Schermata del 2021-11-17 21-49-50.jpg
Aggiornato a ieri
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
L’obiettivo per questo mese è ormai chiudere a +2°C sulla 81-10 o meno, non dovrebbe essere molto difficile dato che basterebbe avere la terza decade a +2.3°C dalla mensile, ma non si sa mai, tra possibilità di sciroccate e paludi varie
La missione per battere il 2013 intanto si fa alquanto ardua, se novembre chiudesse a +2°C bisognerebbe chiudere dicembre a +0.8°C o meno. Non è impossibile ma dicembre 2019 e 2020 mi danno gli incubi
Qua a Bellinzona Nord l'anno 2013 è in linea con la norma 91/20, in seguito tutti sono stati più caldi anche se non lontanissimi a +0.2°C ce ne sono diversi (2017, 2016 e prima 2012, 2011).
Al 2021 per eguagliarlo sono sufficienti un novembre e dicembre perfettamente in norma (il primo è su questa via).
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Buon giorno ormai in prossimità di un ritocco effimero della minima, posso stilare i dati della seconda decade di novembre che qua chiude con un +1.65 sopra l'ultimo trentennio (circa +2 sulla 81-10) . Dal 1 al 20 novembre l' anomalia mensile è
+0.98 sulla 91-20.
Precipitazioni totali del mese circa 35mm ancora poca roba.
Da inizio anno sto a circa mezzo decimo sopra la media, Rovigo S. Apollinare è vicinissima alla media.
Oltretutto la stazione di Concadirame ,10km da casa mia, è ancora in gioco per il suo anno più secco dall'inizio rilevazioni nel 1994.
Ed è aperta la gara con il 2013 per vedere se il 2021 sarà l' anno più fresco dal 2013 o dal 2010.
Siamo nelle mani di dicembre per varie statistiche quindi mantengo l'attenzione alta.
Saluti.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Seconda decade a Venezia Tessera (1981-2010)
Media minime: 7.96°C (circa +2.9°C sopra media decadale)
Media massime: 14.08°C (circa +1.9°C sopra media decadale)
Media integrale: 10.83°C (+2.71°C sopra media decadale)
Pioggia: 11 mm
MEH
Ieri intanto con 7.3°C di media integrale all’aeroporto si è registrata la prima giornata sotto la 1981-2010 mensile (e sotto anche tutte le altre medie di novembre)
A Napoli Novembre orribile termicamente, seconda decade più anomala della prima a +2.3, il mese è a +2.15 con oggi, se non interviene un pò di fresco a fine mese la vedo nera.
Ecco la parte centrale di novembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
- Media minime 7.2°C, +2.7°C dalla media 1991/2020, estremi 1.5°C/11.8°C, ottavo posto su 31 fra le più calde, quattro valori sotto i cinque gradi ed altrettanti sopra i dieci.
- Media medie 11.1°C, +2.3°C dalla media, estremi 7.3°C/13.3°C, quinto posto fra le più calde insieme al 2000, otto valori sopra i dieci gradi.
- Media massime 15.7°C, +2.5°C dalla media, estremi 13.7°C/19.9°C, terzo posto fra le più calde, sei valori sopra i quindici gradi.
- Escursione termica giornaliera 8.5°C, -0.1°C dalla media, estremi 3.3°C/15.1°C, sedicesimo posto fra le più basse.
- Radiazione solare media 5573 KJ\mq, +556 dalla media, estremi 1936/8351 KJ\mq, dodicesimo posto fra le più soleggiate.
- Caduti 7.6 mm in un giorno.
- Purtroppo continuano a mancare completamente i dati sulla pressione atmosferica.
- Media ad 850 hPa 6.4°C, +3.4°C dalla media 1991/2020, estremi 4.2°C/10.8°C, secondo posto su 41 fra le più calde, nove valori sotto i cinque gradi e tre sopra i dieci.
- Quota media ZT 2843 metri, +654 dalla media, estremi 2176/3527 metri, quinto posto fra le più alte, sette valori sotto i 2500 metri ed otto sopra i tremila (di cui un paio sopra i 3500).
Parte centrale del mese piuttosto calda sia al suolo che in quota; il giorno undici la temperatura massima ha sfiorato i venti gradi ed il record decadale (risalente all’undici novembre 2005 con 20.1°C) ed abbiamo avuto diversi valori piuttosto miti complice il bel tempo ed il Borino.
Abbiamo avuto anche alcune minime superiori ai dieci gradi (complice anche la frequente nuvolosità) e solo a fine decade i valori sono tornati sotto ai cinque. Ha piovuto pochissimo, è passato solamente un fronte veloce fra domenica e lunedì scorsi; anche in quota non ha fatto freddo e l’inverno praticamente non si è fatto vedere.
Se non dovesse arrivare un drastico cambio di rotta durante l’ultima parte mensile, avremmo l’ennesimo novembre piuttosto mite: ora come ora sarebbe al terzo posto per le minime, al secondo per le medie, in testa (con il 2014) per le massime, quarto (con il 2020) per la temperatura in quota e quinto per lo ZT, quasi privo di veri episodi invernali (a parte una nevicata sino a fondovalle nella zona di Tarvisio e fino a 1500 metri sulle Prealpi).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Dopo una prima decade caldissima la seconda non si smentisce riuscendo persino a strappare due record.
La parola con cui potrei raccontarla è monotonia, che sul lato passionale si traduce in noia e mancanza di stimoli, anche se la cosa non mi è affatto dispiaciuta visto che avevo da fare e in questo modo il meteo non mi ha causato alcuna forma di distrazione.
La seconda decade di Novembre 2021 chiude con le seguenti medie a Brindisi Casale:
media min: 13,4° (+2,7° dalla decadale 71/00)
media max: 18,6° (+1,3° dalla decadale 71/00)
media tot: 16° (+2° dalla decadale 71/00)
Come sempre una media così antiquata non restituisce alcun dato utile nel contesto climatico recente, per cui è necessaria una conversione verso trentennali più moderne. Si può stimare che la decade abbia presumibilmente chiuso a +1,65° dalla decadale 81/10 e +1,25° dalla decadale 91/20.
Già così si scorge come la decade sia risultata calda ma in maniera decisamente meno appariscente di quanto sembrasse adoperando la 71/00. Questa netta differenza emerge ancor più chiaramente se scegliessimo di applicare come metro di riferimento la media decennale 2011/20: appena +0,85° dalla decadale 2011/20. In altre parole si dipinge il quadro di una decade piuttosto anonima rispetto agli ultimi anni.
Risalta tra tutte la media minime, che mantiene l'altissimo profilo già tenuto dalla prima decade (che chiuse a +3,2° dalla media min decadale 71/00). Nonostante ciò non è nemmeno nella top 5 delle medie minime più alte per la seconda decade di Novembre dal 1951, anche se pareggia quello che fu il record (13,4° nel 1963) dal 1951 al 1984 prima che fosse battuto dal 1985.
Fecero di meglio anche 1996, 2001, 2012, 2013.
La minima della decade risulta 11,9° (12/11) non riuscendo nemmeno nell'ultima notte a disposizione (la scorsa) a scendere sotto i 12°, cosa avvenuta all'alba quando però era già terza decade.
Si tratta del nuovo record di minima più bassa la più alta per la seconda decade di Novembre dal 1951.
La cosa più straordinaria è che sarebbe stata la minima più bassa la più alta per OGNI decade di Novembre dal 1951, inclusa la prima (che è la più calda per ovvie ragioni), se non fosse che già la prima decade di Novembre di quest'anno aveva già provveduto a riscrivere il record. Secondo posto per la minima più bassa la più alta per una qualunque decade di Novembre dal 1951.
In altre parole la statistica della più alta minima più bassa decadale (vale a dire la più alta tra tutte le minime assolute di ogni decade) è stata riscritta non una ma due volte, la seconda delle quali da parte della seconda decade che essendo più tardiva aveva notevoli difficoltà a farcela per via del netto crollo delle medie che esiste tra prima e seconda decade di Novembre (tra le due -1,3° di differenza nelle medie minime).
Il periodo 1-20 Novembre 2021 diviene il più lungo intervallo di tempo senza nemmeno una minima < 11° a Novembre, e così facendo è l'unica ventina di giorni di Novembre a non aver visto neppure un valore sotto la media min 81/10 (appunto 11°).
Ma non finisce qui: le massime si sono mantenute piuttosto alte seppure non così distanti dalla media (specialmente considerando l'ultimo decennio) e senza picchi di rilievo. D'altro canto sono mancate massime davvero basse (la massima più bassa è 17,1° del 20/11 che non è nemmeno la più bassa dell'autunno, che restano i 17° dell'ormai lontano 15 Ottobre scorso!).
La combinazione tra minime molto alte e massime sopra media costantemente ha fatto sì che la giornata più "fredda" della decade (che ossimoro!) sia stata quella del 12/11, che ebbe una media grezza di 15,2°, decisamente sopra la media mensile 81/10.
Dunque non soltanto la media minime, ma anche la media grezza non è mai riuscita a scendere, dal 1° al 20 Novembre, sotto la media 81/10 nemmeno una volta, cosa anche questa mai successa prima.
Ne consegue un altro record per "la più calda" giornata più fredda della seconda decade di Novembre dal 1951. Vale a dire che tutte le seconde decadi di Novembre, dal 1951 al 2020, avevano visto almeno una giornata avere una media grezza sotto i 15°, come invece non accaduto nel 2021.
Anche questa statistica (la più calda delle giornate più fredde di una decade) era stata riscritta in prima decade.
Mite al suolo ma anche in quota, con la stessa monotonia (= bassa varianza), tranne che a 700 hPa dove c'è stata una certa variabilità con un netto cambiamento tra inizio decade (picco max a +5,3°) e fine decade (picco min a -5,6°).
Nulla da segnalare, medie decisamente alte (+1,3° dalla mensile 81/10 a 850 hPa; +1,9° dalla mensile 81/10 a 700 hPa; quasi +400 m di ZT) ma non da podio, pur rientrando nella top 10.
Segnalo solo tre statistiche significative:
- quarto posto per il più alto picco minimo dello ZT (2385 m) per la seconda decade di Novembre dal 1973, dietro a 2012, 2013, 2020 e sostanzialmente a pari merito con il 2013 (e un pelino davanti al 2014)
- quarto posto per il più alto picco minimo a 850 hPa (5°) per la seconda decade di Novembre dal 1973 dietro a 2012, 2013 e 2015
- quinto posto per la più alta temperatura a 700 hPa (5,3°) per la seconda decade di Novembre dal 1973 dietro a 1985, 2009, 2012, 2015 e sostanzialmente a pari merito (appena +0,1° davanti) a 2001 e 2002
La terza decade spero spezzi la maledizione che sta colpendo Novembre, che solo adesso riesce a fare meglio (di mezzo grado) della seconda decade di Ottobre, la più fredda del mese passato.
Segnalibri