Pagina 1171 di 1349 PrimaPrima ... 17167110711121116111691170117111721173118112211271 ... UltimaUltima
Risultati da 11,701 a 11,710 di 13483
  1. #11701
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    indovinate chi avrà ragione




    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  2. #11702
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    indovinate chi avrà ragione


    Immagine


    Immagine
    Avrà ragione JMA


    Varese (VA) 412 m

  3. #11703
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    indovinate chi avrà ragione


    Immagine


    Immagine
    Nessuno dei due: un misto e vai col liscio balcanico

  4. #11704
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,058
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    indovinate chi avrà ragione


    Immagine


    Immagine
    Gem si avvicina alla visione di ukmo

  5. #11705
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,463
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Modelli strazianti...
    Periodo romantico alfa

  6. #11706
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,255
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Burian rispetto la tua opinione ma permettimi di dissentire, no l'inverno non può essere solo un leggero sotto media climatico dovuto per lo più ad inversioni termiche perchè se andiamo in montagna le temperature sono primaverili, e cosa cambia dall'estate?
    nulla anticiclone fisso in estate ed anticiclone fisso in inverno solo le giornate più corte ci differenzia da una stagione all'altra.
    Nel mio precedente post di di una 15cina di giorni fà avevo sottolineato che a furia di aspettare un nuovo 29-56-64 71-85-2012, rimanevamo senza inverno, ed un'utente mi ha fatto osservare che esistono anche le stagioni intermedie, giustissimo ce l'abbiamo avuta lo scorso inverno escluse le regioni Adriatiche dal Molise e Puglia, facendo escursioni in montagna sono alito sulVelino il21 di maggio e quando vedo il rifugio Sebastiani che si trova a 2100 metri di quota "non 4 mila metri" con la neve che arriva ancora sopra il tetto significa che di neve ne ha fatta tantissima e tutta in inverno l'ultimo episodio nevoso dello scorso inverno è datato 9/10 Marzo dopo di che si c'è stata una primavera con un leggero sotto media, ma sterile senza precipitazioni, quello è un inverno intermedie quando le montagne Alpi e Appennini sono cariche di neve e non marroni come quest'anno.
    Per tornare hai modelli , ho cominciato ad osservare il tempo dal lontano Marzo 1971 dopo una grandiosa nevicata su Roma, stavo sempre alla finestra ed a sentire le previsioni di Bernacca nella speranza di rivedere la neve, spero di sbagliare ma quando la stagione prende questa piega è come in estate fino al cambio di stagione il tempo rimane quello, ed è già successo varie volte che bisogna aspettare la primavera per rivedere delle nevicate che potrebbero essere anche super ma è sempre neve di primavera.
    Ho frequentato tantissimo la montagna sia come sciatore che come escursionista insieme alle guide alpine, quello che serve hai ghiacciai è la neve autunnale perchè ha il tempo di compattarsi ed aumentare di densità, per fare questo la neve ha bisogno di numerosi cicli di disgeli e rigeli, in val di Fassa quando si allenava Alberto Tomba bagnavano la neve per farla indurire con i rigeli notturni, come stanno facendo adesso su un ghiacciaio Svizzero dal nome impronunciabile che gli sparano acqua sopra per mantenerlo, con la neve primaverile è molto più difficile ne può fare anche 10 metri ma se poi arriva subito il caldo sia diurno che notturno si scioglie in un'attimo.
    Per l'attendibilità dei modelli sopra i 4 giorni lasciamo perdere, se io ogni inverno mi metto a dire che tra 15 giorni nevica a Roma prima o poi ci azzecco, e la stessa cosa fanno i modelli a 240 ore fiutano ondate di gelo, lo sento dire da almeno tre anni prima o poi ci azzeccheranno.
    Certo la curiosità di capire perchè lo scorso anno Madrid è stata sommersa dalla neve, quest'anno è toccato ad Atene, e da noi è molto più difficile mi piacerebbe capirlo, sicuramente le Alpi giocano un ruolo fondamentale in tutto ciò così come la vicinanza dell'atlantico, ma anche la Spagna è vicina e più di noi all'atlantico, non è nemmeno questione di latitudine Boston si trova alla stessa latitudine di Roma ed ogni anno puntualmente viene colpita da quella che gli americani chiamano la tempesta del secolo solo che ormai è inflazionata ce ne è una all'anno.
    Penso che ci può salvare dalla nostra malattia ossia il freddo e la neve solo un nuova PEG mi sono documentato per cercare di capire come sia arrivata e come immagino tutti sappiate non è chiaro, dovrebbe avere colpito solo l'Europa e gli sti uniti costa orientale, ma andando indietro nella ricerca il tempo in Europa negli ultimi 2000 anni dovrebbe essere cambiato almeno 4 volte, già in epoca Romana è cambiato diverse volte si passa dalle Alpi povere di neve alla neve sui castelli Romani mille metri di altezza dove in estate i romani prendevano il ghiaccio per mantenere al fresco le cose, il medioevo prima è stato caldo poi all'improvviso è arrivata la PEG, ecco ci può salvare solo quella.
    Scusami eh ma stai dicendo delle inesattezze: in primis le inversioni termiche sulle coste non esistono, né al nord né al centro e né al sud....secondo, parlo di dolomiti e Alpi orientali ma anche degli Appennini centrali e meridionali,le anomalie in quota non sono affatto marcate e ci sono solo per quella assurda bordata calda di inizio mese.... dopodiché il mese termicamente parlando è proseguito grossomodo in media, anche sotto media in alcune aree padane orientali grazie alle inversioni, ma in quota sia su dolomiti che su Appennini centro meridionali non è affatto primavera, i sibillini e i monti abruzzesi sono ancora belli bianchi, certo mon con un metro di neve ma neanche spogli come lo erano ad esempio lo scorso anno....quindi non esageriamo...sperare nella Peg è illusione pura,premesso che la PEG non rappresentava certo la normalità climatica ,dire questo è talebanismo tanto quanto negare il GW .

  7. #11707
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,490
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Molto buono UKMO a 168h

  8. #11708
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Molto buono UKMO a 168h
    Peccato sia isolatissimo.

  9. #11709
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,945
    Menzionato
    1005 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Peccato sia isolatissimo.
    In realtà GEM, se provi a immaginare una corda zonale meno tesa, porterebbe a uno scenario alla UKMO a 168 h.

  10. #11710
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,945
    Menzionato
    1005 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusami eh ma stai dicendo delle inesattezze: in primis le inversioni termiche sulle coste non esistono, né al nord né al centro e né al sud....secondo, parlo di dolomiti e Alpi orientali ma anche degli Appennini centrali e meridionali,le anomalie in quota non sono affatto marcate e ci sono solo per quella assurda bordata calda di inizio mese.... dopodiché il mese termicamente parlando è proseguito grossomodo in media, anche sotto media in alcune aree padane orientali grazie alle inversioni, ma in quota sia su dolomiti che su Appennini centro meridionali non è affatto primavera, i sibillini e i monti abruzzesi sono ancora belli bianchi, certo mon con un metro di neve ma neanche spogli come lo erano ad esempio lo scorso anno....quindi non esageriamo...sperare nella Peg è illusione pura,premesso che la PEG non rappresentava certo la normalità climatica ,dire questo è talebanismo tanto quanto negare il GW .
    Comunque le inversioni termiche sulle coste esistono, è un meccanismo comune a tutti i bassi strati in condizioni di stasi anticiclonica.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •