Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 125

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade che chiude a -0.3°

    Da segnalare che non sono ancora andato sotto i 10° di minima in questo autunno, credo di essere uno dei pochi forumisti ormai, compresi anche gli amici del Sud

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Anche da me a Napoli ieri ancora 22 gradi di massima, cut off veramente deleterio, oggi dovrebbe terminare questa fase di caldo anomalo sulle regioni tirreniche, stasera controllo la Ia decade a quanto è terminata.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Anche da me a Napoli ieri ancora 22 gradi di massima, cut off veramente deleterio, oggi dovrebbe terminare questa fase di caldo anomalo sulle regioni tirreniche, stasera controllo la Ia decade a quanto è terminata.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Un pò meno peggio del previsto, prima decade a +2.1 sulla 81/10 ma la seconda è iniziata pure peggio, sulla progressiva siamo a +2.3 ma deve fare una seconda parte veramente fredda per limare almeno l'anomalia.

    Siamo già a 103.4 mm.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,420
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 13,1°C (+3,0°C 1991/2020)
    Massime 20°C (+1,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 34,4 mm* (-40 mm 1971/2000 Capo Caccia)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 12,7°C (+3,2°C 1991/2020)
    Massime 20,2°C (+1,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 59,8 mm

    Cagliari Elmas
    Minime 12,5°C (+2,0°C 1991/2020)
    Massime 20,2°C (+1,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 54,4 mm

    Mese che supera i 150 mm in vaste aree della Sardegna orientale
    Ultima modifica di SsNo; 11/11/2021 alle 10:54

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/04/21
    Località
    Catania
    Età
    24
    Messaggi
    2
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    A Catania Fontanarossa la prima decade di Novembre chiude con una media di +20,8°C

    Media minime: +17,8
    Media massime: +23,0

    Controllando le serie storiche dagli anni '70 ad oggi questa è la prima decade di Novembre più calda in assoluto, l'unica a superare i +20°C.
    Le massime sono state relativamente contenute, seppur con un'anomalia di +1,4°C sulle medie della decade, è sulle minime che l'anomalia positiva raggiunge i +6,9°C sulle medie decadali.

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,420
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 13,1°C (+3,0°C 1991/2020)
    Massime 20°C (+1,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 34,4 mm* (-40 mm 1971/2000 Capo Caccia)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 12,7°C (+3,2°C 1991/2020)
    Massime 20,2°C (+1,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 59,8 mm

    Cagliari Elmas
    Minime 12,5°C (+2,0°C 1991/2020)
    Massime 20,2°C (+1,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 54,4 mm

    Mese che supera i 150 mm in vaste aree della Sardegna orientale
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 11,4°C (+1,3°C 1991/2020)
    Massime 19,4°C (+0,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 54,8 mm* (-19,6 mm 1971/2000 Capo Caccia)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 11,8°C (+2,3°C 1991/2020)
    Massime 19,8°C (+0,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 130,8 mm (+38 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 11,4°C (+0,9°C 1991/2020)
    Massime 19,4°C (+0,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 184,2 mm (+107,3 mm 1991/2020)

    Mese parecchio piovoso nei settori orientali e meridionali, ma è in ogni caso sopra media quasi tutta l'isola tranne il Sassarese. A Cagliari Elmas novembre più piovoso da quando sono iniziate le rilevazioni. Termicamente molto caldo sopratutto in Gallura, fatto confermato anche da rilevazioni amatoriali
    Ultima modifica di SsNo; 20/11/2021 alle 19:54

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,463
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Ultime due giornate che, grazie a una complicità tra cielo parzialmente sereno nelle ore notturne e una "cappa" non meglio definibile durante il giorno, stanno facendo, molto lentamente recuperare qualche decimo, strada ancora lunga

    Aggiunto anche il raffronto con la 71/00 e con i dati dell'aeroporto di Falconara Marittima

    medie.jpg

    M.
    Ultima modifica di capriccio; 20/11/2021 alle 21:15
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  8. #8
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,484
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Come prevedibile la 1° decade è risultata molto mite, chiudendo a ben +2.6°C rispetto alla mia media decadale 2010-2020 (estremi +18.2/+24.8, media +21.5°C). E si tratta anche della 1° decade novembrina più calda nel mio archivio, superando quella del 2013 chiusa a +20.0°C.
    Ultima modifica di Andrea92; 11/11/2021 alle 15:08


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  9. #9
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Come prevedibile la 1° decade è risultata molto mite, chiudendo a ben +2.6°C rispetto alla mia media decadale 2010-2020 (estremi +18.2/+24.8). E si tratta anche della 1° decade novembrina più calda nel mio archivio, superando quella del 2013 chiusa a +20.0°C.
    Praticamente è la media che ho qua da me nella seconda decade di agosto (periodo 2004-2020), che è la seconda più calda dell'anno (le prime sarebbero, a pari merito terza di luglio e prima di agosto con +21,2°C). Pensavo che la Sicilia tirrenica avesse una maggiore moderazione termica, soprattutto in autunno inoltrato.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,484
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Praticamente è la media che ho qua da me nella seconda decade di agosto (periodo 2004-2020), che è la seconda più calda dell'anno (le prime sarebbero, a pari merito terza di luglio e prima di agosto con +21,2°C). Pensavo che la Sicilia tirrenica avesse una maggiore moderazione termica, soprattutto in autunno inoltrato.
    Da quasi 1 settimana soffia ininterrottamente lo scirocco che qui sottovento porta temperature miti tutto l'anno, e quindi questo ha influito notevolmente sulle medie climatiche.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •