Pagina 1043 di 1349 PrimaPrima ... 43543943993103310411042104310441045105310931143 ... UltimaUltima
Risultati da 10,421 a 10,430 di 13483
  1. #10421
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Comunque impressionanti queste termiche in Turchia...sono cose come queste che mi fanno appassionare alla meteo a parte i vari orticelli

    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  2. #10422
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,541
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Comunque impressionanti queste termiche in Turchia...sono cose come queste che mi fanno appassionare alla meteo a parte i vari orticelli

    Immagine
    La nostra indole ed "ossessione" ci porta a volere neve e gelo a chilometro 0, però siamo anche pronti a spulciare carte e webcam dei posti più sperduti del pianeta pur di vederla


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #10423
    Bava di vento L'avatar di Daniele87
    Data Registrazione
    04/11/20
    Località
    Forlì
    Età
    38
    Messaggi
    94
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    direi che possiamo dedicarci alla memoria, tanto abbiamo poco da fare...
    quando avete tempo leggetevi il topic di 4ecast di quel periodo, pagine e pagine di delirio ma di tantissima didattica con tutto il mondo forumistico dell'epoca al top...
    oltre al CTS...anche steph, remigio zago, bugimeteo e il compianto Montel-NA
    davvero da leggere

    vi allego il link..perchè c'è da imparare:

    [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara


    Fu l'anno del nevone a Roma, l'anno che si chiusero attività CAUSA NEVE per 10 cm Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22 e fu l'anno della Mia Romagna sepolta, certe zone in pedemontana con 3 metri di neve e tanti disagi, con i capannoni che rischiavano il crollo e i lavoratori per non perdere il lavoro spalavano i tetti e venne fuori un mito d'uomo che è rimasto nella leggenda:

    noi la neve la sbadiliamo con le ciabatte - YouTube

    E ovviamente l'immancabile caricatura:

    In Romagna: "Noi la neve la sbadiliamo in ciabatte!!!" - YouTube


    Scusate l'OT, ma visto che tira aria di Amarcord...

    TRATTATO SUL NIVOFILO*Urly.it - Shorten your links!

  4. #10424
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Comunque impressionanti queste termiche in Turchia...sono cose come queste che mi fanno appassionare alla meteo a parte i vari orticelli

    Immagine
    concordo, a tal punto che la questione turca mi ha preso. alla fine rischiano un evento storico davvero, certo, meglio noi che loro ma se deve essere che sia e si segue con passione.
    è comunque notevole, un periodo di articate su articate di seguito con un botto di neve, potrebbe essere anche storico.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #10425
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,541
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    E comunque ICON18 piccolo SW shift...per la Grecia


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #10426
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,042
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    E comunque ICON18 piccolo SW shift...per la Grecia
    Meglio anche per Polonia e Ungheria..
    Periodo romantico alfa

  7. #10427
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Che dici Jack si vede il condizionamento da ecmwf.?........purtroppo si è fissati con un modello mediocre quale è gfs coi suoi voli pindarici a 300 h o i suoi cluster pazzi ma le performance di ecmwf sono schiaccianti soprattutto quando ci sono eventi strato di mezzo...è andata così,andrà così, mi tengo il dubbio che questo condizionamento possa durare i canonici 30/45 gg ma in ogni caso le prox due settimane sarà il nulla sperando che quel po' di circolazione secondaria ci faccia ricordare di essere in inverno.

  8. #10428
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che dici Jack si vede il condizionamento da ecmwf.?........purtroppo si è fissati con in modello mediocre quale è gfs coi suoi voli pindarici a 300 h o i suoi cluster pazzi ma le performance di ecmwf sono schiaccianti soprattutto quando ci sono eventi strato di mezzo...è andata così,andrà così, mi tengo il dubbio che questo condizionamento possa durare i canonici 30/45 gg ma in ogni casonx le prox due settimane sarà il nulla sperando che quel po di circolazione secondaria ci faccia ricordare di essere in inverno.
    dico che non c'è u condizionamento canonico, in alcun modo:




    anzi, sul Pacifico si farebbe interessante. lo vuoi rivedere un VP condizionato com'è?





    e, anche nell'extra long di GFS non è di certo un VP in prima armonica:




    Si vis pacem, para bellum.

  9. #10429
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che dici Jack si vede il condizionamento da ecmwf.?........purtroppo si è fissati con un modello mediocre quale è gfs coi suoi voli pindarici a 300 h o i suoi cluster pazzi ma le performance di ecmwf sono schiaccianti soprattutto quando ci sono eventi strato di mezzo...è andata così,andrà così, mi tengo il dubbio che questo condizionamento possa durare i canonici 30/45 gg ma in ogni caso le prox due settimane sarà il nulla sperando che quel po' di circolazione secondaria ci faccia ricordare di essere in inverno.
    Le settimanali di ecmwf hanno fatto molte performance pietose diciamolo.. ma molte ritrattando spesso. Gfs io manco lo guardo più ma tutti i modelli mi stanno scadendo.

  10. #10430
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,305
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Anche il modello europeo fino a ieri vedeva una retrogressione fredda ,non date sempre la colpa al modello americano in fondo basta un piccolo swift che nella terra di mezzo si passi da una discreta ondata di freddo a niente di che.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •