Pagina 20 di 21 PrimaPrima ... 1018192021 UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 201
  1. #191
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    perbacco
    2001 per distacco proprio
    In canton Ticino a basse quote la classifica dice tendenzialmente il 2018 davanti a tutti, seguono 2014 e 2001 ad un livello analogo.

  2. #192
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    azzarola, 2°C guadagnati sono tanti!

    mia nonna, e anche mio papà, mi diceva che alle fiere di san donà, il primo weekend di ottobre, si tirava fuori il cappotto invernale. E si mangiavano le caldarroste.
    Oggi vai in giro in maniche corte mangiando il gelato e le caldarroste puoi mangiarle giusto la sera...
    Ottobre ha una media massime storica di +18/+19°C e non oltre 1/4 di giorni di pioggia, col sole di mezzogiorno +19°C sono forse più da gelato che da caldarroste Ovviamente nessuno nega il riscaldamento degli ultimi decenni, ma mi sembra un po' esagerata come frase, che una volta ottobre fosse un mese freddo, nemmeno nella PEG salvo qualche eccezione.

  3. #193
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Aggiungo un'altra cosa: sono sparite anche le nevicate in pianura a fine novembre, non mi riferisco solo ad episodi come il 21/11/1999 o 24/11/2008 ma anche ad esempio alle nevicate del novembre 2005, 2010 e 1998.
    Se non erro le ultime nevicate in pianura novembrine risalgono proprio al 2010; se non ricordo male, l'ultimo novembre come ce lo aspettiamo è stato il 2017, ora prevalgono o i mesi caldi e piovosi (2012, 2014 e 2019) o caldi e secchi (2015 e 2020) che sembrano più ottobri freddi.
    E' vero, verissimo, però sulla neve il decennio anomalo ci può ancora stare. Anche perché è invece ritornata la neve a inizio dicembre, per ben 2 volte, 2012 e 2017 se non ricordo male: un'altra anomalia statistica, dato che nella prima decade di dicembre la neve a Padova mancava dai primi anni '80, nonostante ci siano state diverse nevicate (anche se modeste) a fine novembre.

  4. #194
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,391
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    (1) Pare insomma che quest'anno risulti particolarmente facile al sistema climatico mantenere le temperature attorno alle medie recenti e addirittura sotto. Questo trend pare voler proseguire anche ad Ottobre, che in effetti è iniziato attorno alle medie e con buon prospettive di clima fresco e persino piovoso dalle previsioni.
    (2) La speranza è che Ottobre non solo confermi il trend termico ma segni il cambiamento definitivo che metta fine una volta per tutte alla siccità perenne che va avanti da più di due anni ormai. Non resta dunque che pregare perchè i modelli stiano vedendo la strada giusta, affinchè quando mi troverò tra un mese a commentare Ottobre abbia da scrivere finalmente di piogge abbondanti e ben distribuite.
    Così un mese fa concludevo il resoconto per Settembre, con una previsione (1) e con una speranza (2).
    Ora che Ottobre è finito posso dire di aver azzeccato la mia previsione e di essere stato pienamente esaudito sulla speranza, anche se in realtà come avrò modo di spiegare meglio successivamente non sono sicuro che il cambiamento sia stato definitivo.

    E' stato un mese di Ottobre come non lo gustavo da anni, almeno dal 2017, perchè mi ha fatto divertire non solo sul lato termico (come fece già un anno fa Ottobre 2020) ma anche e soprattutto su quello pluviometrico. Ho riscoperto la gioia che si prova durante un temporale; ho riscoperto cosa significhi ammirare una delle meraviglie della natura nella sua massima potenza, il fortunale; ho riscoperto il rumore, l'odore, le emozioni della pioggia; ho riscoperto la bellezza dei giorni autunnali, quelli che più rappresentano la stagione, piovosi e freschi/freddi; ho riscoperto cosa voglia dire iniziare Ottobre senza pensare di andare ancora a mare ma con la mente già proiettata all'inverno ormai a qualche settimana di distanza; ho riscoperto la passione per i fulmini e i lampi; ho riscoperto, dopo un paio d'anni in cui era tanto se pioveva decentemente due giorni al mese, cosa volesse dire vivere un'intera settimana di piogge abbondanti che durano diverse ore e non appena qualche decina di minuti.
    Ho anche scoperto che la mia passione, spesso, troppo spesso, piegata sull'analisi termologica, è animata anche dalla pioggia e può trovare alimento anche dall'analisi pluviometrica, aspetto che trascuro ma che forse in realtà avevo semplicemente dimenticato a causa della siccità prolungata.
    Ho scoperto inoltre di amare semplicemente la compagnia delle luci di un temporale lontano e che mai mi tangerà, come la luce notturna che accompagna la notte di un bambino tranquillizzandolo e divenendo sua amica.


    Per tanti aspetti questo Ottobre resterà nella mia memoria come uno dei mesi più emozionanti e belli che possa ricordare, al punto che se fino a qualche settimana fa al primo posto tra i mesi di Ottobre dei miei ricordi da appassionato mettevo il 2007, ma solo per mancanza di alternative, oggi invece colloco, con fermezza e decisione, proprio Ottobre 2021.

    Certo, in passato sarebbe stato facile avere anche di meglio, come vedrete. Probabilmente se fossi nato già soltanto 10 anni prima il podio intero sarebbe occupato da altri mesi di Ottobre con il 2021 che sfilerebbe già dietro nelle classifiche di preferenza. Ma poichè vivo in quest'epoca, e con quest'epoca devo confrontarmi, le emozioni che mi ha scatenato Ottobre 2021 meritano la posizione in cima alle classifiche dei più belli che abbia mai vissuto.




    Veniamo adesso all'aspetto tecnico dell'analisi.
    Di seguito le medie termiche di Ottobre 2021 a Brindisi Casale:

    media min: 14,4° (-0,7° dalla 81/20)
    media max: 21,2° (-0,9° dalla 81/20)
    media delle medie: 17,8° (-0,8° dalla 81/20)


    Ottobre 2021 chiude sotto tutte le trentennali (-0,1° anche dalla 51/80), con la stessa identica media di Ottobre 2020 fino al centesimale!
    La 81/10 e la 91/20 per il mese di Ottobre sono totalmente sovrapponibili su tutti i livelli (media min, media max, media tot) ed ecco perchè ho fuso le trentennali generando un'unica "quarantennale" di riferimento.

    Considerato nella globalità della serie storica, risulta un Ottobre anonimo, d'altro canto lo dimostra il fatto di aver chiuso sostanzialmente nella media 51/80 il che suggerisce come nei 30 anni tra 1951 e 1980 siano stati numerosissimi i mesi di Ottobre freddi quanto o più di questo.

    Avendo eguagliato Ottobre 2020 riprendo quanto già scrissi allora: risulta il più freddo dal 2010, a pari merito con il 2020, superando il 2017 di un decimo. Già negli anni 2000 si trovano diversi mesi migliori di questo (2002, 2007, 2009, 2010) o identici (2005), e risalendo ancora più indietro se ne trovano altrettanti.


    Così come successo nell'Ottobre 2020, a guidare e plasmare il risultato termico, costituendo la forza trainante responsabile del dato conseguito, è stata la seconda decade del mese, nel 2021 come l'anno scorso una delle più fredde seconde decadi dal 1951.
    L'eredità lasciata dalla seconda decade sul mese intero (motivo per cui ho usato il verbo plasmare) è evidente dal fatto che a terminare più anomala sia stata la media massime rispetto alla media minime, esattamente come avvenuto in seconda decade.
    Le differenze a livello mensile con il 2020 si colgono sempre guardando alle rispettive seconde decadi con occhio attento: se nel 2020 infatti la media min in seconda decade ha avuto un'anomalia maggiore della media max e lo stesso pattern si è riscontrato a livello mensile, nel 2021 è stata la media max ad avere l'anomalia negativa più pesante in seconda decade così come verificatosi a livello mensile.


    La media max risulta davvero bassa: si ritrovano solo 16 anni con mesi di Ottobre la cui media max è stata inferiore a 21,2° cui va aggiunto un solo anno (1956) che vide lo stesso dato del 2021.
    E' la più fredda dal 2010, e la quinta più bassa del nuovo secolo.

    Decisamente anonima la media min, che infatti è addirittura soltanto la quarta più bassa ma dal 2010 (meglio nel 2014, 2017 e 2020).




    Vediamo adesso alcune statistiche significative del mese:

    • estremi 9,4/28,2° (nel 2020 furono 9,5/28,3° dunque un'altra curiosa analogia!)
    • nessuna notte tropicale
    • 17 max < 20°
    • secondo posto per il minor maggior n° di max < 20° ad Ottobre dal 1951, dietro soltanto al 1972 e 1989 (a pari merito con 22)
    • può colpire il fatto che nonostante la netta maggioranza (17 su 31) delle max del mese siano state sotto i 20° la media sia addirittura superiore a 21°! In realtà la ragione è riscontrabile nel fatto che le poche massime sopra i 20° sono state piuttosto alte: 10 su 14 sopra i 23° e 8 su 14 sopra i 24°!
    • secondo posto per la minima più alta la più bassa (18,3°) ad Ottobre dal 1978; vale a dire che solo un anno dal 1978, ovvero il 2007, vide come minima più alta del mese un valore inferiore ai 18,3° del 2021
    • secondo posto per la più bassa massima assoluta (20,3°) nella seconda decade di Ottobre dal 1951
    • la seconda decade di Ottobre è stata la terza più fredda tra le seconde decadi dal 1951, a pari merito con 1951 e 1989
    • la media max della seconda decade di Ottobre è stata la terza più bassa tra tutte le seconde decadi dal 1951
    • il 2021 mette fine alla più lunga sequenza consecutiva di anni (6) dal 1951 senza minime < 9,5° ad Ottobre
    • la minima assoluta mensile (9,4°) è la più bassa per Ottobre dal 2014
    • la pressione atmosferica più alta del mese (1028,2 hPa alle 23 del 20/10) rappresenta il valore pressorio più alto ad Ottobre dal 2008 e il quarto più elevato dal 1990




    A Montenegro (stazione nella campagna ad ovest di Brindisi, 3 km dal perimetro urbano e 4,5 km dalla costa più vicina) il mese è trascorso più freddo che all'aeroporto, e il delta inizia ad ampliarsi come prevedibile dato che si entra nella stagione fredda con bassa insolazione, quando la brezza di mare conta molto poco nel creare differenze termiche pronunciate e in cui le inversioni termiche premiano le località in grado di svilupparne di migliori.
    Montenegro ha visto medie 13/21,5° (grezza di 17,2°). L'aeroporto invece ha avuto medie 14,4/21,2° (grezza di 17,8°).
    La media min, in particolare, è stata -1,4° dall'aeroporto, mentre la media max +0,3°.

    Il distacco tra le medie grezze di Montenegro e dell'aeroporto è stato pari a -0,55°.




    ZT Brindisi Ottobre 2021.pngT 850 hPa Brindisi Ottobre 2021.pngT 500 hPa Brindisi Ottobre 2021.png


    Atmosfera- Se Ottobre 2021 assomiglia tantissimo al 2020 al livello del mare è tutt'altra storia lungo la colonna atmosferica: l'anno scorso infatti Ottobre chiuse in media se non poco sopra a tutte le quote; nel 2021 invece non soltanto si confermano le anomalie negative presenti al suolo anche in atmosfera, ma queste ultime sono addirittura più importanti! In altre parole Ottobre 2021 è stato più freddo in quota che al suolo.


    Prima di iniziare un breve commento sui dati. Come sapete stimo quotidianamente, due volte al giorno, i valori di gpt e temperature per le principali altezze gpt di interesse (850 hPa, 700 hPa, 500 hPa) + ZT, e lo faccio da quando i radiosondaggi sono stati spostati a Galatina nel mese di Marzo.
    ll mese appena concluso mi ha dato una nuova occasione di testare involontariamente la bontà e la precisione delle mie stime, ognuna inserita con un relativo intervallo di possibile errore. Questa volta sotto test sono finiti i parametri dello ZT e l'altezza media dei gpt + temperatura media a 700 hPa:

    • la media dello ZT da me stimata è 3134 m (stima max: 3161 m; stima min: 3104 m)
    • la media della temperatura a 700 hPa è stata 0,2° (stima max: 0,4°; stima min: 0,1°)
    • l'altezza gpt 700 hPa è stata 3101 m (errore risibile e trascurabile)

    Ho messo l'intervallo di errore tra parentesi solo per accortezza, tra l'altro sono davvero gli estremi massimi possibili e sicuramente sono eccessivi (ma il mio motto è melius abondare quam deficere quando si tratta di potenziale errore). Userò però soltanto le medie indicate.

    Si nota da subito come le due quote (ZT e 700 hPa) siano state vicinissime, distanti tra loro appena 33 m! Dato che la quota dello ZT, come dice il nome stesso, è l'altitudine media in cui si è collocata l'isoterma di 0° nel corso del mese, va da sè che possiamo calcolare anche il delta termico tra le due quote: esso risulta per l'esattezza di appena 2 decimi di grado, per un gradiente termico verticale di 0,1°C/16,25 m o, scritto diversamente, 0.615°C/100 m, che è guarda caso poco meno del gradiente termico verticale standard (0,65°C/100 m)!
    E' un risultato straordinario: io calcolo e stimo i vari parametri indipendentemente gli uni dagli altri, il che significa che tra di loro non esiste alcuna correlazione voluta. La relazione che ho appena individuato è dunque la pura e semplice dimostrazione dell'accuratezza delle stime che eseguo! Davvero un ottimo lavoro!



    Chiusa questa parentesi (che tenevo a sottolineare per farvi capire il lavoro nascosto che c'è dietro questa sezione atmosferica da quando i radiosondaggi non sono più lanciati da Brindisi), passiamo ad esaminare la colonna atmosferica.
    Le medie sono state:

    • 850 hPa: 8,3° (-1,9° dalla 81/10)
    • 700 hPa: 0,2° (-1° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -16,1° (-0,9° dalla 81/10)
    • ZT: 3134 m (-169 m dalla 81/10)


    Questo il riepilogo delle anomalie e delle medie delle varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):

    Anomalie medie Ottobre 2021.png


    Tutte le anomalie sono state inferiori a quelle al suolo (-0,8°) con il fulcro a 850 hPa dove hanno sfiorato i -2° di anomalia.
    Risulta di conseguenze il mese di Ottobre più freddo dal 2011 per tutte le quote, e il secondo più freddo del nuovo secolo lungo tutta la colonna.
    Nella serie storica risulta:

    • il quinto Ottobre più freddo per la media termica a 850 hPa dal 1973, a pari merito con il 1998 e dietro a 1974, 1978, 1996 e 2011
    • l'ottavo più freddo per la media termica a 700 hPa dal 1973
    • l'ottavo più freddo per la media termica a 500 hPa dal 1973, a pari merito inoltre con il 1980
    • il nono per il più basso ZT medio dal 1973


    Se ci limitiamo però agli ultimi 40 anni (dal 1980), rimuovendo così i freddi anni 70, Ottobre 2021 diventa:

    • il terzo più freddo a 850 hPa (sempre ex aequo con il 1998)
    • il quinto più freddo a 700 hPa
    • il quarto più freddo a 500 hPa
    • il sesto per il più basso ZT medio


    Incrociando queste informazioni con i dati rintracciati dalla serie storica al suolo si evince come si sia trattato di un Ottobre molto più performante in atmosfera: al livello del mare infatti è appena il nono Ottobre più freddo dal 1980, tra l'altro condividendo la posizione in classifica con 2005 e 2020 per un totale di 11 annate su 42 che fecero quanto o meglio del 2021 in termini di anomalie negative dalla media 81/10.



    Anche in atmosfera rifulge la seconda decade del mese, molto fredda, al punto da collocarsi al secondo posto per la seconda decade più fredda di Ottobre a 850 hPa, 700 hPa e per lo ZT medio dal 1973 (solo sesta invece a 500 hPa).
    Come già esposto nel resoconto sulla seconda decade [1] straordinaria la costanza nel registrare valori molto sotto la media. E' proprio la costanza del freddo per un lungo periodo di tempo ad aver lasciato le più importanti statistiche mensili:

    • quarto più lungo periodo temporale (14 gg) sotto 9,5° a 850 hPa ad Ottobre dal 1973 (il più lungo degli ultimi 35 anni, dal 1985)
    • secondo più lungo periodo temporale (12 gg) sotto zero a 700 hPa ad Ottobre dal 1973 (a pari merito il 1996 con 12 gg)
    • quinto più lungo periodo temporale (12 gg) sotto -16° a 500 hPa ad Ottobre dal 1973


    Tutti i cut-off scelti (0° a 700 hPa; -16° a 500 hPa; 9,5° a 850 hPa) sono circa -1° dalla media mensile 81/10, quindi si tratta non soltanto di semplice sotto media ma di sotto media moderato/forte.

    Non solo: il periodo temporale sotto quei valori è stato inaugurato il 7-8 Ottobre, in piena prima decade. Si tratta dunque dei nuovi record di persistenza per la prima metà di Ottobre (ben 8 giorni) sotto 9,5° a 850 hPa, 0° a 700 hPa e -16° a 500 hPa che sono anche dei record di precocità perchè prima del 2021 una simile continuità di isoterme così basse si era vista solo a partire dal 13-15 Ottobre, ovvero una settimana dopo rispetto quanto accaduto ad Ottobre 2021!



    A 850 hPa segnalo infine come dato più alto del mese appena 14,9° che costituisce una rilevante statistica di freddo in quanto è al quinto posto per il più basso picco max a 850 hPa dal 1973 per il mese di Ottobre, sebbene appena un decimo dietro ai 15,0° di picco max rilevato ad Ottobre 1974, 2015 e 2017.
    Interessante in questo senso come compaiano anni molto recenti in questa statistica: a 2015 e 2017 si aggiunge infatti il 2018, che vide come picco max a 850 hPa solo 12,8° (record assoluto per questo parametro!).
    Con il 2021 si inseriscono ben 4 anni recenti (ultimi 7 anni) tra gli unici 9 dal 1973 per questo parametro che è espressione diretta della mancanza di fasi calde durante il mese! Curioso!




    Pluviometria- E' molto raro che la sezione pluvio dei miei resoconti mensili superi d'importanza la parte termica, anche perchè negli ultimi due anni sono prevalsi mesi siccitosi con una frequenza schiacciante. Da Agosto 2019, e fino a un mese fa, ben 22 mesi su 26 si sono conclusi sotto la media pluvio, e il 2021 era in rotta per l'anno più secco della storia (fino al 30 Settembre erano caduti solo 215 mm circa) con 9 mesi su 9 terminati sotto le rispettive medie mensili, una catena che si era realizzata solo in altri 4 anni dal 1951.

    E poi è arrivato Ottobre.


    Ottobre 2021 chiude con 180,6 mm (+145,7%), un dato colossale che lo rende:

    • il terzo mese di Ottobre più piovoso dal 1951, dietro di una manciata di millimetri soltanto al 2002 (197,9 mm) e al 1951 (183,4 mm)
    • il 17° mese più piovoso dell'intera serie storica dal 1951, serie che ad oggi conta ben 851 mesi

    E' difficile trovare le parole per commentare una simile prestazione che non solo è stata sorprendente dopo anni di scarsi accumuli, ma davvero qualcosa di memorabile che resterà per sempre nella storia climatologica locale.


    La stragrande maggioranza della pioggia è caduta in 5 giorni (dal 7 all'11), per 170 mm dei 180 mm totali.
    In totale 9 giorni con precipitazioni, tutti appannaggio della prima metà del mese che diviene così la prima metà di Ottobre più piovosa dal 1951.

    La metà della pioggia mensile (94.2 mm, il 52,1%) è precipitata in un solo giorno, di cui 92 mm (il 50% del totale mensile!) in sole 4 h durante il violento temporale della mattina dell'8 Ottobre. Si rispetta in questo il trend degli ultimi mesi, che vedono il 50% delle precipitazioni mensili cadere in 1-2 gg soltanto.



    Del temporale dell'8 Ottobre ho già parlato approfonditamente (qui potete leggere un suo dettagliato racconto e una sua analisi meteorologica): è stato un fenomeno tanto drastico quanto inatteso, di una potenza immane quanto localizzata (30 mm di differenza tra l'aeroporto, sulla costa, e S.Elia, all'estrema periferia verso SW; addirittura ben 70 mm la differenza tra l'aeroporto e Montenegro, solo 5 km più ad ovest).
    Con i suoi 92 mm rende l'8 Ottobre 2021:

    • il giorno più piovoso di Ottobre dal 1951
    • il secondo più piovoso dell'autunno dal 1951
    • il terzo più piovoso di tutto l'anno sempre dal 1951

    Integrando la serie storica aeroportuale con la secolare serie dell'Idrografico (dal 1921), l'8 Ottobre 2021 si conferma come evento di estrema rarità:

    • terzo giorno più piovoso degli ultimi 91 anni (dal 1931)
    • sesto giorno più piovoso degli ultimi 101 anni (dal 1921)
    • quarto giorno più piovoso dell'ultimo secolo (100 anni, dal 1922)
    • secondo giorno autunnale più piovoso dal 1922 (100 anni, primo posto 26/11/2003)
    • terzo giorno autunnale più piovoso dal 1921 (101 anni, si aggiunge al 26/11/2003 il 28/9/1921)
    • in assoluto e senza precedenti noti il giorno più piovoso di Ottobre dell'ultimo secolo, almeno dal 1921!
    • ovviamente record di giorno più piovoso della prima decade di Ottobre dal 1921 e record giornaliero per l'8 Ottobre



    Nonostante l'accumulo dell'8 Ottobre sia stato fondamentale nel definire il dato mensile, in realtà non era affatto necessario perchè Ottobre chiudesse sopra la media pluviometrica: anche senza i 92 mm del temporale mattutino dell'8, infatti, il totale mensile sarebbe pari a 89 mm, ben sopra la media (73,5 mm).
    Ciò indica come quel temporale non sia stato l'evento trainante del risultato finale, un risultato che ci sarebbe stato a prescindere in quanto frutto di una configurazione sinottica favorevole alla costa adriatica che avrebbe prodotto comunque frutti, di cui lo stesso temporale è stato anzi un frutto, uno più abbondante e succulento degli altri.


    Il 94,1% della pioggia mensile è precipitata in 5 giorni come detto, 5 giorni consecutivi che hanno visto ben 170 mm:

    • record di pioggia (92 mm) caduta in 4, 6 e 12 h dal 1951 (se la gioca con il 25/7/1952)
    • record di pioggia caduta in 2 giorni consecutivi dal 1951 (126,4 mm)
    • record di pioggia caduta in 3 giorni consecutivi dal 1951 (135,8 mm)
    • record di pioggia caduta in 4 giorni consecutivi dal 1951 (141,4 mm)
    • record di pioggia caduta in 5 giorni consecutivi dal 1951 (170 mm)


    Questi record valgono per l'intera serie storica aeroportuale, non soltanto per il mese di Ottobre.
    Se considerassimo anche la serie dell'Idrografico costituirebbero probabilmente un record secolare (ultimi 100 anni esatti), in quanto solo il Dicembre 1921, stando ai dati, sarebbe riuscito a fare di meglio (addirittura 193 mm in 2 giorni).


    Avrei ancora da raccontare particolari su quanto sia folle il quantitativo caduto, soprattutto rapportato alla magrezza di questi anni.
    In questa sede posso solo aggiungere come Ottobre abbia visto la stessa pioggia caduta da Febbraio a Settembre (177 mm) e come abbia quasi raddoppiato il cumulo annuale del 2021, che da essere potenzialmente l'anno più secco della serie si ritrova adesso con 400 mm al 31 Ottobre (415 mm circa contando anche le piogge della prima settimana di Novembre) e con una potenziale prospettiva, se Novembre e Dicembre chiudessero in media, di almeno 480 mm. Un anno sempre tra i più secchi, ma tutt'altra storia totalmente.
    Per approfondire lascio il resoconto sulla prima decade:

    Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche



    Ad una prima metà di Ottobre record (180,6 mm) è seguita una seconda metà secchissima, in cui gli unici accumuli (0,6 mm) sono derivati dalla condensa.
    Molte notti in ultima decade hanno visto infatti un'umidità relativa ben sopra il 90%, lasciando una patina di acqua su tutte le superfici.
    Nessun fenomeno dal 16 Ottobre fino alla sera del 1° Novembre, per un totale di 16 giorni di seccume.
    Il riproporsi di un lungo periodo senza precipitazioni mi ha riportato con i piedi per terra: il 12 Ottobre mi sembrava ormai un dato di fatto che si sarebbe stabilito il nuovo record di Ottobre più piovoso, mancavano solo 26 mm dopotutto, cifra modica se confrontata con i quantitativi precipitati in qualche ora più di una volta nei giorni precedenti, e con a disposizione ancora tre settimane soprattutto. La realtà è stata però, anche stavolta, molto diversa.

    La siccità non è finita: solo la ristretta fascia costiera e subcostiera adriatica è stata graziata; già qualche km nell'entroterra Ottobre è terminato, per l'ennesima volta, secco come tutti i mesi antecedenti.

    Ottobre 2021.jpg

    Il fatto che tutte le precipitazioni cadute sul settore adriatico si siano concentrate nell'arco di un unico evento è indice del fatto che il risultato positivo del mese sul lato pluviometrico su queste aree sia stato l'effetto di un'unica, fortunata, cartuccia, e non di un cambio definitivo di scena. Quest'ultimo è ben lungi per ora dal presentarsi, e quando lo farà lo si comprenderà perchè apporterà precipitazioni diffuse su tutta la regione e per diverse settimane, invertendo un trend ormai consolidato e che, al momento, pare solo concedere qualche locale pausa, per di più prevedibile.


    L'unica chiave del successo della costa adriatica infatti è stato il mare, che dopo aver accumulato un sacco di energia durante l'ultima caldissima estate (una delle più calde di sempre) l'ha restituita sfruttando una configurazione sinottica esplosiva come raramente ormai si verifica ad Ottobre negli ultimi anni: una duratura e intensa discesa d'aria fredda e instabile dai quadranti settentrionali.
    L'Adriatico è divenuto una fucina di temporali con il quale ha scaricato molta dell'energia termica immagazzinata durante la stagione estiva. Questo spiega diversi eventi:

    • il più frequente interessamento delle coste adriatiche e del loro ristretto entroterra rispetto al resto della regione
    • il rapido esaurimento dei fenomeni già a breve distanza dalla costa
    • nella stessa ristretta fascia adriatica il netto gradiente pluviometrico che premiava le aree costiere rispetto alle subcostiere
    • la tempesta di lampi stile Catacumbo che ha imperversato per 2 giorni senza interruzioni apprezzabili a qualche decina di km in mare
    • gli impressionanti temporali che stazionavano appena qualche km dalla costa, di uno dei quali ho dato diretta testimonianza [2]





    Ottobre si è comportato in modo esemplare, e non ne tesserò ulteriormente le lodi, credo di averlo già fatto abbastanza. I dati completano il resto, dicendo più di qualsiasi parola.
    Negli ultimi giorni lo scenario si è nuovamente ribaltato: Novembre è iniziato caldo, addirittura molto caldo, riproponendo temperature che non si conoscevano ormai da fine Settembre. Forse il vero cambio di scena lo ha dato proprio Novembre, ma non nel senso che speravo: per la prima volta infatti da Marzo, escludendo il periodo estivo, chiuderemo con una decade fortemente sopra la media. Sembra già che Novembre sia segnato a chiudere molto caldo, e chissà se questo, come accaduto l'anno scorso, segni l'inizio di un nuovo periodo di mitezza prolungata nel tempo che potrebbe coinvolgere anche l'inverno.
    Novembre rappresenterà dunque un mese cruciale per comprendere sia il corso che la stagione fredda vorrà seguire termicamente sia, soprattutto, se Ottobre è stato solo un incidente o un segnale che anticipava una svolta futura della siccità che attanaglia la Puglia, come gran parte d'Italia, da ormai due lunghissimi anni.
    Come sempre non resta che attendere, e durante l'attesa sperare in un bel viaggio. Tra tre settimane per gli aggiornamenti mensili di Novembre.
    Ultima modifica di burian br; 09/11/2021 alle 08:29

  5. #195
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,391
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    E invece è proprio 6.2°C, che schifo. Le medie minime e massime riportate sono precise, sono quelle integrali che sono sparate in base non si sa a che calcolo
    La media minime di Infoclimat potrebbe essere pompata in alto di +0,2/+0,3° per gli ultimi 30 anni perchè Infoclimat riporta non la minima assoluta del giorno ma la minima fino alle 7 del mattino, quindi dopo il tramonto se ritocchi il valore minimo non lo registra (a titolo informativo il giorno meteo aeronautico inizia e finisce non a mezzanotte ma alle 2 durante l'ora estiva e all'1 di notte durante l'ora invernale; le medie 61/90 e 71/00 dell'AM sono calcolate rispetto a quell'intervallo temporale e per un confronto equo si devono calcolare su quello standard di 24 h).

    Dovresti fare qualche prova per vedere se ciò corrisponde a realtà. Confronterei anche le medie 71/00 di Infoclimat con quelle su Wiki per capire se il problema delle minime si riflette anche sui dati del passato.

  6. #196
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Un po' in ritardo, ecco il mio riepilogo un po' più dettagliato del mese di ottobre:

    OTTOBRE 2021 a TRENTO SUD

    Come già settembre, anche ottobre si è chiuso con un sottomedia pluviometrico abbastanza importante, con meno della metà dei mm di pioggia rispetto alla media 1982-2020 (solo 52.2 mm contro 123); tuttavia a differenza del primo mese autunnale le medie termiche sono risultate fresche, entrambe inferiori alla norma di circa un grado (esattamente di 1.2° la recente e di 1.0° la storica), come già era accaduto l’anno scorso (chiuso con 11.5° contro gli 11.9°c del 2021), quando però ottobre era stato frequentemente perturbato e non secco come quest’anno.

    Come avevo già sottolineato, nel 2021 fino a questo momento (31/10) 5 mesi, cioè il 50%, sono risultati poco o tanto inferiori alla media storica 1983-2005 mentre ben 7 lo sono rispetto alla recente 2010-2020 e questo è un fatto che non accadeva almeno dal 2010, visto che l’ultimo decennio è stato caratterizzato da una marea di anomalie positive con qualche piccola eccezione ogni tanto, soprattutto nel 2013, 2017 e nel recente 2020; ci sono discrete probabilità che l’anno chiuda sotto i 13°c di media integrale finale, e sarebbe la prima volta dal 2010 quando la media annua fu di 12.5°c: da allora in avanti solo valori oltre i 13°, compresi fra i 13.1° del 2013 e i 13.8° del 2018, si vedrà.

    Tornando per un attimo alle precipitazioni, l’autunno si conferma piuttosto secco nei primi 2 mesi con circa 99 mm sugli attesi 212, cioè meno della metà della media 1982-2020; di conseguenza il progressivo annuo che faticosamente a fine estate era tornato in pari, adesso è nuovamente in deficit del 10% circa, con 787.4 mm contro gli 874.7 attesi al 31 ottobre. Come già a settembre anche in ottobre si è avuto un solo temporale (il 5/10) con 25 scariche rilevate, e i giorni con prp superiori al mm sono stati solamente 3 in linea col mese secco di cui dicevo; fra l’altro questi sono concentrati a inizio mese (fra il 4 e il 6/10), e dal 7 in avanti non è praticamente più piovuto tranne sporadici episodi con accumuli scarsissimi.

    Completano il quadro 3 giorni di föhn da N, con l’UR scesa al 28% il giorno 13, e 6 brinate, le prime di stagione; va detto però che date le temperature a 2 metri leggermente positive (ancora ferme al palo le gelate) queste hanno riguardato essenzialmente le campagne e le piccole depressioni della mia zona sud, mentre per la prima “vera” estesa brinata cittadina ci sarà ancora da attendere. Infine una curiosità, che la dice lunga su come siano mancati i veri affondi perturbati atlantici con frequenti situazioni di “palude barica”: la pressione minima del mese è stata soltanto di 1011.2 hPa; tale valore è uno dei più alti di sempre per il mese di ottobre, anzi potrebbe anche trattarsi del più alto (o per meglio dire del meno basso) da inizio rilevazioni, ma sinceramente non ho ancora avuto modo di verificarlo.

    Come voto darei un 6-, media fra il 4.5 a livello pluviometrico e il 7 pieno per le temperature; tutto sommato per quanto un po’ troppo secco è stato un altro mese gradevole e senza eccessi, con un periodo di colorazione delle foglie dei vari alberi particolarmente lungo e marcato, a tratti spettacolare.

    Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese:

    Media integrale: 11.9°c (- 1.2°c sulla media 2010-2020 e - 1.0°c sulla 1983-2005)
    Precipitazioni: 52.2 mm (- 70.8 mm sulla media 1982-2020)
    Media delle minime: 7.0°c (- 2.1°c sulla media 2010-2020 e - 0.0°c sulla 1983-2005)
    Media delle massime: 19.1°c (- 0.3°c sulla media 2010-2020 e + 0.3°c sulla 1983-2005)

    Temp. minima mensile: assoluta = 1.9°c (30/10); media giornaliera integrale = 7.9°c (28-29/10)
    Temp. max* mensile: assoluta = 24.7°c (2/10); media giornaliera integrale = 19.1°c (4/10)
    Temp. minima + alta: 15.2°c (7/10)
    Temp. max più bassa: 13.1°c (25/10)
    Minimo dew-point: -0.7°c (13/10)
    Massimo dew-point: 17.9°c (4/10)
    Minime da +10°c in su: 8
    Minime da +5°c in giù: 13
    Minime da 0°c in giù (gelate) = 0
    Massime da 20°c in su: 10
    Massime da 15°c in giù: 2
    Medie giornaliere da 15°c in su: 7
    Medie giornaliere da 10°c in giù: 11

    Pressione minima: 1011.2 hPa (5/10)
    Pressione massima: 1030.9 hPa (24/10)

    Giorni sereni = 16
    Giorni variabili = 10
    Giorni coperti = 5
    Giorni con pioggia=>1mm = 3 (e 6 totali)
    Giorni con grandine = 0
    Giorni con temporale = 1 (con 25 fulminazioni)
    Giorni con lampi (da ts lontani) = 0
    Giorni con nebbia = 0 (e 3 gg. con foschia)
    Giorni con föhn = 3 (minima UR 28% il 13/10)
    Brinate = 6
    Massimo rain-rate = 32.8 mm/h (6/10)
    Sforam. limite PM10 (50 µg/m3, media 24h) = 0 giorni

    VOTO : 6-

    * media oraria
    Saluti a tutti, Flavio

  7. #197
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,942
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Per il CNR Ottobre 2021 a -0.54 (81/10)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #198
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La media minime di Infoclimat potrebbe essere pompata in alto di +0,2/+0,3° per gli ultimi 30 anni perchè Infoclimat riporta non la minima assoluta del giorno ma la minima fino alle 7 del mattino, quindi dopo il tramonto se ritocchi il valore minimo non lo registra (a titolo informativo il giorno meteo aeronautico inizia e finisce non a mezzanotte ma alle 2 durante l'ora estiva e all'1 di notte durante l'ora invernale; le medie 61/90 e 71/00 dell'AM sono calcolate rispetto a quell'intervallo temporale e per un confronto equo si devono calcolare su quello standard di 24 h).

    Dovresti fare qualche prova per vedere se ciò corrisponde a realtà. Confronterei anche le medie 71/00 di Infoclimat con quelle su Wiki per capire se il problema delle minime si riflette anche sui dati del passato.
    In realtà come avevamo discusso in passato, Infoclimat riporta la minima rilevata entro le 18 UTC di ieri e le 18 UTC di oggi, standard usato in Francia.
    Questo in genere può portare ad una media minime mensile qualche decimo più alta rispetto il metodo delle 0-24 h. Non so nel merito se per il pescaggio dei dati METAR avviene ciò che dici.

  9. #199
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,391
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    In realtà come avevamo discusso in passato, Infoclimat riporta la minima rilevata entro le 18 UTC di ieri e le 18 UTC di oggi, standard usato in Francia.
    Questo in genere può portare ad una media minime mensile qualche decimo più alta rispetto il metodo delle 0-24 h. Non so nel merito se per il pescaggio dei dati METAR avviene ciò che dici.
    Non è esatto quanto meno per le stazioni aeronautiche (non so per quelle amatoriali). Ad esempio qualche giorno fa la minima di Brindisi è stata 11,9° (dato del SYREP pubblicato il giorno dopo sul sito AM) mentre su Infoclimat riporta 12,1°. La differenza è dovuta al fatto che 12,1° è la minima fino alle 7 (poco prima delle 7), ma la minima delle 24 h è stata fatta alle 7,50 (dunque 50 minuti dopo).
    Quindi la minima riportata per le stazioni ufficiali aeronautiche è quella tra le 18 UTC e le 8 UTC.

  10. #200
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non è esatto quanto meno per le stazioni aeronautiche (non so per quelle amatoriali). Ad esempio qualche giorno fa la minima di Brindisi è stata 11,9° (dato del SYREP pubblicato il giorno dopo sul sito AM) mentre su Infoclimat riporta 12,1°. La differenza è dovuta al fatto che 12,1° è la minima fino alle 7 (poco prima delle 7), ma la minima delle 24 h è stata fatta alle 7,50 (dunque 50 minuti dopo).
    Quindi la minima riportata per le stazioni ufficiali aeronautiche è quella tra le 18 UTC e le 8 UTC.
    In linea di principio funziona come ho spiegato poi se nel passaggio da SYREP a Infoclimat c'è una perdita di dati, ovvero legge solo la notte, è un errore ed anche possibile. Comunque sulle minime medie mensili si possono riscontrare 0.2°C/0.3°C di differenza tra sistema Meteofrance/Infoclimat e il classico 0-24 h.
    Stazione Davis Vantage Pro 2

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •