Buonasera
Molto nuvoloso, +12.8°C
Min +8.8°C Max +12.9°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
massima +12,8 coperto
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Situazione critica nella zona tra Castelvetrano, Sambuca e aree vicine.
In alcune aree il peggio deve arrivare
Periodo romantico alfa
finalmente pioggia perlomeno decente nel basso piemonte e cuneese
raggiunti i 10-15 mm nella mia zona
punte di 25-30 sulle alpi liguri versante padano per stau insaccamento correnti da nord / nord est
accumuli molto scarsi a nord del tanaro e a est di asti
classica situazione di minimo basso che si verificava sovente in inverno con belle nevicate sulle alpi liguri e marittime versante padano e precipitazioni scarse o nulle altrove
Giornata dal cielo coperto dopo le piogge dei giorni scorsi. Novembre dopo 10 giorni ha raggiunto un accumulo di 227 mm, annuale a 1330 mm.
Se guardo Carte, Strumenti Meteo ed il Tempo fuori dalla finestra in questi gg rischio di addormentarmi: Nulla di nulla, niente di niente, zero di zero.
Si prepara l'ennesimo Inverno caldo e secco con Neve solo OltrAlpe?
Questo un sunto desolante degli ultimi Inverni (io ci aggiungerei anche quelli dall''87 in poi).:
Anno 2020: il caldo inverno di Milano, i dati di Arpa sul surriscaldamento. Febbraio e il mese “bollente” - Cronaca Monza
Intanto Sud e Sicilia con Sardegna annegano nell'acqua: dal nulla al troppo....
Mi spiace, non tutto il Sud annega sotto l'acqua. Il sud-est continua a restare siccitoso, cioè gran parte della Basilicata, Puglia centro-meridionale e centro-nord Calabria.
Il Sud Italia non è un'entità geografica così come non lo è il nord, se fa 300 mm a Udine e 0 a Torino non è tutto il nord che annega sott'acqua. Le immagini di Catania toglietele dalla testa, qui e altrove ha fatto pochissimo nell'ultimo mezzo mese. Anzi, è una situazione che perdura da molto prima...
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
+9,2°C pioggia.
Rovesci ripresi da una mezz'ora, contesto termico tipicamente autunnale con estremi +7,5°C/+10,4°C. Cumulata giornaliera che contando la lunga pausa diurna non è disprezzabile, avvicinandosi ai 13 mm.
Ciao Julio, qui a Putignano siamo fermi a 270 mm dal 1 gennaio. Non so se esiste un anno del XX secolo che ha fatto come questo o peggio. Di sicuro si porrà al primo posto negli ultimi 25 anni da quando prendo i dati, al secondo posto scende il 2001 con 504mm e ho detto tutto.
Vista la situazione non mi aspetto niente di che dal prossimo periodo piovoso che con l’andare dei giorni sarà sicuramente ridimensionato se non cancellato come i precedenti. Intanto stiamo a +2,7 dalla 81-10 nella prima decade di novembre… insomma niente di buono ancora da queste parti.
buona serata
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri