ciaoOriginariamente Scritto da Predicator;[URL="tel:1061477026"
Prendo questa Reading solo per un fugace commento, posto che stiamo parlando di una carta a 240
Quando i massimi di un HP sono posti in quella posizione meridiana sulla UK la naturale evoluzione della colata fredda non può che essere il mediterraneo
discorso diverso se il cuore dell’HP fosse più spanciato verso la Scandinavia , come nel caso di inizio prossima settimana
quindi secondo me bisognerebbe mettere un’altra freccia, diretta oltr’alpe, anche in considerazione del richiamo di bassa davanti al Portogallo
parere personalissimo e magari (anzi sicuramente) sbagliato
peccato che non esista la carta a 264, che sarebbe la 240 di domani ma ovviamente differente dalla realtà di questa sera![]()
Ciao Ale. Decisamente d’accordo sulla quarta via
Ti dico in tutta onestà che è ancora presto, i predictor cambiano a velocità folle e il 90% delle volte siamo qui a commentare probabilità. Puro gioco ed esercizio, poi ci sono le implementazioni di tutti gli altri utenti che ovviamente completato lo scenario.
A me se rimane così non dispiacerebbe ma se non si realizza, sono talmente abituato che non mi tange minimamente
Ho fatto all-in su gen/febe già una parentesi natalizia come quella paventata dai modelli, sinceramente, mi ha colto un po’ di sorpresa. Vedremo.
Si sì ma si fa per parlare. Come dici: puro gioco d’esercizioOriginariamente Scritto da Predicator;[URL="tel:1061477069"
ci sta![]()
queste alcune ensamble di ecmwf posto la 240h e la 294h, quelle prima non differiscono di tanto.
14-km EPS Global 850 hPa Temp Anom 850 hPa Temp Anom 240.png
14-km EPS Global 850 hPa Temp Anom 850 hPa Temp Anom 294.png
Il naturale esito della dinamica proposta da ECMWF a 240 ore è una sfreddata allucinante in stile Gennaio 2017 dall'Italia al Mar Nero, sinceramente non mi preoccuperei ora di dove potrebbe andare a finire una roba del genere - giusto perché con tali dinamica l'Italia difficilmente non ricevere ALMENO del buon freddo - ma più del fatto se effettivamente in Atlantico "arriccia" li in alto a destra: GFS per esempio, per quanto non sia così spettacolare sotto quel range, vede DI CONTINUO un effetto d'onda notevole che non da spazio a spianate zonali "letali" ai fini della dinamica.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Si le somiglianze con il gennaio 2017 ci sono, però con questa dinamica andrebbe più a est e noi vedremmo le briciole
Ovviamente le traiettorie delle retrogressioni sono molto difficili da prevedere quindi discutere e preoccuparsi OGGI è inutile, ma ora come ora, con la carta di reading, il freddo va ad est.
Per me l'importante è che i gm stanno fiutando movimenti antizonali importanti con direzione sud-ovest, con spinta atlantica e pacifica (e questo è molto importante).
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
In realtà nemmeno nel 2017 eravamo noi l'obiettivo del gelo, semplicemente il lago freddo era talmente vasto che nonostante abbia colpito i Balcani in pieno, isoterme fra la -10 e la -14 arrivarono sin da noi, in ogni caso in un ipotetica 264 ore di ECMWF, l'Alta andrebbe a ruotare per via del passaggio di vorticità sulla sua testa e entrerebbe parte del nocciolo gelido verso di noi.
Parliamo comunque di paragoni messi lì, giusto perché in anni recenti abbiamo vissuto eventi che lo ricordano.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri