Pagina 1227 di 1349 PrimaPrima ... 22772711271177121712251226122712281229123712771327 ... UltimaUltima
Risultati da 12,261 a 12,270 di 13483
  1. #12261
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,130
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Perrystar Visualizza Messaggio
    a me il doc sembra molto più vicino a GFS che ad ukmo per esempio
    edit: forse è anche meglio
    Sicuramente il più ad ovest...anche se parliamo sempre di lasciata.

  2. #12262
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/02/11
    Località
    Trieste
    Età
    37
    Messaggi
    209
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Vedere Reading che si inginocchia a GFS è impagabile soprattutto dopo due mesi di batoste. Magari l durerà solo un run però...
    In realtà neanche la 168 di ulmo è così male chissà che sia la volta buona

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

  3. #12263
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Sicuramente il più ad ovest...anche se parliamo sempre di lasciata.
    qualche mm cadrebbe però ahaha è già una gioia
    ecmwf 15 mm a milano.... aria pulita in arrivo
    Ultima modifica di Perrystar; 04/02/2022 alle 19:51

  4. #12264
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    23
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Perrystar Visualizza Messaggio
    qualche mm cadrebbe però ahaha è già una gioia
    ecmwf 15 mm a milano.... aria pulita in arrivo
    Pagherei per i 10 mm che vede

    Edit:sarebbero pure nevosi

    Varese (VA) 412 m

  5. #12265
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    si vabbè che ha fumato il doc? però ottimo... che sia un preludio ad ovest shift ulteriori?

  6. #12266
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Addirittura 548DAM sulla penisola Iberica a 192h, ECMWF folle. Può comunque correggere ancora il tiro verso una più credibile 576 e lisciatina balcanica

  7. #12267
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,130
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Un run buono per il nord... incredibile.

  8. #12268
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,751
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    E niente non se ne esce , gira e rigira il risultato è sempre quello...inverno assente. Ma ci sono ancora 3 settimane.

  9. #12269
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,393
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio, amico mio
    Sai cosa?
    Ci troviamo in presenza di un vp strong, ragion per cui, in una simile condizione, risulta assai difficile ottenere frenate zonali degne di nota.
    Pertanto il tutto si ridurrebbe a delle onde corte con 2 possibili esiti:

    1) Affondi che vengono spezzettati con cut-off in isolamento sul Marocco;

    2) Affondi balcanici con interessamento marginale dei nostri settori orientali e meridionali (com'è avvenuto sinora d'altronde).

    Poi magari può capitare il colpo di fortuna, la c.d. distrazione, ma per episodi di rilievo (e non parlo di eventi epocali et similia) serve un vero e proprio reset barico, che porti a scambi di meridiani, sinora inesistenti.
    Io penso che per i nostri settori non sia necessario un totale reset barico, basterebbe che il getto si allentasse quel poco che serve per far venire più a ovest il tutto. Sarebbe il tutto celere comunque, penso durerebbe un paio di giorni e poi si tornerebbe al medesimo scenario.

  10. #12270
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Non vorrei che per 1 mm si interrompesse l'attacco al record di giorni consecutivi senza una goccia d'acqua.

    de_model-de-310-1_modez_2022020412_240_16_157.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •