O paese d'o sol, cosi soprannominato, ha questa giusta nomea, ma come gran parte delle città peninsulari, per via del numero di giornate soleggiate rispetto a quelle con cielo coperto o di pioggia, queste ultime limitate ad un numero medio di 70-75 circa annue.
Ciò nonostante, però, la media pluviometrica della città varia da un minimo di 900 mm circa fino ai 1050 delle aree collinari.
Fin tanto che si è ubicati su una costa occidentale, ci si aspetterebbe che piova parecchio, ma allora perchè già nel Lazio la piovosità, area costiera, è NETTAMENTE più bassa come anche in Toscana ?
Esempi: Roma Fiumicino 740 mm annui circa, Civitavecchia Santa Marinella 711 mm, Grosseto Aeroporto 650 mm.
E non credo sia un problema del clima ultimo, perchè le medie 61-90 in alcuni casi sono anche più basse.
Non c'entra l'orografia, perchè Napoli non ha montagne immediatamente alle spalle, a me viene in mente la posizione favorevole che riesce a prendere il "buono" da qualsiasi configurazione Est Nord Sud Ovest, però mi sembra un pò limitata come spiegazione e riguarderebbe soprattutto l'aspetto termico.
Infine: i miei mm di pioggia della mia stazione a casa a Napoli Rione Alto a partire dal 2004 (i dati dal 2001 al 2003 sono incompleti), la media è 1006 mm
2004: 1107,0
2005: 1087,0
2006: 828,8
2007: 777,8
2008: 882,2
2009: 1326,9
2010: 1217,3
2011: 991,4
2012: 1080,0
2013: 1086,2
2014: 1077,1
2015: 1197,3
2016: 928,6
2017: 750,0
2018: 1231,1
2019: 1584,8
2020: 1066,2
Il 2021 è già a 819 mm e Novembre e Dicembre insieme hanno un media di 242 mm, quindi ...
Come si vede, eccetto alcuni anni emblematici come il 2017, la siccità non esiste, per lo meno in Campania e non mi spiego questa differenza allucinante con Lazio, Umbria e Toscana.
![]()
Premetto che sono ignorantissimo del clima di Napoli, essendoci stato solo 2 volte. Guardando la mappa, a parte l'ovvia esposizione alle correnti da SW, ritengo sia decisiva la presenza del Golfo, che inumidifica le correnti da Ovest, SW, Sud e SE. Infatti si verifica lo stesso per il Golfo di Salerno e di Maratea, che peraltro hanno montagne molto alte a ridosso del mare
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Domanda molto interessante, in effetti pensavo che Napoli fosse molto meno piovosa, probabilmente è dovuto alla posizione geografica.
La città si affaccia sul Tirreno, dove sono frequenti le perturbazioni, poi con il libeccio non ci sono ombre pluviometriche, non avendo isole estese ad ovest. Inoltre gli Appennini sono anche meno alti rispetto alle zone centrali della penisola, quindi spesso le precipitazioni arrivano anche da est, rispetto ad esempio a Roma.
Inoltre ho notato che spesso le linee temporalesche rigeneranti sul Tirreno si formano nelle vicinanze della Campania, mentre infine i rilievi posti vicino alla città avranno un effetto stau, anche limitato ma presente.
Purtroppo non essendo mai stato a Napoli queste sono solo osservazioni da remoto, dovevo andarci ad Aprile 2020 ma non è stato possibile per la pandemia.
Ultima modifica di Tarcii; 26/10/2021 alle 11:45
La prima cosa che mi viene da dire è che la l'Alto Lazio e la Maremma toscana hanno medie così basse perchè risentono dell'ombra della Corsica che è relativamente vicina, mentre a ovest Napoli avrebbe la Sardegna, che però ha rilievi meno pronunciati e soprattutto è molto più lontana. Pure il casertano ha medie di oltre 1000 mm su pianure e coste, nonostante diverse aree non hanno rilievi importanti nelle vicinanze... il discorso andrebbe esteso a tutta la Campania.
Ma il Monte Argentario ha una media davvero misera, soli 450 mm a oltre 600 metri, e si trova praticamente a due passi dalla costa.
Questa media non è giustificabile con il solo fatto che si tratta di un rilievo relativamente modesto e isolato. La variabile principale è la presenza di un'importante ombra pluviometrica a ovest, praticamente non mi viene in mente nessuna zona in Italia con una piovosità così scarsa a quella quota, neanche nel sud della Sicilia.
Premetto che non ci sono mai stato, mi limito ad un'osservazione puramente "geografica".
Un pò tutta la costa tirrenica ed entroterra, dalla Campania verso S, ha una piovosità molto buona (per non parlare della Catena Costiera calabrese, che è piovosissima), principalmente lo vedrei bene per 1 motivo: è "aperta" ad W, che è la direzione generica da cui arrivano le precipitazioni, ossia correnti occidentali. Non voglio entrare troppo nello specifico (perchè mi andrei ad impantanare in climi che non conosco), ma che siano da NW, da W, da SW, le precipitazioni ci sono e sono proficue. Come già stato detto, ad W non c'è nulla (se non la Sardegna, che è comunque lontana), ma anche a S non c'è nulla, se non la Sicilia (che è comunque ben lontana dalla Campania).
Sul comportamento della costa tirrenica nei casi di fronti da NE non mi esprimo, suppongo che sfondi bene laddove i rilievi appenninici sono più bassi, ma mi fermo qui.
Lou soulei nais per tuchi
Le precipitazioni in Campania sono molto eterogenee grazie alla buona esposizione alle correnti occidentali.
Infatti in alcune zone interne, come le pedemontane avellinesi, grazie all'effetto stau favorito dalle correnti di Libeccio, non sono rari anche picchi di 2200/2300 mm annui. Napoli e la sua costa sicuramente risentono molto del vento umido proveniente dal mare, e inoltre spesso risulta sede di convergenze proprio per questo motivo, in aggiunta al fatto che non è nemmeno ostacolata da rilievi geografici da ovest, come detto sopra da altri utenti.
Se vogliamo identificare le zone un pò più secche, queste sono il Fortore e l'alta Irpinia, al confine con la Puglia
Segnalibri