossima settimana nella fascia adriatica italiana. Questa ondata di freddo è stata ampiamente sottovalutata.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Io penso di sì, stamattina minime scese a poco più di 4 gradi e nei prossimi giorni sarà anche peggio. Il modello europeo vede temperature dai 3 ai 6 gradi sottomedia per la prossima settimana nella fascia adriatica italiana. Questa ondata di freddo è stata ampiamente sottovalutata.
    Vedremo, io ci spero eh

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •