Risultati da 1 a 10 di 201

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Claud87 Visualizza Messaggio
    Concludo per rispondendo a questo per non macchiare il post

    Quello che hai scritto certifica, secondo il mio punto di vista, quanto le osservazioni siano profondamente "impregnate" di catastrofismo illogico.
    Partiamo dal presupposto: il Ticino è una porzione di terra minuscola, alle pendici dell'arco alpino. L'arco alpino è una barriera naturale, uno spartiacque unico al mondo. I climi da tra i due versanti, nord e sud, pur essendo vicinissimi in linea d'aria, differiscono in tal senso enormemente.

    Essendo la "barriera" della figure bariche dello scacchiere europeo, di per se la catena alpina puo' registrare variazioni molto significative a secondo della frequenza con cui certe figure bariche si presentano sul continente europeo.

    Viviamo un period certamente piu' mite, nel senso dei decimali, rispetto ad altri del passato.
    Ma di certo non "INCONCEPIBILE". Perchè inconcepibile?
    Il ticino risente tantissimo del vento di caduta! bastano alcuni anni/decenni in cui in media la direttrice delle correnti genera venti di caduta con un certo trend, che puoi avere differenze incredibili. Come lo è in un avvezione artica, passare da Locarno a Chur ad esempio, la temperatura ha un abisso di differenza.

    La logica del " è inconcepibile", "non è mai successo", "la vecchia 60-91", il "clima di una volta". Fermiamoci un secondo e ampliamo la veduta: se confrontatissimo la 61-90 con le medie dei decenni freddi del 19esimo secolo o del 1600, non dovremmo concludere, se ragionassimo come le grancasse odierne, che c'è stato una riscaldamento inconcepibile?
    Se nel 19 secolo, le persone che hanno vissuto gli anni piu' miti avessero avuto accesso ai dati globali degli anni di freddo crudo, avrebbero dovuto concludere che è in atto un "global warming preoccupante"?

    E concludendo con il punto del topic: nessuna offesa, semplicemente affermare di non avere avuto nessun mese inferiore a quella media di riferimento è, oggettivamente, falso. Tutto qua.

    Saluti.
    Se certe anomalie sono riconducibili al fohn…. esso é comunque sempre esistito anche in primavera, non é un invenzione di adesso, perché allora nonostante questo fa più caldo che in passato?

    Sull’inconcepibile ribadisco; quanto in atto da 30 anni è inconcepibile su scala locale e globale ed invito a leggere la scienza e i paper.

    Ribadisco che qua di mesi sotto la 61/90 non ce ne sono stati, altrove ho già specificato e non era oggetto della valutazione (una stagione 61/90 che ho citato, forzatamente può includere mesi sotto tale norma e così è stato al nord).

    Come detto, se l’ “accoglienza” riservata ai dati sul forum è questa forse non è più la sede opportuna…
    Ultima modifica di AbeteBianco; 16/10/2021 alle 14:16

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •