Non so a Venezia,sarete con anomalie più contenute, ma qua sicuro al 99% finisco sotto la media 1981-2010 e probabilmente anche in maniera netta. A oggi sono a -0.75 circa sulla 81-10 e scenderà ulteriormente, con queste minime sempre sotto i 5 gradi (media 9.5) si fa presto a scendere. Da qui a fine mese penso che in media o un pò sopra farò un paio di giorni al massimo. Dal 23 arriva nuovo peggioramento. Non facciamo in tempo a tornare in media mercoledì che il prossimo weekend si torna sotto. Come recuperare -0.75 (che saranno circa -1.0 -1.2 fra 3 giorni) in questo frangente ? A meno di un ribaltone clamoroso dei modelli non è possibile. Con queste situazioni di freddo secco e irragiamento notturno qua andiamo a nozze,le minime scendono a picco. Ottobre 2021 rischia di essere più freddo di ottobre 2020.Finora qua lo è (circa -0.65 ottobre 2020 sulla 81-10)
Non do niente per scontato, specialmente prima di poter inquadrare bene la terza decade, però riconosco una possibilità concreta di chiudere sotto la 1981-2010. L’aeroporto a Tessera è sotto la media progressiva ma comunque la media del periodo 1-15 ottobre è 15,3°C contro un obiettivo finale di 14,28°C. A fine seconda decade la media sarà circa 14,8°C dopodiché basterebbe chiudere la terza a circa 13,3°C (media terza decade 1981-2010 è 12,08°C) per recuperare altri 0,5°C. Quindi sì, anche se la terza decade fosse moderatamente sopra media il mese chiuderebbe sotto ma non mi spingerei a trarre conclusioni
mi rendo conto che il Veneto è troppo variegato perchè parlando di polesine si possa generalizzare all'intera pianura veneta così come se io prendessi la pianura nororientale e avessi la stessa presunzione.
Per esempio la settimana scorsa sono andato nel vicentino e sono partito con un'aria limpidissima e dopo padova c'era già umidità nell'aria da vendere con montagne offuscate.
qui abbiamo molta meno umidità che significa minime più basse massime più alte. vuol dire meno nebbia. siamo molto più esposti allo scirocco ma anche alla bora. siamo tanto diversi in pochi km.
prima metà di ottobre qua, media di riferimento 92/20
minime 8,5°C +0,2
media 14,1°C +0,8
massime 20,6°C +1,2
pioggia 9 mm, continua un grave deficit parzialmente nascosto dal fatto di non essere a luglio.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Non stavo generalizzando, non era mia intenzione, mi sembra che questo semmai lo hai fatto tu nel messaggio precedente dove parlavo di media regionale.
Per qua intendo proprio qua, nella mia stazione e quelle vicine come Concadirame,Lusia etc. Nel caso precedente, per in Veneto intendo tutta la regione. Mi spiace per il doppio equivoco. Siamo un pò mussi a esprimerci in italiano qua.
Riguardo a questo mese,mi chiarisco, dicevo al forumista di Venezia che nel mio caso -mio caso- con anomalie di oltre -1 a oggi e una terza decade che sarà fredda posso dire che al 100% chiuderò sotto la media e probabilmente sotto a -1 quindi più freddo che l' ottobre scorso. Voi con le vostre anomalie contenute è normale che ancora non potete essere sicuri. Io coi numeri ad oggi, posso metterci la mano sul fuoco. Sarò sotto le medie anche quelle vecchie. Quando i numeri non lasciano spazio a recuperi,la sicurezza si può avere anche da adesso. Tutto qua. Mi spiace se non mi sono fatto capire.
La mia corsa locale, adesso è sull' ottobre 2020 e di restare sotto i -1 di anomalia così ho 6 mesi sotto la media di cui 3 sotto i -1. Qualunque cosa succeda a novembre o dicembre, è già un anno eccezionale per me di questi tempi.
Le minime qua sono ancora sotto i 5 gradi questa settimana è cominciata con un calo termico, ogni volta che la temperatura in quota aumenta, si creano nebbie e inversioni, da ottobre a marzo è così. Siamo in una buca. Nebbiolina fino a mezzogiorno. Sereno chiaro solo dopo le 2.
Esempio: Nel novembre scorso sulle Dolomiti hanno avuto un mese molto mite, in alcuni casi da record, a Rovigo Villadose è stato 1 decimo sotto la media 92-20. Anche questo lo puoi vedere sul database di Arpav. Inversioni termiche quasi tutto il mese, nebbie costanti, varie gelate. Ho dovuto rompere il ghiaccio varie mattine nel secchio d' acqua delle galline. E in quota mese splendido e mite.
Ultima modifica di a.negrello; 18/10/2021 alle 15:27
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade ottobre 2021 anomalia termica negativa -3,3° sotto media su base decadale ottobre periodo 2000-2020
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade ottobre 2021 :
min +1,1° max +15,6° media +8,4°
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade ottobre periodo 2000-2020 :
min +5,1° max +18,4° media +11,7°
La seconda decade di ottobre 2021 è -1,2° sotto media su base decadale ottobre periodo 1968-1999 quando la media della seconda decade di ottobre era min +4,8° max +14,4° media +9,6°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
primi 20 giorni:
media minime 7,36
media 13,36
media massime 20,45
continua il calo delle minime e della temperatura media, meno le massime a causa delle giornate sempre molto soleggiate.
Diciamo che siamo in media e credo che difficilmente finiremo il mese sopra media, non vedo sciroccate alle porte.
PS: questa decade ha chiuso ad una media di 10,9°C ovvero 2,4°C sotto la media mensile. not bad.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
primi 25 giorni:
media minime 7,2
media 13,1
media massime 20,0
-0,2 sulla media 92/20
i prossimi giorni non saranno particolarmente caldi ma neanche particolarmente freddi. vediamo dove arriverà. L'anno scorso chiuse 12,9°C, 2016 e 2017 ancora un pochino più sotto.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri